Bio e Natura
La resistenza ai bioinsetticidi più veloce del loro sviluppo

Gli insetti che attaccano le colture hanno una straordinaria capacità di sviluppare resistenza ai pesticidi più ecologici. E’ necessario un nuovo modo per gestire i rischi di resistenza
24 marzo 2023 | R. T.
Per oltre 70 anni, la risposta dell'agricoltura alla resistenza ai pesticidi è stata la ricerca di nuovi pesticidi in una corsa senza fine per tenere il passo con l'evoluzione dei parassiti.
I ricercatori propongono ora un nuovo modo per uscire da questo tapis roulant, mentre gli agricoltori abbracciano la rivoluzione verde in corso nel controllo dei parassiti, passando a biopesticidi derivati da organismi naturali.
L'evoluzione della resistenza ai biopesticidi ha enormi implicazioni per la sicurezza alimentare a livello mondiale con l'aumento della popolazione globale.
La resistenza ai bioinsetticidi/biopesticidi più veloce del loro sviluppo
Gli scienziati della Facoltà di Scienze Naturali di Stirling, in collaborazione con i colleghi dell'Università di Göteborg e dell'Università Statale di San Paolo, hanno condotto una sintesi delle ricerche esistenti sui biopesticidi, sostenendo che l'evoluzione della resistenza è già in atto e probabilmente si diffonderà con l'aumento dell'uso dei biopesticidi.
Il dottor Matthew Tinsley, docente senior di Scienze biologiche e ambientali presso l'Università di Stirling, ha dichiarato: "Le persone sono ottuse: pensano che, essendo i biopesticidi derivati da fonti naturali, sarà più difficile per i parassiti sviluppare una resistenza, ma dobbiamo comunque preoccuparci della resistenza dei parassiti a questi nuovi agenti. Il tempo di sviluppo dei biopesticidi è di cinque-dieci anni, quindi se aspettiamo ad agire, perderemo questi nuovi agenti perché i parassiti si saranno già evoluti".
La dottoressa Rosie Mangan, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Stirling, ha aggiunto: "Sono necessari nuovi approcci alla gestione della resistenza per questi prodotti fitosanitari, per evitare lo stesso trend di invenzioni e perdite che si è verificato per i pesticidi chimici. La nostra prospettiva sostiene che gli agricoltori possono contribuire a gestire i rischi di resistenza piantando una maggiore diversità di colture e utilizzando più biopesticidi. Questo ridurrà la diffusione della resistenza e contribuirà a mantenere l'efficacia dei biopesticidi nel lungo periodo".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00