Bio e Natura 26/02/2024

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

Il 44% delle coltivazioni europee in collina e montagna ha sofferto la siccità durante l'estate del 2022. L'olivo occupa più di un terzo delle superfici agricole in forte pendenza


La FAO definisce l'agricoltura in forte pendenza quando la pendenza del terreno supera il 12%. L'agricoltura in forte pendenza è una componente integrante dei sistemi rurali europei e contribuisce alla produzione alimentare, alla crescita economica e ai servizi ecosistemici. I pendii sono spesso coltivati incorporando le conoscenze tradizionali sulla gestione del suolo e dell'acqua, e ciò può comportare notevoli variazioni a seconda della posizione. Queste caratteristiche rendono questi terreni unici e di importanza culturale. La FAO e l'UNESCO hanno identificato e protetto almeno 22 paesaggi agricoli di pendio in tutta Europa, che possiedono diverse funzioni, tra cui la produzione di cibo e la sicurezza dei mezzi di sussistenza, la conservazione della biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi, il sostegno delle culture e delle organizzazioni sociali e la presenza di paesaggi notevoli con una gestione peculiare delle risorse idriche.

I campi in collina o montagna sono ancora molto sensibili ai cambiamenti climatici sensibili a causa della loro complessità geomorfologica e subiscono l'erosione del suolo e il degrado del terreno a causa di forti precipitazioni e danni alle colture durante la siccità.

L'estate del 2022 è stata testimone di una delle più gravi siccità della storia europea, che ha suscitato preoccupazioni per la sostenibilità e la resilienza delle pratiche agricole. Le rese delle colture hanno risentito delle conseguenze della carenza d'acqua. Secondo il rapporto sulle rese, il mais, i girasoli e la soia hanno subito notevoli riduzioni delle rese, pari a -8,6%, -5,5% e -9,6% nell'Unione Europea (Joint Research Centre, 2022). La Spagna, il più grande produttore mondiale di olio d'oliva, nel 2022 ha perso circa il 50% del raccolto della stagione precedente, mentre i prezzi dell'olio sono aumentati dell'80% in due anni. Si prevede che il verificarsi di siccità estreme aumenterà di frequenza, in particolare in Europa, come sostenuto da diversi studi.

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

L'impatto della siccità indotta dai cambiamenti climatici sull'agricoltura dei pendii ripidi è relativamente grave e comporta un rischio maggiore di carenza idrica rispetto ad altre aree agricole.

L'identificazione delle colture e delle regioni più vulnerabili alla siccità durante gli eventi estremi è fondamentale per lo sviluppo di strategie efficienti di gestione dell'acqua e del suolo.

Nonostante il suo valore riconosciuto come patrimonio culturale, l'agricoltura dei pendii ripidi è la meno considerata dalle politiche e dalle sovvenzioni, poiché copre una piccola parte (5,6%) della superficie agricola globale.

Uno studio dell’Università di Padova ha analizzato quantitativamente la distribuzione spaziale di dodici principali colture europee in forte pendenza (>12%) e valutato la gravità della siccità agricola durante gli eventi del 2022 utilizzando dati spaziali di libero accesso.

L'indice di salute della vegetazione (VHI) basato sul satellite viene utilizzato per identificare gli hotspot critici. I risultati mostrano che l'olivo è la coltura più diffusa nell'agricoltura dei pendii ripidi (34% della superficie totale), seguita da grano (24%), mais (16%) e vigneto (11%).

Quasi la metà dell'agricoltura in forte pendenza in Europa ha sofferto la siccità durante l'estate 2022.

I vigneti sono stati i più colpiti (79%), soprattutto nel nord del Portogallo, nella Spagna settentrionale, nella Francia meridionale e nell'Italia centrale. Seguono i girasoli con il 62%, soprattutto in Spagna, Italia centrale, Francia meridionale e Romania settentrionale.

Gli oliveti si sono classificati al terzo posto con il 59%, con un impatto maggiore nel Portogallo settentrionale, nella Spagna meridionale e centrale e nell'Italia meridionale.

Anche il mais è stato colpito in modo significativo, con il 54%.

di R. T.