Bio e Natura

La cannabis aiuta a conservare più a lungo le fragole

La cannabis aiuta a conservare più a lungo le fragole

Il cannabidiolo della cannabis conserva il colore delle fragole, potenzia la loro attività antiossidante e mostra un’elevata protezione antimicrobica durante il periodo di conservazione

25 maggio 2023 | T N

Per aumentare la durata di conservazione delle bacche, i ricercatori maricani, che hanno pubblicato il loro studio su ACS Applied Materials & Interfaces, hanno incorporato il cannabidiolo, un composto non allucinogeno della cannabis noto come CBD, e l'alginato di sodio in un rivestimento antimicrobico commestibile.

Il CBD è popolare per i suoi potenziali effetti terapeutici. Ma questo cannabinoide ha anche dimostrato di avere proprietà antiossidanti e antimicrobiche. In studi precedenti, il CBD ha limitato la crescita di alcuni batteri e funghi patogeni, come quelli che fanno marcire frutta e verdura fresca. Tuttavia, il composto oleoso deve essere distribuito uniformemente nell'acqua prima di poter essere ampiamente incorporato negli alimenti o utilizzato per la loro conservazione. Un modo possibile per farlo è incapsulare le molecole di CBD in polimeri commestibili. Pongpat Sukhavattanakul, Sarute Ummartyotin e colleghi hanno quindi voluto verificare se un rivestimento alimentare realizzato con nanoparticelle riempite di CBD potesse promuovere l'attività antimicrobica e prolungare la freschezza delle fragole.

I ricercatori hanno incapsulato il CBD in poli(D,L-lattide-co-glicolide), un polimero biodegradabile usato per la somministrazione di farmaci, producendo particelle larghe 400 nm. Hanno mescolato le nanoparticelle più stabili, contenenti il 20% in peso di CBD, con alginato di sodio in acqua. Le fragole sono state quindi immerse in soluzioni contenenti diverse quantità di nanoparticelle prima di essere immerse una seconda volta in una miscela di acido ascorbico e cloruro di calcio per trasformare il rivestimento incolore in un gel.

Le fragole non trattate e quelle trattate sono state poi poste in contenitori di plastica aperti a temperatura di frigorifero. Dopo 15 giorni, i campioni trattati con CBD maturavano e deperivano molto più lentamente di quelli non trattati, forse a causa della ridotta crescita microbica. Il rivestimento con il maggior numero di nanoparticelle caricate con CBD ha conservato l'aspetto rosso scuro delle bacche, ha potenziato maggiormente la loro attività antiossidante e ha mostrato la maggiore protezione antimicrobica durante il periodo di conservazione, suggerendo che questa versione porterebbe alla più lunga durata di conservazione. I ricercatori affermano che i loro risultati dimostrano come il CBD incapsulato possa essere utilizzato per creare un rivestimento antimicrobico incolore per imballaggi alimentari attivi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00