Bio e Natura
Le proprietà delle carote, oltre i benefici per la vista

I carotenoidi delle carote contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV dannosi. Incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile
23 febbraio 2023 | T N
Le carote si presentano in un arcobaleno di colori vivaci - rosso, arancione, giallo e nero violaceo - grazie a composti chiamati carotenoidi. Essi contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV potenzialmente dannosi. È interessante notare che le strutture molecolari dei carotenoidi, come il β-carotene, sono simili ai mattoni di alcuni polimeri. Ora, i ricercatori, come riportato nel Journal of the American Chemical Society, hanno incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile.
Oltre i benefici della vista: i polimeri biodegradabili dalle carote
I polimeri e le plastiche formati da ingredienti naturali e biodegradabili sono molto desiderati per l'uso nei prodotti di consumo. Utilizzando l'indaco, la vanillina e la melanina, gli scienziati hanno creato polimeri biobased con proprietà di conduzione elettrica, interessanti per l'accumulo di energia e per le applicazioni biomediche e dei sensori. I carotenoidi sono un'altra serie di composti naturali che dovrebbero trasferire cariche, ma non sono stati ampiamente testati nella progettazione di polimeri. Un altro possibile vantaggio è che questi composti si disgregano in presenza di luce UV e di alcune sostanze chimiche.
I ricercatori hanno combinato il carotenoide derivato dal β-carotene, una dialdeide a 10 atomi di carbonio, e le p-fenilendiammine, un gruppo di composti utilizzati nei polimeri degradabili, per ottenere tre diversi poli(azometina). Una volta essiccati, i materiali risultanti variavano di colore dal nero al rosso vivo.
Negli esperimenti iniziali, il team ha stabilito che la versione rosso vivo - creata con p-fenilendiammina contenente due catene laterali esiliche - era il miglior candidato da testare ulteriormente. In soluzioni acide il materiale si decomponeva completamente nei suoi componenti originali, che potevano essere recuperati. Tuttavia, quando sono stati utilizzati sia l'acido che la luce solare artificiale, il processo si è accelerato. E dopo un periodo di tempo prolungato, il campione si è scomposto ulteriormente in dialdeidi più piccole e altri composti.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00