Bio e Natura

I cambiamenti climatici aiutano la diffusione di Xylella fastidiosa

I cambiamenti climatici aiutano la diffusione di Xylella fastidiosa

Con l'aumento della temperatura di 3 gradi Xylella fastidiosa che colpisce gli olivi, i mandorli e i vigneti nel Mediterraneo, si espanderà a nord in Europa

26 maggio 2024 | R. T.

Un aumento di oltre 3 gradi nella temperatura media del pianeta sarebbe un "punto di flessione nel rischio" che i batteri, che colpiscono gli ulivi, i mandorli e i vigneti nei paesi del Mediterraneo, si espandono ulteriormente a nord in Europa.

Un team dell’Istituto di Fisica Interdisciplinare e Sistemi Complessi (IFISC), un centro congiunto del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC) e dell’Università delle Isole Baleari (UIB) ha delimitato l'effetto contagioso della Xylella fastidiosa in quattro diverse fasi di crescita continua delle temperature previste per i prossimi anni: un aumento di 1,5, 2, 3 e fino a 4 gradi, rispetto ai livelli preindustriali. In tutti gli scenari, il modello di aumento del rischio di infezione aumenta a causa della temperatura.

La ricerca mostra come il prolungato aumento delle temperature espanda la distribuzione della Xylella fastidiosa nell’Europa meridionale e in particolare dalla regione mediterranea, con Francia, Italia e Portogallo che sono i paesi più colpiti.

Sulla base di un’analisi dell’area a rischio per paese, gli scienziati hanno confrontato come, in uno scenario iniziale che proietta un aumento della temperatura di 1,5 gradi, il Portogallo e la Grecia affronterebbero il più alto rischio di contagio, rispettivamente con il 12% e il 2% in più.

Con 4 gradi in più, il rischio salirebbe del 47% e del 63%. Gli autori descrivono come in questo scenario anche la Francia e l’Italia sperimenterebbero un rischio rilevante. In Spagna il rischio rimarrebbe simile ai livelli attuali.

Una situazione che contrasta con le zone a denominazione di origine, dove un aumento di oltre 2 gradi metterebbe seriamente a rischio le colture vitivinicole, come quelle nel sud-est della Francia; Penedés, in Spagna; il portoghese Bairrada o la Toscana, in Italia, tra gli altri.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00