Popcorn: il finger food per eccellenza si sposa con l'olio extra vergine d'oliva
L’obiettivo è collocare l’olio extravergine di qualità nel posto che merita: nel piatto degli italiani.I popcorn offrono una base abbastanza neutra per presentare i sentori degli oli, se appena fatti e caldi
Gli oli monovarietali sono vincenti ma vanno raccontati
Un piatto oleocentrico parla con colori, profumi e sapori. Un’esperienza oleoturistica con la vista, la memoria e le emozioni. Si parte però dal campo per produrre un extra vergine monovareitale identitario
Si celebrerà ad Ancona il felice matrimonio tra pasta e olio extra vergine d'oliva
La Mole Vanvitelliana ospiterà il 7 e 8 maggio la prima edizione del Festival del Gusto che vede l'unione tra la Rassegna degli oli monovarietali e quella della pasta
L'olio extra vergine di oliva, il cibo e le birre di qualità si trovano a Verona
Un ricco calendario di eventi a SolAgrifood in cui l'extra vergine è protagonista, partendo dal mercato per arrivare alle tecniche agronomiche. Oltre a veloci degustazioni di specialità agroalimentari, dalla pasta ai formaggi, dai salumi ai prodotti da forno, dagli aceti alle marmellate, anche l'ingresso del sidro
L'olio extra vergine di oliva ha un lato turistico, tutto da scoprire
A SolAgrifood tante le iniziative del Consorzio Turismo dell'Olio Evo DOP IGP Bio per per stimolare una visione ampia e diversa dello sviluppo dei territori e una migliore diffusione della cultura di prodotto
Vinitaly si appresta a celebrare la sua edizione numero 54
Vinitaly ritorna alla sua collocazione originale, con un quadro espositivo che lo riporta alle edizioni pre-pandemia. “Vinitaly è un evento incredibilmente importante" per il vino italiano secondo Patuanelli
L'olio extra vergine delle Marche si presenta a SolAgrifood
Annunciato che la Regione farà squadra tra le sue denominazioni olivicole, Dop Cartoceto e Igp Marche, all'insegna della valorizzazione e di una moderna visione oleoturistica
Sana Slow Wine Fair: occasione irripetibile per assaggiare vini italiani e dal mondo
La prima edizione dell’evento dedicato al vino buono pulito e giusto prende il via domenica 27 marzo a BolognaFiere. Delle 542 cantine presenti, 63 sono quelle che esprimono una bella biodiversità internazionale
Il futuro del turismo dell'olio in Italia
Il valore al consumo annuo degli oli extravergine d’oliva di qualità è salito in media a quasi 150 milioni, in crescita del 28% negli ultimi cinque anni. Il turismo può dare nuova linfa
Il matrimonio tra olio extra vergine di oliva e ristorazione s'ha da fare
A Riva del Garda durante un workshop pratico e intuitivo i partecipanti inizieranno conoscere le mille sfaccettature dell'olio extra vergine di oliva di qualità e dalle sue numerose qualità e risorse
Enoliexpo guarda già al 2024, con nuovi accordi internazionali
Pieno successo per l’edizione appena conclusa con 10 mila visitatori che hanno affollato convegni e gli stand dei 200 espositori. Si apre la possibilità di una collaborazione col Consiglio oleicolo internazionale
Vinitaly si conferma la manifestazione mondiale del vino
A Verona dal 10 al 13 aprile 2022 incrocia le nuove tendenze internazionali, fornendo così al mercato nuovi indicatori in tema di consumo e posizionamento
Le innovazioni per olio e vino si incontrano all’EnoliExpo di Bari
Il supporto di Assoenologi Puglia e dell’Associazione dei Frantoiani consentirà di porre l’attenzione sugli sforzi che le imprese e i consorzi fanno per difendere prodotti autentici come l’olio e il vino
A Verona due giorni per l'internazionalizzazione dell’industria olearia sul mercato Usa
Appuntamento l’11 e il 12 marzo con esperti e player per una full immersion di strategie e soluzioni per l’export dell’olio extra vergine negli Stati Uniti
Può sembrare facile produrre olio extra vergine di oliva nel Terzo Millennio
C'era una volta Columella e i suoi precetti ma oggi tra DSS, ultrasuoni, campi elettrici pulsati e altre tecnologie occorre una bussola per orientarsi. Ecco allora Enoliexpo a Bari, dal 10 al 12 marzo
Tanti buyer internazionali per Vinitaly: il vino italiano protagonista
Sono 60 i Paesi coinvolti dal programma di promozione, comunicazione e incoming per un investimento complessivo da 3 milioni euro. In selezione 500 top buyer
La viticoltura ed enologia nazionale si riprendono la scena tra tecnologie e macchinari
Enoliexpo a Bari si prefigge l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli imprenditori vitivinicoli per toccare con mano le ultime novità e confrontarsi con gli esperti del settore sui trend tecnici del futuro
Incontri e confronti: extra vergini, assaggiatori e professionisti
Il 27 febbraio Airo al Palazzo di Varignana organizza una giornata tra concorsi, incontri e dibattiti, con una cena che sarà l'occasione per celebrare l'extra vergine in cucina