Bio e Natura

Cambiare la dieta mondiale per battere il cambiamento climatico

Cambiare la dieta mondiale per battere il cambiamento climatico

La sostituzione del 50% della carne e dei prodotti lattiero-caseari con alternative a base vegetale entro il 2050 può ridurre del 31% le emissioni di gas serra

15 settembre 2023 | T N

Secondo lo studio appena pubblicato su Nature Communications, ulteriori benefici per il clima e la biodiversità potrebbero derivare dal rimboschimento dei terreni risparmiati dalla produzione zootecnica quando la carne e i prodotti lattiero-caseari vengono sostituiti da alternative a base vegetale, più che raddoppiando i benefici per il clima e dimezzando il futuro declino dell'integrità degli ecosistemi entro il 2050. L'area ripristinata potrebbe contribuire fino al 25% del fabbisogno globale di ripristino dei terreni stimato nell'ambito dell'obiettivo 2 del Quadro globale per la biodiversità di Kunming Montreal entro il 2030.

Lo studio è il primo a esaminare la sicurezza alimentare globale e gli impatti ambientali del consumo di carne e latte di origine vegetale su larga scala, considerando la complessità dei sistemi alimentari. La ricerca è stata condotta in modo indipendente dall'IIASA in collaborazione con l'Alleanza di Bioversity e CIAT, oltre che con l'USAID.

"Comprendere l'impatto dei cambiamenti nella dieta amplia le nostre possibilità di ridurre le emissioni di gas serra. Il cambiamento di dieta potrebbe anche produrre enormi miglioramenti per la biodiversità", osserva l'autrice principale dello studio, Marta Kozicka, ricercatrice del Programma Biodiversità e Risorse Naturali dell'IIASA.

Gli autori hanno sviluppato scenari di cambiamenti dietetici basati su ricette a base vegetale per manzo, maiale, pollo e latte. Le ricette sono state progettate per essere equivalenti dal punto di vista nutrizionale ai prodotti proteici di origine animale e realistiche per le capacità di produzione alimentare esistenti e per gli ingredienti di produzione disponibili a livello globale.

Cambiare la dieta mondiale per battere il cambiamento climatico

Gli autori hanno scoperto che uno scenario di sostituzione del 50% ridurrebbe sostanzialmente gli impatti crescenti dei sistemi alimentari sull'ambiente naturale entro il 2050 rispetto allo scenario di riferimento. Gli impatti rispetto al 2020 includono

- La superficie agricola globale diminuisce del 12% invece di espandersi.

- La diminuzione delle aree forestali e di altri terreni naturali si arresta quasi completamente.

- L'apporto di azoto ai terreni coltivati è quasi la metà delle proiezioni.

- L'uso dell'acqua diminuisce del 10% invece di aumentare.

I benefici ambientali del cambio di dieta possono essere raggiunti se i terreni agricoli risparmiati dalla produzione di bestiame e mangimi vengono ripristinati attraverso l'imboschimento orientato alla biodiversità. Nello scenario del 50%, i benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni dovute all'uso del suolo potrebbero raddoppiare rispetto a uno scenario privo di imboschimento, con una riduzione totale di 6,3 Gt CO2eq/anno. Con una sostituzione del 90%, la riduzione di tutte le emissioni dell'agricoltura e dell'uso del suolo aumenterebbe a 11,1 Gt CO2eq/anno nel 2050.

Il ripristino degli ecosistemi forestali migliorerebbe anche la biodiversità. Lo scenario del 50% ridurrebbe di oltre la metà i cali previsti nell'integrità degli ecosistemi, mentre quello del 90% potrebbe invertire la perdita di biodiversità tra il 2030 e il 2040.

Sebbene i risultati sostengano l'aumento dell'uso di sostituti della carne a base vegetale, gli autori riconoscono che il bestiame è una preziosa fonte di reddito e di nutrimento per i piccoli proprietari nei Paesi a basso e medio reddito, che ha un ruolo culturale importante, riduce i rischi e diversifica il reddito dei piccoli proprietari. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico minaccia i mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori. Sarà quindi fondamentale una rapida azione politica e gestionale per evitare i rischi ambientali e sostenere gli agricoltori e gli altri attori della catena del valore zootecnico per una transizione del sistema alimentare socialmente giusta e sostenibile. Ciò è particolarmente importante se si considerano le recenti battute d'arresto nel raggiungimento della sicurezza alimentare a livello globale.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00