Bio e Natura
La resistenza ai bioinsetticidi più veloce del loro sviluppo

Gli insetti che attaccano le colture hanno una straordinaria capacità di sviluppare resistenza ai pesticidi più ecologici. E’ necessario un nuovo modo per gestire i rischi di resistenza
24 marzo 2023 | R. T.
Per oltre 70 anni, la risposta dell'agricoltura alla resistenza ai pesticidi è stata la ricerca di nuovi pesticidi in una corsa senza fine per tenere il passo con l'evoluzione dei parassiti.
I ricercatori propongono ora un nuovo modo per uscire da questo tapis roulant, mentre gli agricoltori abbracciano la rivoluzione verde in corso nel controllo dei parassiti, passando a biopesticidi derivati da organismi naturali.
L'evoluzione della resistenza ai biopesticidi ha enormi implicazioni per la sicurezza alimentare a livello mondiale con l'aumento della popolazione globale.
La resistenza ai bioinsetticidi/biopesticidi più veloce del loro sviluppo
Gli scienziati della Facoltà di Scienze Naturali di Stirling, in collaborazione con i colleghi dell'Università di Göteborg e dell'Università Statale di San Paolo, hanno condotto una sintesi delle ricerche esistenti sui biopesticidi, sostenendo che l'evoluzione della resistenza è già in atto e probabilmente si diffonderà con l'aumento dell'uso dei biopesticidi.
Il dottor Matthew Tinsley, docente senior di Scienze biologiche e ambientali presso l'Università di Stirling, ha dichiarato: "Le persone sono ottuse: pensano che, essendo i biopesticidi derivati da fonti naturali, sarà più difficile per i parassiti sviluppare una resistenza, ma dobbiamo comunque preoccuparci della resistenza dei parassiti a questi nuovi agenti. Il tempo di sviluppo dei biopesticidi è di cinque-dieci anni, quindi se aspettiamo ad agire, perderemo questi nuovi agenti perché i parassiti si saranno già evoluti".
La dottoressa Rosie Mangan, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Stirling, ha aggiunto: "Sono necessari nuovi approcci alla gestione della resistenza per questi prodotti fitosanitari, per evitare lo stesso trend di invenzioni e perdite che si è verificato per i pesticidi chimici. La nostra prospettiva sostiene che gli agricoltori possono contribuire a gestire i rischi di resistenza piantando una maggiore diversità di colture e utilizzando più biopesticidi. Questo ridurrà la diffusione della resistenza e contribuirà a mantenere l'efficacia dei biopesticidi nel lungo periodo".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00