Bio e Natura

Dora, la nuova varietà di mela dorata

Dora, la nuova varietà di mela dorata

L'Università di Bologna ha sviluppato l'incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush: una mela rugginosa a buccia dorata dal sapore dolce-acidulo, fresco e piacevole

03 febbraio 2025 | 14:00 | C. S.

Il suo nome Dora è stato scelto per l’inconfondibile colore bronzeo-dorato della sua buccia. È la nuova varietà di mela nata dal lavoro di selezione dei ricercatori dell'Università di Bologna. Una varietà distintiva non solo per il colore della buccia ma anche per polpa croccante e succosa e per il sapore dolce-acidulo che la rende particolarmente fresca e piacevole.

Dora (MD02UNIBO*), che sarà lanciata ufficialmente sul mercato alla fiera FruitLogistica di Berlino (5-7 febbraio), è una mela rugginosa frutto del programma di breeding dell’Università di Bologna. Ulteriormente valutata a partire dal 2019 a Moissac, in Francia, oggi è coltivata su più di dieci ettari dall’azienda RISPE e dal vivaio ESCANDE, licenziatari della nuova varietà per l’Europa.

"Abbiamo subito riconosciuto le caratteristiche eccezionali di questa varietà e ci siamo messi al lavoro per assicurare la sua migliore diffusione e valorizzazione verso il mercato e la società", sostengono i costitutori Roberto Gregori, Stefano Tartarini e Silviero Sansavini del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna.

Gli anni di valutazione sulla nuova varietà hanno infatti evidenziato le sue ottime potenzialità: elevata qualità agronomica, elevata produttività, rusticità e buona resistenza alle principali malattie. A queste caratteristiche si aggiunge l’ottima conservabilità: raccolta a fine settembre, Dora può essere conservata per più di sei mesi in atmosfera controllata. Queste caratteristiche, insieme ad un aspetto e a un gusto distintivo, fanno di Dora una varietà particolarmente interessante dal punto di vista produttivo e commerciale.

"È una varietà eccezionale, ideale per i produttori grazie alla facilità di coltivazione, alla resistenza e alla produttività", aggiunge Sébastien Rispe, dell'azienda RISPE. "È anche molto succosa e croccante, qualità che soddisfano le aspettative del mercato per le mele rugginose".

Dora si conferma quindi una varietà interessante e distintiva che, già a partire da quest’anno, vedrà un importante piano di sviluppo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00