Bio e Natura
Le affascinanti stranezze della natura
I fuchi sono attratti dal profumo di un’orchidea e al moscerino della frutta, se viene tolto un gene, spuntano tendenze omossessuali
31 maggio 2008 | Ernesto Vania
Il complesso profumo delle orchidee è affascinante anche per gli essere umani, le orchidee sono tra gli omaggi floreali più apprezzati,
Quello che non si sapeva è che anche i fuchi sono attratti da questi fiori ed in particolare dal profumo dellâorchidea Ophrys esaltata.
Sono stati alcuni ricercatori dellâUniversità di Zurigo che, partendo da questa osservazione, sono giunti a scoprire che il composto odoroso dellâorchidea è estremamente simile al mix feromonico emesso da quindici diverse popolazioni di api.
Questo âaccorgimentoâconsente alle orchidee di essere impollinate dal maschio, che scambia il fiore per l'insetto. Accoppiarsi con un'ape estranea allla propria popolazione è una soluzione scelta dalle api per variegare il patrimonio genetico del gruppo. Nei test si è visto che se i fuchi possono scegliere tra il mix feromonico di unâape regina della propria arnia e quello della femmina di un'altra popolazione, scelgono il secondo nel 50% dei casi.
Se ai moscerini della frutta manca un gene compaiono tendenze omosessuali.
La scoperta, riportata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, è di Manyuan Long, professore di ecologia ed evoluzione all'Università di Chicago.
Il gene si chiama sphinx e senza di lui i maschi di moscerini della specie Drosophila melanogaster corteggiano altri maschi.
Tra le varie specie di moscerini il comportamento del corteggiamento tra maschi non è raro a vedersi, ma Drosophila melanogaster fa eccezione. Avendo riscontrato il gene sphinx nel Dna di Drosophila melanogaster, ma non in quello di altri moscerini, sono iniziati alcuni studi più approfonditi che hanno portato a scoprire che, se si spegne sphinx nel Dna dei maschi di moscerini, questi cominciano a mostrare interesse per altri maschi e quindi a corteggiarli usando esattamente gli stessi rituali che normalmente riserverebbero alle femmine.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00