Bio e Natura
Agricoltura più sostenibile grazie alla ridistribuzione globale dei fertilizzanti azotati

L'attuale produzione agricola potrebbe essere mantenuta con un consumo globale di fertilizzanti di gran lunga inferiore, se i fertilizzanti azotati venissero utilizzati in modo più omogeneo
18 ottobre 2023 | R. T.
Circa il 60% del consumo mondiale di fertilizzanti azotati viene attualmente utilizzato per la coltivazione di colture come mais, grano o riso. Queste piante hanno bisogno di fertilizzanti azotati per crescere e produrre raccolti più abbondanti. Tuttavia, grandi quantità di fertilizzanti penetrano nel terreno e nelle falde acquifere o vengono emessi nell'atmosfera sotto forma di protossido di azoto. Ciò inquina l'ambiente e contribuisce alla perdita di diversità biologica, al cambiamento climatico e al degrado dello strato di ozono. Il problema è particolarmente grave nelle grandi aree di coltivazione del Nord America, dell'Europa e dell'Asia orientale, dove vengono utilizzate quantità relativamente elevate di fertilizzanti azotati. I ricercatori del KIT hanno recentemente modellato l'effetto di una ridistribuzione a livello mondiale dell'uso di fertilizzanti azotati. Hanno simulato varie quantità di fertilizzanti in diverse località e calcolato la produzione totale di mais, grano e riso tra il 2015 e il 2030 utilizzando il modello biogeochimico LandscapeDNDC.
"Il nostro lavoro si è basato sulla domanda di come possiamo produrre cibo a sufficienza senza superare i limiti ambientali", afferma il dottor Andrew Smerald del Dipartimento di Ricerca Ambientale Atmosferica dell'Istituto di Meteorologia e Ricerca sul Clima (IMK-IFU) del KIT, presso il Campus Alpine di Garmisch-Partenkirchen.
Il livello di produzione di cereali potrebbe essere mantenuto con un uso globale di fertilizzanti molto più ridotto
"I nostri modelli mostrano che il consumo mondiale di fertilizzanti azotati potrebbe essere ridotto del 32% con una distribuzione più omogenea. L'attuale livello di produzione di cereali rimarrebbe inalterato", afferma Smerald. "A tal fine, i fertilizzanti azotati dovrebbero essere ridistribuiti dalle aree di coltivazione tradizionali in Cina, Nord America ed Europa verso aree meno utilizzate, come l'Africa subsahariana". L'aumento della produzione in queste regioni compenserebbe la diminuzione della produzione in altre regioni. Di conseguenza, l'uso di fertilizzanti azotati per la produzione di grano e mais si ridurrebbe rispettivamente del 45 e del 33%, senza influenzare le quantità di produzione mondiale. Inoltre, la lisciviazione dei nitrati si ridurrebbe del 71% per il grano e del 63% per il mais.
"Secondo il nostro studio, una distribuzione più omogenea dei fertilizzanti azotati sui terreni coltivati a livello mondiale ridurrebbe la nostra dipendenza dai granai attualmente esistenti e diminuirebbe l'inquinamento da azoto in Asia orientale e in altre regioni fortemente fertilizzate", afferma Smerald. Un altro vantaggio consisterebbe nel fatto che i raccolti potrebbero essere coltivati più vicino al luogo di consumo. L'aumento dei raccolti in Africa aiuterebbe il continente a raggiungere l'autosufficienza.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00