Bio e Natura

Una nuove tecnica di miglioramento genetico delle colture agrarie dalla biomedicina

Una nuove tecnica di miglioramento genetico delle colture agrarie dalla biomedicina

I ricercatori dell'Università del Queensland hanno introdotto il materiale genetico nelle piante attraverso le loro radici, aprendo un potenziale percorso per un rapido miglioramento delle colture

26 febbraio 2025 | 13:00 | R. T.

I ricercatori dell’Università del Queensland hanno introdotto per la prima volta materiale genetico nelle piante attraverso le loro radici, aprendo un potenziale percorso per un rapido miglioramento delle colture.

Il professor Bernard Carroll della UQ's School of Chemistry and Molecular Biosciences ha affermato che la tecnologia delle nanoparticelle potrebbe aiutare a mettere a punto i geni delle piante per aumentare la resa delle colture e migliorare la qualità del cibo.

“L’allevamento tradizionale delle piante e la modificazione genetica richiedono molte generazioni per produrre una nuova varietà di colture, che richiede tempo ed è costosa”, ha detto Carroll.

“Siamo riusciti ad avere radici vegetali che assorbono una nanoparticella benigna che è stata sviluppata dal gruppo del professor Gordon Xu presso l’UQ per la consegna di vaccini e trattamenti contro il cancro negli animali.

“Le pareti cellulari vegetali sono rigide e simili al legno, molto più dure delle cellule umane o animali, quindi abbiamo rivestito la nanoparticella con una proteina che allenta delicatamente la parete cellulare delle piante. Il rivestimento proteico ha aiutato la nanoparticella a rompere le pareti cellulari per fornire un carico sintetico di mRNA nelle piante per la prima volta”.

Gli mRNA sono molecole messaggere naturali che contengono istruzioni genetiche per costruire e migliorare tutte le forme di vita.

Il team di ricerca ha utilizzato le nanoparticelle per fornire mRNA sintetico che produce una proteina fluorescente verde in più specie vegetali tra cui Arabidopsis, un membro in miniatura della famiglia della canola e del cavolo utilizzato ampiamente nella ricerca genetica.

“È stato sorprendente che piuttosto che consegnare tutto il suo carico nella prima cella in cui è entrato, la nanoparticella ha viaggiato con l’acqua attraverso la pianta che distribuisce l’mRNA mentre è andata”, ha detto Carroll.

“Questo è eccitante perché con ulteriori miglioramenti, la tecnologia potrebbe potenzialmente essere utilizzata in futuro per produrre nuove varietà di colture più rapidamente.

“Con ulteriori ricerche potremmo indirizzare un problema con una coltura come il sapore o la qualità e avere una nuova varietà senza la necessità di un decennio di allevamento incrociato o di modificazione genetica.

"Simile a come un vaccino mRNA produce una proteina per stimolare il sistema immunitario e poi degrada, l'mRNA che consegniamo nelle piante è espresso transitoriamente e poi scompare".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00