Bio e Natura
Il tonno rosso nella lista delle specie protette della Convenzione Onu
16 febbraio 2010 | C. S.
Il Governo italiano appoggia la decisione del Parlamento europeo di inserire il tonno rosso nella lista delle specie protette dalla Convenzione dellâOnu per fauna e flora selvatiche in via di estinzione.
Plaudono le associazioni ambientaliste. Soddisfatto della decisione eâ anche il sottosegretario alle Politiche agricole con delega alla Pesca Antonio Buonfiglio, per il quale ora occorre lavorare su due fronti: tempi tecnici riguardo lâentrata in vigore del provvedimento (la proposta di Italia e Francia eâ di 18 mesi, in modo da condurre ulteriori ricerche sullo stato di salute degli stock in mare) e sulle compensazioni dei tonnieri che negli ultimi anni hanno investito.
Cosi è intervenuto il Rappresentante della Consulta Nazionale dellâAgricoltura, Rosario Lopa, partecipando questa mattina ad un incontro con i pescatori della costiera. Ma lâItalia si era giaâ mossa in modo autonomo per tutelare il tonno rosso: su proposta del sottosegretario, infatti,ha ribadito lâesponente dellâAgricoltura, è stato approvato per la campagna 2010 la moratoria nazionale per la flotta del sistema a circuizione, ossia le grandi tonniere; un fermo obbligatorio, di cui si eâ data comunicazione a Bruxelles, su cui si intende corrispondere una compensazione.
Eâ una vittoria per lâambiente,sottolinea Lopa, che il governo abbia assunto una posizione a favore della tutela di una specie cosiâ importante per i nostri mari e per lâeconomia. Come già ribadito da Buonfiglio, ha concluso Lopa, in primo luogo devono ricevere gli aiuti i marittimi imbarcati che perderanno il posto di lavoro, salvaguardando la commercializzazione interna del tonno rosso e l'attività della pesca artigianale e tradizionale, per questo Buonfiglio e Le Maire si sono accordati per ricercare una definizione concordata di pesca artigianale, le modalità di finanziamento degli aiuti e su come ottenere una ricerca veramente indipendente.
Fonte: consulta nazionale agricoltura
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi
17 luglio 2025 | 14:00
Bio e Natura
Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci
16 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00