Il Forum internazionale della cultura del vino e dell'olio a Roma
Secondo la Federazione italiana sommelier, l'Italia può ripartire da vino, olio, pomodoro, basilico e dal Colosseo. Il prossimo 3 giugno istituzioni, media e sommelier si confronteranno sul futuro dell'enogastronomia nazionale
La risposta: più olivicoltura italiana
Il Consorzio Nazionale Olivicoltori chiama a raccolta gli addetti ai lavori e la politica in un’Assemblea a Firenze, il prossimo 21 Giugno alle ore 15.30 presso il Grand Hotel Mediterraneo, per trovare un accordo condiviso sul progetto “salva comparto olio d’oliva”
Oltre la promozione e la pubblicità, scopriamo i linguaggi dell'olio extra vergine d'oliva
Due giorni, il 23 e 24 giugno, a Bari per chi vuole lavorare sulla divulgazione della cultura di prodotto. Comunicare la qualità e la correttezza di prodotto non vuol dire imbastire una simpatica favoletta, ma partire dal sapere reale, dalla competenza e adattare le parti più complesse alla possibilità di comprensione dell'uditorio
Un ricco programma di interventi a Extrascape 2017
I prossimi 9-10 giugno a San Martino in Pensilis, nel Molise che non c'è, va in scena la nuova edizione di Extrascape, la manifestazione dedicata al binomio tra paesaggio olivetato e olio extra vergine di oliva di eccellenza. Uno sguardo oltre le convenzioni
I frantoiani di Aifo a congresso, per delineare il futuro della categoria
Il 16-17 giugno a Jesi, oltre a eleggere i futuri vertici dell'associazione, si parlerà si sicurezza sul lavoro, di prevenzione incendi nei depositi dell'olio d'oliva e anche di come l'extra vergine sia un alimento buono, sano e nutriente
Crisi e opportunità dell'olivicoltura nazionale: Toscana specchio d'Italia
Aumentano le olivete abbadonate. In crescita anche la richiesta di olio extra vergine di oliva buono e garantito. Apparenti contraddizioni che meritano una riflessione, a Firenze il prossimo 26 maggio
Tutto quello che il pesce ha da raccontare a Slow Fish
Dal 18 al 21 maggio a Genova sarà protagonista il pesce, con le sue storia, la gastronomia e i miti da sfatare. Grazie alla consulenza di ricercatori e dietisti un po’ di chiarezza. Eco otto falsi miti e bugie sul pesce a tavola
Cantine aperte festeggia venticinque anni tra vino, cibo, arte e sport
I prossimi 27 e 28 maggio occasioni uniche per conoscere ottocento eccellenze vitivinicole nazionali. Una festa che coinvolge oltre un milione di enoappassionati e che quest'anno sarà all'insegna della solidarietà
Il Ponente ligure parte dal basso per la costituzione di una Dop
Il Comitato SalvaTaggiasca presenterà il prossimo 9 maggio a Oneglia la propria bozza di disciplinare di produzione per l'Oliva Liguria di Ponente. ""Vogliamo lavorare per un progetto che parta davvero dalle esigenze del territorio e possa avere un iter veloce e snello in Italia e a Bruxelles" afferma il presidente Simone Rossi
Tutto Food, il partner preferenziale delle associazioni confindustriali
L'evento milanese, dall'8 all'11 maggio, vuole essere un catalizzatore delle risorse e delle energie dell’intero settore, aggregando dalle associazioni confindustriali e di categoria al mondo accademico, da esperti e influencer a chef stellati
Tra cooking show e degustazioni, torna Meditaggiasca
L'evento dedicato alla grande oliva Taggiasca si terrà sabato 6 e domenica 7 maggio 2017. Valorizzare l'oro di Taggia è l'obiettivo dichiarato. Tanti saranno gli chef che si esibiranno in cooking show spettacolari
La Rassegna degli oli monovarietali, un segno di rinascita per l'olivicoltura italiana
Dagli oli monovarietali italiani ammessi alla Rassegna 2017 verrà creato un blend, che sarà la fusione di una pluralità di eccellenze legate ai territori di provenienza, che sarà presentato durante la manifestazione come il simbolo di una rinascita
Oltre il mondo produttivo, i frantoiani italiani cercano alleati
Al Politecnico di Bari, il 26 aprile, l’Associazione Frantoiani di Puglia promuove una giornata di lavori sul tema delle alleanze tra produttori, ristoratori, frantoiani, ricercatori e operatori culturali
Extra vergine: una filiera fragile, un'agricoltura da proteggere
Slow Food presenta i progetti per la tutela e valorizzazione dell’extra vergine a Verona in occasione di Sol&Agrifood. Verrà presentato il nuovo manuale "Il mondo dell’olio. Storia, produzione, uso in cucina dell’extravergine."
Salubrità degli oliveti e qualità del prodotto
Una tornata dell'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio in Calabria per approfondire i temi caldi dell'olivicoltura nazionale. Ridurre i costi mantenendo qualità e identità rappresenta la sfida dei prossimi anni
Sol&Agrifood, il salone che spiega ai buyer esteri i prodotti tipici italiani
Quest’anno alle delegazioni di buyer invitati in fiera attraversole attività di incoming di Veronafiere e ICE si aggiunge un’iniziativa mirata su Taiwan con 15 operatori tra importatori e chef invitati a seguire le sessioni della EVOO Academy dedicata ai visitatori internazionali sull’utilizzo dell’olio extravergine di oliva