Bio e Natura

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

Il 44% delle coltivazioni europee in collina e montagna ha sofferto la siccità durante l'estate del 2022. L'olivo occupa più di un terzo delle superfici agricole in forte pendenza

26 febbraio 2024 | R. T.

La FAO definisce l'agricoltura in forte pendenza quando la pendenza del terreno supera il 12%. L'agricoltura in forte pendenza è una componente integrante dei sistemi rurali europei e contribuisce alla produzione alimentare, alla crescita economica e ai servizi ecosistemici. I pendii sono spesso coltivati incorporando le conoscenze tradizionali sulla gestione del suolo e dell'acqua, e ciò può comportare notevoli variazioni a seconda della posizione. Queste caratteristiche rendono questi terreni unici e di importanza culturale. La FAO e l'UNESCO hanno identificato e protetto almeno 22 paesaggi agricoli di pendio in tutta Europa, che possiedono diverse funzioni, tra cui la produzione di cibo e la sicurezza dei mezzi di sussistenza, la conservazione della biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi, il sostegno delle culture e delle organizzazioni sociali e la presenza di paesaggi notevoli con una gestione peculiare delle risorse idriche.

I campi in collina o montagna sono ancora molto sensibili ai cambiamenti climatici sensibili a causa della loro complessità geomorfologica e subiscono l'erosione del suolo e il degrado del terreno a causa di forti precipitazioni e danni alle colture durante la siccità.

L'estate del 2022 è stata testimone di una delle più gravi siccità della storia europea, che ha suscitato preoccupazioni per la sostenibilità e la resilienza delle pratiche agricole. Le rese delle colture hanno risentito delle conseguenze della carenza d'acqua. Secondo il rapporto sulle rese, il mais, i girasoli e la soia hanno subito notevoli riduzioni delle rese, pari a -8,6%, -5,5% e -9,6% nell'Unione Europea (Joint Research Centre, 2022). La Spagna, il più grande produttore mondiale di olio d'oliva, nel 2022 ha perso circa il 50% del raccolto della stagione precedente, mentre i prezzi dell'olio sono aumentati dell'80% in due anni. Si prevede che il verificarsi di siccità estreme aumenterà di frequenza, in particolare in Europa, come sostenuto da diversi studi.

Addio all’olivo in collina in Europa a causa della siccità

L'impatto della siccità indotta dai cambiamenti climatici sull'agricoltura dei pendii ripidi è relativamente grave e comporta un rischio maggiore di carenza idrica rispetto ad altre aree agricole.

L'identificazione delle colture e delle regioni più vulnerabili alla siccità durante gli eventi estremi è fondamentale per lo sviluppo di strategie efficienti di gestione dell'acqua e del suolo.

Nonostante il suo valore riconosciuto come patrimonio culturale, l'agricoltura dei pendii ripidi è la meno considerata dalle politiche e dalle sovvenzioni, poiché copre una piccola parte (5,6%) della superficie agricola globale.

Uno studio dell’Università di Padova ha analizzato quantitativamente la distribuzione spaziale di dodici principali colture europee in forte pendenza (>12%) e valutato la gravità della siccità agricola durante gli eventi del 2022 utilizzando dati spaziali di libero accesso.

L'indice di salute della vegetazione (VHI) basato sul satellite viene utilizzato per identificare gli hotspot critici. I risultati mostrano che l'olivo è la coltura più diffusa nell'agricoltura dei pendii ripidi (34% della superficie totale), seguita da grano (24%), mais (16%) e vigneto (11%).

Quasi la metà dell'agricoltura in forte pendenza in Europa ha sofferto la siccità durante l'estate 2022.

I vigneti sono stati i più colpiti (79%), soprattutto nel nord del Portogallo, nella Spagna settentrionale, nella Francia meridionale e nell'Italia centrale. Seguono i girasoli con il 62%, soprattutto in Spagna, Italia centrale, Francia meridionale e Romania settentrionale.

Gli oliveti si sono classificati al terzo posto con il 59%, con un impatto maggiore nel Portogallo settentrionale, nella Spagna meridionale e centrale e nell'Italia meridionale.

Anche il mais è stato colpito in modo significativo, con il 54%.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00