Bio e Natura

Proteine e idrolizzati proteici per difendere le piante

I ricercatori dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e del Volcani Centre di Israele hanno messo a punto un prodotto a base di proteine applicabile contro diverse malattie

12 settembre 2009 | R. T.

Il prodotto, “inventato” nell’ambito del progetto Safecrop da Ilaria Pertot e Yigal Elad, è stato recentemente brevettato da Trentino Sviluppo e risulta ora disponibile per le aziende che volessero intraprendere una sua commercializzazione.

Si tratta di un prodotto sicuro per la salute, non dannoso per l’ambiente e applicabile contro diverse malattie delle piante in particolare gli oidi, noti anche come “mal bianco” in quanto portano alla formazione di una muffa polverulenta sulle foglie. E’ a base di proteine ed idrolizzati proteici della carne e dei legumi ed è efficace nel controllare le malattie su numerose piante.

Le colture su cui è ormai stato testato con successo sono tra quelle più importanti come produzione e rappresentano alcune delle più rilevanti famiglie botaniche: fragola, vite, cetriolo e zucchino.

Le piante ricevono annualmente livelli elevate di agrofarmaci, in particolare fungicidi, per poter garantire un livello di produzione sufficiente. Il composto brevettato è efficace al pari di uno degli agrofarmaci più vecchi ed utilizzati in ambito agrario, come lo zolfo; non lascia residui in quanto le proteine sono degradate dai microrganismi naturalmente presenti nell’ambiente: agisce inducendo una resistenza nelle piante contro le malattie e non ha quindi un effetto tossico. Considerato il suo contenuto in azoto, può essere anche considerato un fertilizzante fogliare e utilizzato come coadiuvante nella difesa convenzionale, ma anche in agricoltura biologica ed amatoriale in quanto privo di rischi.

La gestione amministrativa dell’invenzione, conferita al Fondo brevetti, è affidata a Trentino Sviluppo che ha già provveduto agli adempimenti per il deposito della domanda di brevetto ed avvierà a breve la procedura di valorizzazione commerciale. A tal fine verrà pubblicato un bando per la licenza del prodotto nel quale le aziende trentine godranno di una “corsia” preferenziale. La pubblicazione del bando sarà accompagnata da un incontro tecnico nel quale saranno illustrate le caratteristiche del prodotto stesso.

Attraverso il Fondo brevetti – voluto dalla Provincia di Trento per promuovere la valorizzazione commerciale dei risultati della ricerca trentina e per accrescere la competitività delle aziende del territorio – sono gestiti ad oggi 8 brevetti, 6 tecnologie non brevettate e 6 marchi relativi a quattro progetti di ricerca (SafeCrop ed Agribio condotti dalla Fondazione Mach, Sofie sviluppato da CNR-IVALSA e Create-net portato avanti dall’Associazione Create-net) per un valore patrimoniale complessivo di circa 5,5 milioni di euro

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00