Bio e Natura
I danni dei fitofarmaci per la concia delle sementi sui lombrichi del suolo

I residui dei fitofarmaci utilizzati per la concia dei semi contengono una gamma di composti più ampia di quanto si pensasse in precedenza, con danni al DNA mitocondriale dei lombrichi
19 febbraio 2024 | R. T.
Se da un lato i pesticidi proteggono le colture da animali affamati, insetti fastidiosi o persino infezioni microbiche, dall'altro hanno un impatto su altri organismi vitali, tra cui api e lombrichi.
Una ricerca pubblicata su ACS' Environmental Science & Technology Letters rivela che i lombrichi sono colpiti da quantità relativamente piccole di sostanze chimiche che possono fuoriuscire dai semi trattati con pesticidi. L'esposizione a quantità non letali di questi insetticidi e fungicidi ha provocato nei lombrichi uno scarso aumento di peso e danni al DNA mitocondriale (mtDNA).
Il trattamento con fitofarmaci può essere introdotto in diverse fasi della vita di una pianta, coprendo i semi prima della semina o spruzzando colture già cresciute. Spesso vengono applicate contemporaneamente diverse sostanze chimiche per massimizzarne l'efficacia. I neonicotinoidi sono una classe comune di insetticidi utilizzati oggi negli Stati Uniti e in altri Paesi, anche se molti di essi sono vietati nell'Unione Europea. Recenti ricerche hanno dimostrato che questi insetticidi e molti fungicidi persistono nelle acque sotterranee e nel suolo, dove i lombrichi possono incontrarli. Un metodo per monitorare la salute dei lombrichi colpiti è rappresentato dalle variazioni di peso e dai danni al mtDNA degli organismi. A differenza del DNA contenuto nel nucleo di una cellula, l'mtDNA non è in grado di ripararsi da solo e può quindi indicare effetti meno evidenti e "fuori bersaglio" di una particolare tossina ambientale.
I danni dei fitofarmaci per la concia delle sementi sui lombrichi del suolo
Chensheng (Alex) Lu e colleghi hanno voluto utilizzare questo approccio per studiare come quantità e combinazioni realistiche di neonicotinoidi e fungicidi a base di difenoconazolo (DIF) influenzino i lombrichi.
In esperimenti di laboratorio, il team ha esposto gruppi di lombrichi giovani (Eisenia fetida) a singoli pesticidi e a combinazioni di neonicotinoidi e DIF, in concentrazioni che imitavano i residui lasciati dai semi trattati con pesticidi. Dopo 30 giorni, i vermi sono stati pesati e sono stati esaminati i danni al mtDNA. Sebbene tutti i lombrichi siano sopravvissuti, i lombrichi in un singolo terreno trattato con pesticidi hanno guadagnato dal 30 all'80% di peso in meno durante questo periodo rispetto a un gruppo di controllo che viveva in un terreno non trattato. Inoltre, i lombrichi esposti contemporaneamente a uno dei quattro neonicotinoidi testati e al DIF hanno guadagnato molto meno peso rispetto a quelli esposti a un singolo composto. L'esposizione ai pesticidi ha anche provocato un aumento significativo dei danni al mtDNA. Poiché i mitocondri generano la maggior parte dell'energia all'interno delle cellule, i danni al loro DNA potrebbero interrompere le funzioni cellulari e altri processi metabolici.
I ricercatori affermano che questi risultati stabiliscono un legame tra i neonicotinoidi e le miscele di fungicidi probabilmente presenti nell'ambiente e la salute dei lombrichi, il che potrebbe informare sui rischi inattesi dell'uso dei fitofarmaci nei trattamenti delle sementi.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00