Bio e Natura

Gli occhi puntati sul monococco, grano antico che chiede futuro

Utilizzato dall’uomo già 23 mila anni fa, fu abbandonato intorno al Mille avanti Cristo. Da allora si è conservato in poche aree. Ora in due centri in Italia si apre la strada della rivalutazione. Il racconto di Alfonso Pascale

24 gennaio 2009 | Alfonso Pascale



Promosso dalla Cooperativa Sociale “Agricoltura Nuova”, si è svolto a Roma un convegno per fare il punto sulle attività sperimentali riguardanti un’antica coltura che da millenni non è più praticata, il grano monococco, e per verificare se le sue caratteristiche chimiche, nutrizionali, gustative e salutari siano tali da assicurargli un futuro. Nel corso dell’iniziativa i partecipanti hanno anche assaggiato il pane, la pasta, i dolci e i biscotti fatti con la farina ricavata da questo frumento.

Utilizzato dall’uomo già 23 mila anni fa sulle rive meridionali del lago di Tiberiade in Galilea e diffusosi in tutti i paesi del Mediterraneo, questo cereale fu progressivamente abbandonato intorno al 1000 a.C. e sostituito dal più produttivo farro. In tutto questo periodo si è tuttavia conservato in pochissime aree, come le Alpi di Provenza, in Francia, dove recentemente ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta.

Da un paio d’anni, esso è sperimentato in Italia su poche decine di ettari a Cigole (BS) e a Roma nell’ambito del progetto “MonICA-Monococco per l’Innovazione Cerealicola e Alimentare”, finanziato dalla Regione Lombardia e realizzato dalla Fondazione “Pianura Bresciana” in collaborazione con il CRA, l’Università degli Studi di Milano, la Cooperativa Sociale "L'Antica Terra" e la Cooperativa Sociale "Agricoltura Nuova".

Dal convegno è venuta la conferma che questa coltura tanto antica possegga notevoli potenzialità di sviluppo, evidenziate dai ricercatori, ma anche dai dietologi e dagli esperti assaggiatori presenti. Potenzialità che dovrebbero essere ulteriormente esplorate attraverso il proseguimento della ricerca sulle sue varietà e sul consumo dei relativi prodotti anche da parte dei portatori di particolari patologie, come il morbo celiaco, il diabete, alcune forme di cancro e diverse allergie alimentari.

Il monococco potrebbe, inoltre, essere impiegato con prospettive di straordinario successo anche nell’alimentazione dei bambini, grazie alle caratteristiche di sapore che lo distinguono dagli altri grani e per la sua eccezionale ricchezza in proteine, vitamine e carotenoidi, oltre che per l’elevato contenuto in zinco e ferro. Un alto valore nutritivo che si conserva anche dopo la cottura e viene esaltato dalla parboilizzazione, che consiste nel trattare al vapore a 120° C e per 10 minuti la granella. Un processo che è molto usato per il riso e che nel monococco determina la migrazione dei carotenoidi e dei tocoli dal germe verso l’endosperma, esaltando il valore nutrizionale delle sue farine e, in alcuni casi, rendendo gli alimenti particolarmente indicati per i diabetici. Occorrono, tuttavia, ulteriori studi per considerare come scientificamente valide molte delle prescrizioni mediche.

In sostanza, dopo millenni di abbandono, le diverse varietà di questo cereale meritano di essere rimesse a coltura, nonostante la loro produttività sia molto più bassa rispetto a quella del grano tenero e duro. I vantaggi che derivano dalle eccezionali doti qualitative, nutrizionali e salutari dei monococchi compensano ampiamente la loro minore produttività.

Il successo dell'iniziativa della Cooperativa "L'Antica Terra" e della Cooperativa “Agricoltura Nuova”, che hanno avviato questa particolare coltura e che ora hanno deciso di allargarne la produzione, ma anche di analoghe esperienze in Italia, riguardanti altri prodotti e processi produttivi nuovi o da riscoprire, suggerisce di inserire nei programmi aziendali delle Fattorie Sociali la partecipazione ad attività sperimentali nell’agricoltura e nell’alimentazione. Innovazione agricola e alimentare e inclusione sociale sembrano costituire un binomio virtuoso nell'interesse generale del Paese.

Si potrebbe, dunque, pervenire alla stipula di protocolli di intesa e di convenzioni tra le Regioni, gli Enti di ricerca e di alta formazione e la Rete Fattorie Sociali per promuovere l’inserimento nei progetti di agricoltura sociale di programmi di studi e ricerche agronomiche e alimentari. Dove troverebbero una più efficiente utilizzazione anche le strutture fondiarie attualmente gestite dagli Enti di ricerca e sperimentazione, dalle Università degli studi e dagli Istituti tecnici agrari, favorendo la loro fruizione diretta da parte della collettività.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00