Eventi22/11/2019

I controlli nel settore olivicolo, tra regole, mercato e comunicazione

I controlli nel settore olivicolo, tra regole, mercato e comunicazione

Nel corso dell'Evoo Research's Got Talent anche uno spazio dedicato ai controlli, tra ricerca, verifiche messe in campo dagli organismi di controllo e il sistema dell'informazione sempre a caccia della notizia

di Maria Lisa Clodoveo
Eventi22/11/2019

Le cinque giornate di Firenze dedicate all'olio e all'arte

Le cinque giornate di Firenze dedicate all'olio e all'arte

Dal 26 al 30 novembre tanti appuntamenti per rimarcare l’importanza del filo d’olio di qualità, un’espressione artistica che emoziona, che segna e ti rimanda all’olivo che è madre e per questo deve essere riportato al centro di tutto

di C. S.
Eventi22/11/2019

Anche la pasta di semola di grano duro merita la propria Rassegna nazionale

Anche la pasta di semola di grano duro merita la propria Rassegna nazionale

Per valorizzare la biodiversità cerealicola italiana e la tradizione della pastificazione l'Associazione Flavor lancia la prima manifestazione dedicata a un alimento quotidiano e fondamentale

di C. S.

Eventi13/11/2019

Un mese dedicato al binomio Olio e Salute a Vetralla

Un mese dedicato al binomio Olio e Salute a Vetralla

L’olio dalle olive, extravergine di qualità, è un “alicamento”, alimento e medicamento, grazie alla presenza di composti bioattivi dalle proprietà altamente benefiche per l’organismo umano. Occorre conoscerne tutte le proprietà

di C. S.
Eventi12/11/2019

Nel 2020 una fiera consumer dedicata all'olio extra vergine d'oliva a Roma

Nel 2020 una fiera consumer dedicata all'olio extra vergine d'oliva a Roma

Fiera di Roma, Unaprol e Coldiretti organizzeranno una nuova rassegna internazionale dedicata all’oro liquido del Mediterraneo. Obiettivo è eliminare la fake news sull'olio con simposi con esperti internazionali

di C. S.
Eventi07/11/2019

E' già tempo di Rassegna degli oli monovarietali

E' già tempo di Rassegna degli oli monovarietali

Le date per la presentazione alla manifestazione che si propone di portare un contributo alla caratterizzazione e valorizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone italiane

di C. S.

Eventi06/11/2019

Organic 2030, a Biolife la seconda edizione del congresso dedicato alla produzione biologica

Organic 2030, a Biolife la seconda edizione del congresso dedicato alla produzione biologica

Una panoramica sull’agricoltura bio. Il 22 novembre a Fiera Bolzano si parlerà soprattutto del settore lattiero biologico, con un confronto tra Italia, Austria e Germania

di C. S.
Eventi25/10/2019

Una road map per realizzare in Italia un Green New Deal

Una road map per realizzare in Italia un Green New Deal

Il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione che chiede agli Stati membri di aumentare l’impegno di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 dal 40% al 55%. Qual è la situazione in Italia?

di C. S.
Eventi17/10/2019

Mosh, Moah ed altri: i nuovi contaminanti degli oli

Mosh, Moah ed altri: i nuovi contaminanti degli oli

Affrontare l’esportazione dei prodotti verso i mercati Europei alla luce dell’evoluzione della normativa e dell'accrescita sensibilità, nurizionale, salutistica e ambientale dei consumatori internazionali

di C. S.

Eventi16/10/2019

Gestire il rischio di frode all'interno di una moderna azienda agroalimentare

Gestire il rischio di frode all'interno di una moderna azienda agroalimentare

Le ripercussioni per un'impresa sono d'immagine e di mercato ma anche penali e amministrative, come previsto dal decreto legislativo 231/01

di C. S.
Eventi16/10/2019

Quando l'olivo diventa un patrimonio vivente multifunzionale

Quando l'olivo diventa un patrimonio vivente multifunzionale

La Fascia olivata da Assisi a Spoleto, dopo il riconoscimento Fao, deve generare benessere ed economia andando oltre l'apprezzamento per un paesaggio unico, trasformato nei secoli da parte di generazioni di umbri

di C. S.
Eventi11/10/2019

Oltre l'ambientalismo, l'apicoltura urbana è salute per le città

Oltre l'ambientalismo, l'apicoltura urbana è salute per le città

Una giornata di lavoro dedicata a un'insetto apparentemente margianle e invisibile ma che svolge un ruolo preziosissimo anche in città

di Elisabetta De Blasi

Eventi03/10/2019

Enoilexpo in alternanza con Expoliva, nel 2020 torna a Bari

Enoilexpo in alternanza con Expoliva, nel 2020 torna a Bari

L’edizione 2020 segnerà anche la partnership con Federunacoma, la Federazione nazionale costruttori macchine agricole che darà ulteriore valore aggiunto sia in termini di prestigio che di presenza di marchi leader nel settore

di C. S.
Eventi20/09/2019

Torna la Camminata tra gli olivi, tra svago e cultura

Torna la Camminata tra gli olivi, tra svago e cultura

L'iniziativa, che per l'occasione festeggia i 25 anni delle Città dell'olio, è stata riconosciuta con il premio onorario "Raccomandato dalle Strade dell'Olivo del Consiglio d'Europa" dalla fondazione The Routes of the Olive Tree

di C. S.
Eventi11/09/2019

Dieta e salute vanno a braccetto con l'olio extra vergine d'oliva

Dieta e salute vanno a braccetto con l'olio extra vergine d'oliva

Dalle caratteristiche chimiche dell'olio d'oliva fino agli aspetti nutrizionali senza tralasciare il piacere di gustarsi un extra vergine fruttato, amaro e piccante. A Gavorrano il 21 settembre, piacere e salute sono serviti

di C. S.

Eventi09/09/2019

L'extra vergine Dop Riviera Ligure al Mercato Orientale di Genova

L'extra vergine Dop Riviera Ligure al Mercato Orientale di Genova

Durante l'evento si racconterà l’extravergine Dop Riviera Ligure come aureo dono del Mediterraneo, alimento millenario, dalle preziose energie nutraceutiche

di C. S.
Eventi06/09/2019

Il miele millefiori, questo sconosciuto, raccontato da Ambasciatrici

Il miele millefiori, questo sconosciuto, raccontato da Ambasciatrici

La varietà e l'armonia degli aromi sono le caratteristiche che si possono trovare in un miele del genere, a seconda delle specificità territoriali e il risultato sarà una vera e propria narrazione del paesaggio

di Elisabetta De Blasi
Eventi08/08/2019

Cosa ne sarà dell'olivicoltura italiana nel 2030?

Cosa ne sarà dell'olivicoltura italiana nel 2030?

L'Associazione nazionale delle Città dell'Olio festeggerà a Siena i suoi  venticinque anni cercando di guardare oltre le emergenze quotidiane e proiettando il settore olivicolo nel futuro per andare oltre il ruolo di "sentinella" contro il dissesto idrogeologico

di C. S.