Bio e Natura

La nuova sottospecie di Xylella fastidiosa si diffonde nel barese

La nuova sottospecie di Xylella fastidiosa si diffonde nel barese

Il genotipo ST1 diffuso su 157 piante nell’agro di Triggiano. L’estensione della zona  è ancora da definire e ha obbligato il Servizio Fitosanitario ad ampliare il raggio della delimitazione di ulteriori 2,5 Km

06 maggio 2024 | C. S.

I primi due mesi di monitoraggio hanno evidenziato una diffusione del nuovo focolaio della sottospecie fastidiosa, risultato essere del genotipo ST1, intercettato a Triggiano e sicuramente molto più ampio di quanto si sperasse in un primo momento.

Al 19 aprile infatti sono ben 157 le piante risultate infette tra le 19.226 campionate nell’area demarcata, molte delle quali in prossimità del bordo esterno della demarcazione. Le piante infette, soprattutto mandorli ma anche parecchie viti, qualche ciliegio, un albicocco e una Polygala myrtifolia, sono distribuite in numerosi focolai e molte piante infette sono ubicate sul confine sud dell’attuale area delimitata. Questa situazione indica che l’estensione della zona interessata è ancora da definire e ha obbligato il Servizio Fitosanitario ad ampliare il raggio della delimitazione di ulteriori 2,5 Km, un territorio che abbraccia quasi per intero l’agro di Capurso e sconfina prepotentemente in quello di Noicattaro.

I dettagli sono contenuti nell’Atto Dirigenziale N. 00045 del 24/04/2024 del Registro delle Determinazioni, pubblicato e scaricabile sul portale regionale Emergenza Xylella.

Poiché, ricordiamo, il genotipo ST1 della sottospecie fastidiosa è l’agente causale della temuta malattia di Pierce della vite, pur non avendo al momento segnalazioni di manifestazione della malattia sul territorio, saranno determinanti i prossimi mesi estivi per accertarne la reale diffusione e l’impatto sull’area a vocazione prevalentemente viticola.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00