Bio e Natura

Agricoltura più sostenibile grazie alla ridistribuzione globale dei fertilizzanti azotati

Agricoltura più sostenibile grazie alla ridistribuzione globale dei fertilizzanti azotati

L'attuale produzione agricola potrebbe essere mantenuta con un consumo globale di fertilizzanti di gran lunga inferiore, se i fertilizzanti azotati venissero utilizzati in modo più omogeneo

18 ottobre 2023 | R. T.

Circa il 60% del consumo mondiale di fertilizzanti azotati viene attualmente utilizzato per la coltivazione di colture come mais, grano o riso. Queste piante hanno bisogno di fertilizzanti azotati per crescere e produrre raccolti più abbondanti. Tuttavia, grandi quantità di fertilizzanti penetrano nel terreno e nelle falde acquifere o vengono emessi nell'atmosfera sotto forma di protossido di azoto. Ciò inquina l'ambiente e contribuisce alla perdita di diversità biologica, al cambiamento climatico e al degrado dello strato di ozono. Il problema è particolarmente grave nelle grandi aree di coltivazione del Nord America, dell'Europa e dell'Asia orientale, dove vengono utilizzate quantità relativamente elevate di fertilizzanti azotati. I ricercatori del KIT hanno recentemente modellato l'effetto di una ridistribuzione a livello mondiale dell'uso di fertilizzanti azotati. Hanno simulato varie quantità di fertilizzanti in diverse località e calcolato la produzione totale di mais, grano e riso tra il 2015 e il 2030 utilizzando il modello biogeochimico LandscapeDNDC.

"Il nostro lavoro si è basato sulla domanda di come possiamo produrre cibo a sufficienza senza superare i limiti ambientali", afferma il dottor Andrew Smerald del Dipartimento di Ricerca Ambientale Atmosferica dell'Istituto di Meteorologia e Ricerca sul Clima (IMK-IFU) del KIT, presso il Campus Alpine di Garmisch-Partenkirchen.

Il livello di produzione di cereali potrebbe essere mantenuto con un uso globale di fertilizzanti molto più ridotto

"I nostri modelli mostrano che il consumo mondiale di fertilizzanti azotati potrebbe essere ridotto del 32% con una distribuzione più omogenea. L'attuale livello di produzione di cereali rimarrebbe inalterato", afferma Smerald. "A tal fine, i fertilizzanti azotati dovrebbero essere ridistribuiti dalle aree di coltivazione tradizionali in Cina, Nord America ed Europa verso aree meno utilizzate, come l'Africa subsahariana". L'aumento della produzione in queste regioni compenserebbe la diminuzione della produzione in altre regioni. Di conseguenza, l'uso di fertilizzanti azotati per la produzione di grano e mais si ridurrebbe rispettivamente del 45 e del 33%, senza influenzare le quantità di produzione mondiale. Inoltre, la lisciviazione dei nitrati si ridurrebbe del 71% per il grano e del 63% per il mais.

"Secondo il nostro studio, una distribuzione più omogenea dei fertilizzanti azotati sui terreni coltivati a livello mondiale ridurrebbe la nostra dipendenza dai granai attualmente esistenti e diminuirebbe l'inquinamento da azoto in Asia orientale e in altre regioni fortemente fertilizzate", afferma Smerald. Un altro vantaggio consisterebbe nel fatto che i raccolti potrebbero essere coltivati più vicino al luogo di consumo. L'aumento dei raccolti in Africa aiuterebbe il continente a raggiungere l'autosufficienza.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00