Bio e Natura
Gli occhi puntati sul monococco, grano antico che chiede futuro
Utilizzato dall’uomo già 23 mila anni fa, fu abbandonato intorno al Mille avanti Cristo. Da allora si è conservato in poche aree. Ora in due centri in Italia si apre la strada della rivalutazione. Il racconto di Alfonso Pascale
24 gennaio 2009 | Alfonso Pascale
Promosso dalla Cooperativa Sociale âAgricoltura Nuovaâ, si è svolto a Roma un convegno per fare il punto sulle attività sperimentali riguardanti unâantica coltura che da millenni non è più praticata, il grano monococco, e per verificare se le sue caratteristiche chimiche, nutrizionali, gustative e salutari siano tali da assicurargli un futuro. Nel corso dellâiniziativa i partecipanti hanno anche assaggiato il pane, la pasta, i dolci e i biscotti fatti con la farina ricavata da questo frumento.
Utilizzato dallâuomo già 23 mila anni fa sulle rive meridionali del lago di Tiberiade in Galilea e diffusosi in tutti i paesi del Mediterraneo, questo cereale fu progressivamente abbandonato intorno al 1000 a.C. e sostituito dal più produttivo farro. In tutto questo periodo si è tuttavia conservato in pochissime aree, come le Alpi di Provenza, in Francia, dove recentemente ha ottenuto lâIndicazione Geografica Protetta.
Da un paio dâanni, esso è sperimentato in Italia su poche decine di ettari a Cigole (BS) e a Roma nellâambito del progetto âMonICA-Monococco per lâInnovazione Cerealicola e Alimentareâ, finanziato dalla Regione Lombardia e realizzato dalla Fondazione âPianura Brescianaâ in collaborazione con il CRA, lâUniversità degli Studi di Milano, la Cooperativa Sociale "L'Antica Terra" e la Cooperativa Sociale "Agricoltura Nuova".
Dal convegno è venuta la conferma che questa coltura tanto antica possegga notevoli potenzialità di sviluppo, evidenziate dai ricercatori, ma anche dai dietologi e dagli esperti assaggiatori presenti. Potenzialità che dovrebbero essere ulteriormente esplorate attraverso il proseguimento della ricerca sulle sue varietà e sul consumo dei relativi prodotti anche da parte dei portatori di particolari patologie, come il morbo celiaco, il diabete, alcune forme di cancro e diverse allergie alimentari.
Il monococco potrebbe, inoltre, essere impiegato con prospettive di straordinario successo anche nellâalimentazione dei bambini, grazie alle caratteristiche di sapore che lo distinguono dagli altri grani e per la sua eccezionale ricchezza in proteine, vitamine e carotenoidi, oltre che per lâelevato contenuto in zinco e ferro. Un alto valore nutritivo che si conserva anche dopo la cottura e viene esaltato dalla parboilizzazione, che consiste nel trattare al vapore a 120° C e per 10 minuti la granella. Un processo che è molto usato per il riso e che nel monococco determina la migrazione dei carotenoidi e dei tocoli dal germe verso lâendosperma, esaltando il valore nutrizionale delle sue farine e, in alcuni casi, rendendo gli alimenti particolarmente indicati per i diabetici. Occorrono, tuttavia, ulteriori studi per considerare come scientificamente valide molte delle prescrizioni mediche.
In sostanza, dopo millenni di abbandono, le diverse varietà di questo cereale meritano di essere rimesse a coltura, nonostante la loro produttività sia molto più bassa rispetto a quella del grano tenero e duro. I vantaggi che derivano dalle eccezionali doti qualitative, nutrizionali e salutari dei monococchi compensano ampiamente la loro minore produttività .
Il successo dell'iniziativa della Cooperativa "L'Antica Terra" e della Cooperativa âAgricoltura Nuovaâ, che hanno avviato questa particolare coltura e che ora hanno deciso di allargarne la produzione, ma anche di analoghe esperienze in Italia, riguardanti altri prodotti e processi produttivi nuovi o da riscoprire, suggerisce di inserire nei programmi aziendali delle Fattorie Sociali la partecipazione ad attività sperimentali nellâagricoltura e nellâalimentazione. Innovazione agricola e alimentare e inclusione sociale sembrano costituire un binomio virtuoso nell'interesse generale del Paese.
Si potrebbe, dunque, pervenire alla stipula di protocolli di intesa e di convenzioni tra le Regioni, gli Enti di ricerca e di alta formazione e la Rete Fattorie Sociali per promuovere lâinserimento nei progetti di agricoltura sociale di programmi di studi e ricerche agronomiche e alimentari. Dove troverebbero una più efficiente utilizzazione anche le strutture fondiarie attualmente gestite dagli Enti di ricerca e sperimentazione, dalle Università degli studi e dagli Istituti tecnici agrari, favorendo la loro fruizione diretta da parte della collettività .
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00