Bio e Natura

Due principi attivi nella lista dei “sorvegliati speciali”

Sono due i pesticidi, l’endosulfan ed i composti del tributyl tin, aggiunti alla lista dei prodotti da tenere sotto vigilanza nel commercio internazionale, che già contiene 39 sostanze pericolose

25 ottobre 2008 | R. T.

Ministri ed esperti di oltre 120 governi si riuniranno la settimana prossima presso la Fao per decidere se aggiungere due pesticidi – l’endosulfan ed i composti del tributyl tin – e l’amianto bianco, (il crisotilo), alla lista dei prodotti da tenere sotto vigilanza nel commercio internazionale, che già contiene 39 sostanze pericolose.

La lista della Convenzione comprende i seguenti pesticidi nocivi: 2,4,5-T, aldrin, binapacril, captafol, clordano, clorodimeforme, clorobenzilato, DDT, DNOC ed i suoi sali, 1,2-dibromoetano (EDB), dieldrin, dinoseb, fluoroacetamide, HCH, eptacloro, esaclorobenzene, etilene ossido, etilene dicloride e lindano, composti del mercurio, pentaclorofenolo, più certe formule di methamidophos, parathion metile, monocrotophos, parathion e fosfamidon, toxafene. La Convenzione copre anche undici prodotti chimici industriali: cinque forme di amianto ( actinolite, antofillite, amosite, crocidolite e tremolite), i bifenili polibromurati (PBB), i bifenili policlorurati (PCB), i trifenili policlorurati (PCT), il piombo tetraetile, il piombo tetrametile e il fosfato tris (dibromo-2,3 propil).

L’inclusione di una sostanza chimica nella lista PIC non rappresenta la messa al bando a livello globale o una restrizione severa del suo impiego. La procedura PIC dà ai Paesi in via di sviluppo il potere di decidere quali sostanze chimiche vogliono ricevere ed escludere quelle che non possono gestire in sicurezza. I Paesi esportatori sono responsabili di assicurare che nessun prodotto lasci il territorio nazionale se un Paese importatore ha deciso che non vuole ricevere quella determinata sostanza.

I composti chimici del Tributyl tin (TBT) sono dei pesticidi usati nelle pitture antivegetative per gli scafi delle navi e sono tossici per pesci, molluschi ed altri organismi. L'Organizzazione marittima internazionale oggi vieta l’impiego di pittura antivegetativa che contenga i composti TBT.

L’endosulfan è un pesticida largamente usato nel mondo, in particolare per la coltivazione del cotone. È pericoloso per l’ambiente e per la salute umana specialmente nei paesi in via di sviluppo dove non sono usate misure di protezione.

L’amianto bianco (il crisotile) è la forma di amianto più comunemente usata, rappresenta infatti circa il 94 per cento della produzione mondiale di amianto. È comunemente impiegato come materiale da costruzione, come il cemento amianto, in tubi e lastre, e nella produzione di materiale per attutire l’attrito e nelle guarnizioni.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00