Bio e Natura

Uso fitofarmaci: regole chiare e severe

Per gli agronomi è necessario fare attenzione sulla “consulenza specifica”: così come è il medico e non il farmacista a prescrivere un farmaco, anche per il trattamento fitoiatrico è il tecnico che deve stabilire con quale tipo di terapia intervenire, agronomica, meccanica, fitofarmacologica

14 febbraio 2009 | R. T.

Un uso sostenibile degli agrofarmaci è fondamentale per garantire un futuro alla nostra agricoltura, ma sono necessarie regole severe e competenze specifiche per garantire la tutela della salute umana e dell’ambiente contro i potenziali rischi connessi all’uso.

“La direttiva – spiega Enrico Antignati, responsabile del Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili del Conaf - impegna gli stati membri ad adottare tutte le misure necessarie per incentivare una difesa fitosanitaria a basso apporto di “pesticidi”, ad adottare piani d’azione nazionali, ad assicurare che l’uso di “pesticidi” sia ridotto al minimo o vietato in aree specifiche e che l’irrorazione aerea sia vietata, a provvedere affinché tutti coloro che si occupano di fitofarmaci abbiano accesso ad una formazione adeguata e certificata, ad assicurare l’adozione di misure a tutela delle acque dall’impatto dei “pesticidi”.

Gli obiettivi che il provvedimento stesso si prefigge, tutti profondamente condivisibili, sottolinea il Conaf, ed esplicitati nell’art. 1 (“realizzare un uso sostenibile dei “pesticidi” riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente e promuovendo l'uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai “pesticidi”), rischiano in parte di essere vanificati da come la direttiva stessa prefigura il sistema di consulenza in fase di vendita dell’agrofarmaco. Si legge infatti nel provvedimento, nelle premesse (al punto 8) e poi al Capo II (art. 6): “La vendita di “pesticidi”, anche via Internet, è un elemento importante nella catena di distribuzione ed è il momento in cui occorrerebbe fornire agli utilizzatori finali, in particolare a quelli professionali, consulenza specifica riguardo alle istruzioni in materia di sicurezza per la salute umana e l'ambiente”.

La “consulenza specifica”, la cui importanza è più volte, e a ragione, sottolineata nel provvedimento, non deve essere fornita in fase di vendita dell’agrofarmaco (come già oggi avviene, almeno nel nostro paese) ma prima, in campagna, laddove nasce l’esigenza di difendere le colture dalle avversità di diversa natura che si presentano (insetti, malerbe, funghi, batteri, virus). “La protezione delle colture – afferma Cosimo Damiano Coretti, responsabile Dipartimento sicurezza agroalimentare del Conaf - dalle avversità deve essere effettuata con un mix di strumenti basati da un lato sulla valorizzazione di misure preventive, dall’altro sulla diagnosi e poi sulla scelta di mezzi di lotta meccanici e/o chimici". Insomma, secondo l’Ordine il corretto procedimento deve essere quello mutuato dalla medicina. "Una volta effettuata una corretta diagnosi – aggiunge Coretti -, il tecnico (o meglio, il fitoiatra) deve stabilire con quale tipo di terapia intervenire, agronomica, meccanica, fitofarmacologica, prescrivendo, se del caso, quale principio attivo utilizzare e in quale dose”. Il consulente, correttamente definito dalla direttiva come colui che “ha acquisito un’adeguata conoscenza e fornisce consulenza sulla difesa fitosanitaria e sull'impiego sicuro dei “pesticidi”, non può però coincidere con chi ha diretti interessi commerciali ma deve, mai come in questo settore, possedere il requisito della “terzietà”. “Anche in medicina – sottolinea Antignati -, chi prescrive il farmaco è il medico, e non è l’informatore medico scientifico del farmaco che è alle dipendenze delle case farmaceutiche, né il farmacista che i farmaci li vende. Per analogia allora, la consulenza specifica dovrebbe essere fornita da parte di tecnici indipendenti con specifica competenza fitoiatrica e conoscenze approfondite nei campi della patologia vegetale, dell’entomologia, dell’agronomia, della lotta biologica e integrata”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00