Bio e Natura

La cannabis aiuta a conservare più a lungo le fragole

La cannabis aiuta a conservare più a lungo le fragole

Il cannabidiolo della cannabis conserva il colore delle fragole, potenzia la loro attività antiossidante e mostra un’elevata protezione antimicrobica durante il periodo di conservazione

25 maggio 2023 | T N

Per aumentare la durata di conservazione delle bacche, i ricercatori maricani, che hanno pubblicato il loro studio su ACS Applied Materials & Interfaces, hanno incorporato il cannabidiolo, un composto non allucinogeno della cannabis noto come CBD, e l'alginato di sodio in un rivestimento antimicrobico commestibile.

Il CBD è popolare per i suoi potenziali effetti terapeutici. Ma questo cannabinoide ha anche dimostrato di avere proprietà antiossidanti e antimicrobiche. In studi precedenti, il CBD ha limitato la crescita di alcuni batteri e funghi patogeni, come quelli che fanno marcire frutta e verdura fresca. Tuttavia, il composto oleoso deve essere distribuito uniformemente nell'acqua prima di poter essere ampiamente incorporato negli alimenti o utilizzato per la loro conservazione. Un modo possibile per farlo è incapsulare le molecole di CBD in polimeri commestibili. Pongpat Sukhavattanakul, Sarute Ummartyotin e colleghi hanno quindi voluto verificare se un rivestimento alimentare realizzato con nanoparticelle riempite di CBD potesse promuovere l'attività antimicrobica e prolungare la freschezza delle fragole.

I ricercatori hanno incapsulato il CBD in poli(D,L-lattide-co-glicolide), un polimero biodegradabile usato per la somministrazione di farmaci, producendo particelle larghe 400 nm. Hanno mescolato le nanoparticelle più stabili, contenenti il 20% in peso di CBD, con alginato di sodio in acqua. Le fragole sono state quindi immerse in soluzioni contenenti diverse quantità di nanoparticelle prima di essere immerse una seconda volta in una miscela di acido ascorbico e cloruro di calcio per trasformare il rivestimento incolore in un gel.

Le fragole non trattate e quelle trattate sono state poi poste in contenitori di plastica aperti a temperatura di frigorifero. Dopo 15 giorni, i campioni trattati con CBD maturavano e deperivano molto più lentamente di quelli non trattati, forse a causa della ridotta crescita microbica. Il rivestimento con il maggior numero di nanoparticelle caricate con CBD ha conservato l'aspetto rosso scuro delle bacche, ha potenziato maggiormente la loro attività antiossidante e ha mostrato la maggiore protezione antimicrobica durante il periodo di conservazione, suggerendo che questa versione porterebbe alla più lunga durata di conservazione. I ricercatori affermano che i loro risultati dimostrano come il CBD incapsulato possa essere utilizzato per creare un rivestimento antimicrobico incolore per imballaggi alimentari attivi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00