Bio e Natura
La resistenza ai bioinsetticidi più veloce del loro sviluppo
Gli insetti che attaccano le colture hanno una straordinaria capacità di sviluppare resistenza ai pesticidi più ecologici. E’ necessario un nuovo modo per gestire i rischi di resistenza
24 marzo 2023 | R. T.
Per oltre 70 anni, la risposta dell'agricoltura alla resistenza ai pesticidi è stata la ricerca di nuovi pesticidi in una corsa senza fine per tenere il passo con l'evoluzione dei parassiti.
I ricercatori propongono ora un nuovo modo per uscire da questo tapis roulant, mentre gli agricoltori abbracciano la rivoluzione verde in corso nel controllo dei parassiti, passando a biopesticidi derivati da organismi naturali.
L'evoluzione della resistenza ai biopesticidi ha enormi implicazioni per la sicurezza alimentare a livello mondiale con l'aumento della popolazione globale.
La resistenza ai bioinsetticidi/biopesticidi più veloce del loro sviluppo
Gli scienziati della Facoltà di Scienze Naturali di Stirling, in collaborazione con i colleghi dell'Università di Göteborg e dell'Università Statale di San Paolo, hanno condotto una sintesi delle ricerche esistenti sui biopesticidi, sostenendo che l'evoluzione della resistenza è già in atto e probabilmente si diffonderà con l'aumento dell'uso dei biopesticidi.
Il dottor Matthew Tinsley, docente senior di Scienze biologiche e ambientali presso l'Università di Stirling, ha dichiarato: "Le persone sono ottuse: pensano che, essendo i biopesticidi derivati da fonti naturali, sarà più difficile per i parassiti sviluppare una resistenza, ma dobbiamo comunque preoccuparci della resistenza dei parassiti a questi nuovi agenti. Il tempo di sviluppo dei biopesticidi è di cinque-dieci anni, quindi se aspettiamo ad agire, perderemo questi nuovi agenti perché i parassiti si saranno già evoluti".
La dottoressa Rosie Mangan, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Stirling, ha aggiunto: "Sono necessari nuovi approcci alla gestione della resistenza per questi prodotti fitosanitari, per evitare lo stesso trend di invenzioni e perdite che si è verificato per i pesticidi chimici. La nostra prospettiva sostiene che gli agricoltori possono contribuire a gestire i rischi di resistenza piantando una maggiore diversità di colture e utilizzando più biopesticidi. Questo ridurrà la diffusione della resistenza e contribuirà a mantenere l'efficacia dei biopesticidi nel lungo periodo".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00