Bio e Natura
Le proprietà delle carote, oltre i benefici per la vista
I carotenoidi delle carote contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV dannosi. Incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile
23 febbraio 2023 | T N
Le carote si presentano in un arcobaleno di colori vivaci - rosso, arancione, giallo e nero violaceo - grazie a composti chiamati carotenoidi. Essi contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV potenzialmente dannosi. È interessante notare che le strutture molecolari dei carotenoidi, come il β-carotene, sono simili ai mattoni di alcuni polimeri. Ora, i ricercatori, come riportato nel Journal of the American Chemical Society, hanno incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile.
Oltre i benefici della vista: i polimeri biodegradabili dalle carote
I polimeri e le plastiche formati da ingredienti naturali e biodegradabili sono molto desiderati per l'uso nei prodotti di consumo. Utilizzando l'indaco, la vanillina e la melanina, gli scienziati hanno creato polimeri biobased con proprietà di conduzione elettrica, interessanti per l'accumulo di energia e per le applicazioni biomediche e dei sensori. I carotenoidi sono un'altra serie di composti naturali che dovrebbero trasferire cariche, ma non sono stati ampiamente testati nella progettazione di polimeri. Un altro possibile vantaggio è che questi composti si disgregano in presenza di luce UV e di alcune sostanze chimiche.
I ricercatori hanno combinato il carotenoide derivato dal β-carotene, una dialdeide a 10 atomi di carbonio, e le p-fenilendiammine, un gruppo di composti utilizzati nei polimeri degradabili, per ottenere tre diversi poli(azometina). Una volta essiccati, i materiali risultanti variavano di colore dal nero al rosso vivo.
Negli esperimenti iniziali, il team ha stabilito che la versione rosso vivo - creata con p-fenilendiammina contenente due catene laterali esiliche - era il miglior candidato da testare ulteriormente. In soluzioni acide il materiale si decomponeva completamente nei suoi componenti originali, che potevano essere recuperati. Tuttavia, quando sono stati utilizzati sia l'acido che la luce solare artificiale, il processo si è accelerato. E dopo un periodo di tempo prolungato, il campione si è scomposto ulteriormente in dialdeidi più piccole e altri composti.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi