Bio e Natura

Le affascinanti stranezze della natura

I fuchi sono attratti dal profumo di un’orchidea e al moscerino della frutta, se viene tolto un gene, spuntano tendenze omossessuali

31 maggio 2008 | Ernesto Vania

Il complesso profumo delle orchidee è affascinante anche per gli essere umani, le orchidee sono tra gli omaggi floreali più apprezzati,
Quello che non si sapeva è che anche i fuchi sono attratti da questi fiori ed in particolare dal profumo dell’orchidea Ophrys esaltata.
Sono stati alcuni ricercatori dell’Università di Zurigo che, partendo da questa osservazione, sono giunti a scoprire che il composto odoroso dell’orchidea è estremamente simile al mix feromonico emesso da quindici diverse popolazioni di api.
Questo “accorgimento”consente alle orchidee di essere impollinate dal maschio, che scambia il fiore per l'insetto. Accoppiarsi con un'ape estranea allla propria popolazione è una soluzione scelta dalle api per variegare il patrimonio genetico del gruppo. Nei test si è visto che se i fuchi possono scegliere tra il mix feromonico di un’ape regina della propria arnia e quello della femmina di un'altra popolazione, scelgono il secondo nel 50% dei casi.

Se ai moscerini della frutta manca un gene compaiono tendenze omosessuali.
La scoperta, riportata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, è di Manyuan Long, professore di ecologia ed evoluzione all'Università di Chicago.
Il gene si chiama sphinx e senza di lui i maschi di moscerini della specie Drosophila melanogaster corteggiano altri maschi.
Tra le varie specie di moscerini il comportamento del corteggiamento tra maschi non è raro a vedersi, ma Drosophila melanogaster fa eccezione. Avendo riscontrato il gene sphinx nel Dna di Drosophila melanogaster, ma non in quello di altri moscerini, sono iniziati alcuni studi più approfonditi che hanno portato a scoprire che, se si spegne sphinx nel Dna dei maschi di moscerini, questi cominciano a mostrare interesse per altri maschi e quindi a corteggiarli usando esattamente gli stessi rituali che normalmente riserverebbero alle femmine.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00