Bio e Natura

I danni dei fitofarmaci per la concia delle sementi sui lombrichi del suolo

I danni dei fitofarmaci per la concia delle sementi sui lombrichi del suolo

I residui dei fitofarmaci utilizzati per la concia dei semi contengono una gamma di composti più ampia di quanto si pensasse in precedenza, con danni al DNA mitocondriale dei lombrichi

19 febbraio 2024 | R. T.

Se da un lato i pesticidi proteggono le colture da animali affamati, insetti fastidiosi o persino infezioni microbiche, dall'altro hanno un impatto su altri organismi vitali, tra cui api e lombrichi.

Una ricerca pubblicata su ACS' Environmental Science & Technology Letters rivela che i lombrichi sono colpiti da quantità relativamente piccole di sostanze chimiche che possono fuoriuscire dai semi trattati con pesticidi. L'esposizione a quantità non letali di questi insetticidi e fungicidi ha provocato nei lombrichi uno scarso aumento di peso e danni al DNA mitocondriale (mtDNA).

Il trattamento con fitofarmaci può essere introdotto in diverse fasi della vita di una pianta, coprendo i semi prima della semina o spruzzando colture già cresciute. Spesso vengono applicate contemporaneamente diverse sostanze chimiche per massimizzarne l'efficacia. I neonicotinoidi sono una classe comune di insetticidi utilizzati oggi negli Stati Uniti e in altri Paesi, anche se molti di essi sono vietati nell'Unione Europea. Recenti ricerche hanno dimostrato che questi insetticidi e molti fungicidi persistono nelle acque sotterranee e nel suolo, dove i lombrichi possono incontrarli. Un metodo per monitorare la salute dei lombrichi colpiti è rappresentato dalle variazioni di peso e dai danni al mtDNA degli organismi. A differenza del DNA contenuto nel nucleo di una cellula, l'mtDNA non è in grado di ripararsi da solo e può quindi indicare effetti meno evidenti e "fuori bersaglio" di una particolare tossina ambientale.

I danni dei fitofarmaci per la concia delle sementi sui lombrichi del suolo

Chensheng (Alex) Lu e colleghi hanno voluto utilizzare questo approccio per studiare come quantità e combinazioni realistiche di neonicotinoidi e fungicidi a base di difenoconazolo (DIF) influenzino i lombrichi.

In esperimenti di laboratorio, il team ha esposto gruppi di lombrichi giovani (Eisenia fetida) a singoli pesticidi e a combinazioni di neonicotinoidi e DIF, in concentrazioni che imitavano i residui lasciati dai semi trattati con pesticidi. Dopo 30 giorni, i vermi sono stati pesati e sono stati esaminati i danni al mtDNA. Sebbene tutti i lombrichi siano sopravvissuti, i lombrichi in un singolo terreno trattato con pesticidi hanno guadagnato dal 30 all'80% di peso in meno durante questo periodo rispetto a un gruppo di controllo che viveva in un terreno non trattato. Inoltre, i lombrichi esposti contemporaneamente a uno dei quattro neonicotinoidi testati e al DIF hanno guadagnato molto meno peso rispetto a quelli esposti a un singolo composto. L'esposizione ai pesticidi ha anche provocato un aumento significativo dei danni al mtDNA. Poiché i mitocondri generano la maggior parte dell'energia all'interno delle cellule, i danni al loro DNA potrebbero interrompere le funzioni cellulari e altri processi metabolici.

I ricercatori affermano che questi risultati stabiliscono un legame tra i neonicotinoidi e le miscele di fungicidi probabilmente presenti nell'ambiente e la salute dei lombrichi, il che potrebbe informare sui rischi inattesi dell'uso dei fitofarmaci nei trattamenti delle sementi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00