Bio e Natura

Pesticidi nel piatto. Anno 2009

La categoria più inquinata dagli agrofarmaci resta la frutta. I campioni irregolari sono solo il 1,2% del totale, +0,2% rispetto all’anno passato

06 giugno 2009 | Ernesto Vania

Alla presentazione del rapporto “Pesticidi nel piatto 2009” dell’associazione ambientalista illustrato da Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente, Francesco Ferrante, responsabile Agricoltura dell’associazione, Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del cittadino e Francesco Panella, presidente Unaapi (Associazione nazionale apicoltori) è intervenuto a sorpresa anche Antonio Consolino, direttore dell’ufficio prodotti fitosanitari del ministero della Salute.

Secondo Legambiente l’edizione 2009 del rapporto elaborato sulla base dei dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e laboratori zooprofilattici, mostra risultati stabili se non peggiori del 2008. La categoria “più inquinata” si conferma la frutta, con un aumento, rispetto all’anno scorso, delle irregolarità.
Su 3507 campioni di frutta, 81 (il 2,3 per cento) sono irregolari con residui al di sopra dei limiti di legge (+0,7 per cento rispetto al 2008). Invece, i campioni di frutta regolari con uno o più di un residui chimici risultano pari al 43,9 per cento.

Complessivamente le analisi svolte dai laboratori pubblici provinciali e regionali hanno preso in considerazione 8764 campioni, di cui 109 sono risultati irregolari, pari all’1,2 per cento del totale, in leggero aumento rispetto al 2008 (1 per cento), mentre su 2410 (il 27,5 per cento) è stata rilevata la presenza di uno o più residui.

A replicare ai dati di Legambiente, che aveva anche criticato la scarsa comunicazione data dal ministero della Salute sull’argomento dei residui chimici, è stato Antonio Consolino, direttore dell’ufficio prodotti fitosanitari del dicastero di Lungotevere Ripa, intervenuto alla presentazione del rapporto. “Questi studi dal 1993 al 2007 sono pubblicati sul sito del ministero – ha replicato Consolino -, basta leggere per rendersi conto che il rapporto è molto più ampio. I dati non sono affatto preoccupanti. Il consumatore non deve essere spaventato. Si parla dell’1,2 per cento di irregolarità, perché invece non si dice che il 98.8 per cento del campione è risultato regolare. Siamo per la valorizzazione del Made in Italy e la difesa dell’agricoltura ma anche per quanto riguarda i multi residui sono al di sotto dei limiti consentiti, limiti comuni in tutta l’Europa. Possiamo lavorare insieme – ha concluso Consolino rivolto ai rappresentanti di Legambiente - ma al consumatore devono essere dati messaggi trasparenti”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi