Bio e Natura

I benefici della biodiversità per la salute dei suoli agricoli

I benefici della biodiversità per la salute dei suoli agricoli

L'aumento della diversità vegetale in agricoltura può essere utilizzato per migliorare il potenziale di sequestro del carbonio dei suoli agricoli, chiave per sistemi di produzione alimentare più sostenibili

28 ottobre 2024 | 11:00 | T N

Un nuovo studio dell'Università di Zurigo mostra che l'aumento della diversità vegetale in agricoltura può essere utilizzato per migliorare il potenziale di sequestro del carbonio dei suoli agricoli. Mentre il settore agricolo si sforza di ridurre la sua impronta di carbonio, la promozione della biodiversità nelle pratiche agricole potrebbe essere la chiave per sistemi di produzione alimentare più sostenibili e rispettosi del clima.

Dato che oltre il 40% della terra del pianeta è utilizzata per l’agricoltura, gli agroecosistemi devono svolgere un ruolo importante nelle strategie di mitigazione del clima.

Un team di ricercatori guidato da Luiz Domeignoz-Horta dell’Università di Zurigo ha scoperto nuove intuizioni su come l’aumento della diversità delle piante in agricoltura possa migliorare significativamente la ritenzione del carbonio del suolo.

I benefici della biodiversità per la salute dei suoli agricoli

I ricercatori hanno condotto il loro studio utilizzando l’esperimento TwinWin, situato in Finlandia, che esplora come i diversi livelli di diversità vegetale, combinati con l’orzo, influenzano i processi microbici nel suolo.

L'orzo è stato coltivato da solo o con un massimo di otto diverse specie di piante, tra cui varietà con fissazione dell'azoto e capacità di radicamento profondo selezionate per il loro potenziale per migliorare la salute del suolo.

Come misura di quanto efficacemente i microbi convertono gli input di carbonio in nuova biomassa piuttosto che rilasciarlo come CO2, i ricercatori hanno misurato l’efficienza dell’uso del carbonio microbico.

Analizzando la crescita microbica, la respirazione del suolo e le dinamiche della comunità attraverso il sequenziamento molecolare e il monitoraggio degli isotopi stabili, hanno tracciato il movimento del carbonio attraverso le comunità microbiche del suolo.

“Abbiamo scoperto che una maggiore diversità vegetale ha favorito una maggiore interazione positiva tra i microbi nella rizosfera – l’area intorno alle radici delle piante – che alla fine ha migliorato l’efficienza dell’uso del carbonio della comunità”, spiega il primo autore Luiz Domeignoz-Horta.

In particolare, la diversità delle piante ha anche aumentato la produzione complessiva di biomassa vegetale senza ridurre le rese di orzo, rendendo la pratica praticabile per mantenere la produzione agricola e allo stesso tempo migliorare la ritenzione di carbonio del suolo.

I risultati evidenziano il ruolo fondamentale che la diversità delle piante svolge nell'influenzare la fisiologia microbica nel suolo.

L'aumento della diversità non solo promuove ecosistemi più sani e più resilienti, ma offre anche un approccio sostenibile al sequestro del carbonio agricolo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00