Bio e Natura

L'uso di zuccheri dai piselli per la produzione di birra acida

L'uso di zuccheri dai piselli per la produzione di birra acida

L'uso di estratto di piselli in una fermentazione controllata di 19 giorni nella birra produce birre acide con più acido lattico, etanolo e composti dal sapore fruttato rispetto alle birre prodotte senza estratto

06 febbraio 2025 | 10:00 | R. T.

Le birre agrose sono apparse nei listini dei microbirrifici e sugli scaffali dei negozi. Sono apprezzate per i loro sapori complessi, ma alcune possono richiedere processi di produzione di birra lunghi e complicati. I ricercatori che riportano nel Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS hanno prodotto nuovi prodotti in meno tempo usando un ingrediente apparentemente strano: i piselli. Le birre sperimentali avevano sapori fruttati e altri attributi paragonabili a birre in stile belga commerciale, ma con passaggi di produzione più brevi e più semplici.

Il caratteristico sapore di una birra acida deriva da acidi prodotti da batteri lattici o dal lievito di Brettanomyces, che vengono aggiunti dai birrai o introdotti naturalmente dall'ambiente. Tuttavia, questi microbi spesso richiedono mesi o addirittura anni per fermentare il liquido zuccherato e ricco originale rendendola una bevanda desiderabile.

In precedenza, hanno provato molecole derivate dal legno. Ma questa volta, si sono rivolti ai legumi. I legumi sono stati storicamente sottoutilizzati in gran parte a causa della loro tendenza a impartire sapori a qualsiasi qualità agli alimento. Ma sono considerati sostenibili e facili da coltivare e contengono zuccheri chiamati oligosaccaridi (RFO), che si possono facilmente utilizzare come fonte di cibo. Nella nuova ricerca, il team ha preparato birre agrose con RFO estratti dai piselli e ha confrontato il prodotto finale con una birra acida belga disponibile in commercio.

I ricercatori hanno preparato quattro birre acida sperimentali: due con i RFO di base del pisello e due senza. Tutte e quattro sono state fermentate per 19 giorni con lievito Brettanomyces clausolennii. Dopo l'analisi chimica e la valutazione da parte di un panel sensoriale addestrato, il team ha scoperto che le birre prodotte utilizzando l'estratto di piselli avevano:

Più acido lattico, etanolo e composti dal sapore fruttato rispetto alle birre prodotte senza estratto.
Sapori più fruttati, gusti più acidi e maggiore intensità del gusto totale rispetto alle birre realizzate senza, ma intensità di gusto totale paragonabile alla birra commerciale.
Nessuna traccia di sapore di legumi indesiderata.

Nonostante il breve tempo di fermentazione, non sono state rilevate tracce di allergeni in nessuna delle birre sperimentali. Questo è importante perché gli estratti di legumi possono causare problemi gastrointestinali per alcune persone.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00