Bio e Natura
I cambiamenti climatici aiutano la diffusione di Xylella fastidiosa

Con l'aumento della temperatura di 3 gradi Xylella fastidiosa che colpisce gli olivi, i mandorli e i vigneti nel Mediterraneo, si espanderà a nord in Europa
26 maggio 2024 | R. T.
Un aumento di oltre 3 gradi nella temperatura media del pianeta sarebbe un "punto di flessione nel rischio" che i batteri, che colpiscono gli ulivi, i mandorli e i vigneti nei paesi del Mediterraneo, si espandono ulteriormente a nord in Europa.
Un team dell’Istituto di Fisica Interdisciplinare e Sistemi Complessi (IFISC), un centro congiunto del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC) e dell’Università delle Isole Baleari (UIB) ha delimitato l'effetto contagioso della Xylella fastidiosa in quattro diverse fasi di crescita continua delle temperature previste per i prossimi anni: un aumento di 1,5, 2, 3 e fino a 4 gradi, rispetto ai livelli preindustriali. In tutti gli scenari, il modello di aumento del rischio di infezione aumenta a causa della temperatura.
La ricerca mostra come il prolungato aumento delle temperature espanda la distribuzione della Xylella fastidiosa nell’Europa meridionale e in particolare dalla regione mediterranea, con Francia, Italia e Portogallo che sono i paesi più colpiti.
Sulla base di un’analisi dell’area a rischio per paese, gli scienziati hanno confrontato come, in uno scenario iniziale che proietta un aumento della temperatura di 1,5 gradi, il Portogallo e la Grecia affronterebbero il più alto rischio di contagio, rispettivamente con il 12% e il 2% in più.
Con 4 gradi in più, il rischio salirebbe del 47% e del 63%. Gli autori descrivono come in questo scenario anche la Francia e l’Italia sperimenterebbero un rischio rilevante. In Spagna il rischio rimarrebbe simile ai livelli attuali.
Una situazione che contrasta con le zone a denominazione di origine, dove un aumento di oltre 2 gradi metterebbe seriamente a rischio le colture vitivinicole, come quelle nel sud-est della Francia; Penedés, in Spagna; il portoghese Bairrada o la Toscana, in Italia, tra gli altri.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00