Bio e Natura

Sarà un 2008 record per la produzione cerealicola. I prezzi però rimarranno alti

Il previsto aumento nella produzione è dovuto alla espansione delle semine di cereali autunno vernini e alle condizioni climatiche favorevoli sia in Europa sia in Usa

16 febbraio 2008 | Ernesto Vania

Le prime proiezioni indicano la possibilità di un aumento significativo della produzione cerealicola mondiale per il 2008, ma il prezzo internazionale resta a livelli record per la maggior parte dei cereali mentre per alcuni cresce ancora.

La domanda di cereali resta forte, le scorte sono in diminuzione, malgrado i buoni raccolti mondiali della stagione passata, quindi si mantiene alta la pressione sui prezzi internazionali.
Nel gennaio del 2008 il prezzo internazionale del grano è stato più alto dell’83% rispetto all’anno precedente.
Sebbene i prezzi siano già alti per il 2007/08 si attende un’impennata del commercio cerealicolo mondiale totale principalmente a causa del forte aumento della domanda di cereali, soprattutto per uso mangimistico nell’Unione Europea..

Le importazioni di cereali per tutti i Paesi a basso reddito e con deficit alimentare, secondo le previsioni, subiranno un calo di volume pari al 2% circa nel 2007/08 e tuttavia, per il forte rialzo internazionale del prezzo dei cereali e delle tariffe di trasporto, si prevede che la spesa per le importazioni di cereali salirà del 35% per il secondo anno consecutivo.

Previsioni positive per Africa e Asia
Nel Nord Africa, le prime previsioni relative al 2008 per i cereali invernali non sono univoche, ma nell’Africa meridionale le prospettive sono complessivamente soddisfacenti, nonostante le gravi inondazioni locali.
In molti paesi dell’Africa orientale, un altro raccolto eccezionalmente abbondante è stato accumulato nel 2007, ma c’è da aspettarsi raccolti secondari scarsi in Kenya e in Somalia..
In Asia, le prime proiezioni per il 2008 indicano un raccolto di grano totale all’incirca simile a quello di livello record dello scorso anno.
Le prospettive per il raccolto di mais del 2008 sono complessivamente soddisfacenti in Sud America, sebbene le previsioni rimangano incerte in Argentina.

Gravi danni in diverse aree del pianeta
Le forti piogge hanno invece causato gravi inondazioni in Mozambico, Zimbabwe, Zambia e Malawi.
In Bolivia, gravi inondazioni hanno colpito oltre 42 000 famiglie che hanno bisogno di assistenza umanitaria in numero sempre maggiore. Vaste aree coltivate sono andate perdute in tutto o in parte.
Temperature eccezionalmente basse in molti paesi centro-asiatici - particolarmente in Cina, Mongolia, Afghanistan e Tajikistan - hanno causato perdite umane e determinato la distruzione di raccolti e bestiame.

Fonte: Prospettive dei Raccolti e Situazione Alimentare - Fao

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00