Bio e Natura

Le proprietà delle carote, oltre i benefici per la vista

Le proprietà delle carote, oltre i benefici per la vista

I carotenoidi delle carote contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV dannosi. Incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile

23 febbraio 2023 | T N

Le carote si presentano in un arcobaleno di colori vivaci - rosso, arancione, giallo e nero violaceo - grazie a composti chiamati carotenoidi. Essi contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV potenzialmente dannosi. È interessante notare che le strutture molecolari dei carotenoidi, come il β-carotene, sono simili ai mattoni di alcuni polimeri. Ora, i ricercatori, come riportato nel Journal of the American Chemical Society, hanno incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile.

Oltre i benefici della vista: i polimeri biodegradabili dalle carote

I polimeri e le plastiche formati da ingredienti naturali e biodegradabili sono molto desiderati per l'uso nei prodotti di consumo. Utilizzando l'indaco, la vanillina e la melanina, gli scienziati hanno creato polimeri biobased con proprietà di conduzione elettrica, interessanti per l'accumulo di energia e per le applicazioni biomediche e dei sensori. I carotenoidi sono un'altra serie di composti naturali che dovrebbero trasferire cariche, ma non sono stati ampiamente testati nella progettazione di polimeri. Un altro possibile vantaggio è che questi composti si disgregano in presenza di luce UV e di alcune sostanze chimiche.

I ricercatori hanno combinato il carotenoide derivato dal β-carotene, una dialdeide a 10 atomi di carbonio, e le p-fenilendiammine, un gruppo di composti utilizzati nei polimeri degradabili, per ottenere tre diversi poli(azometina). Una volta essiccati, i materiali risultanti variavano di colore dal nero al rosso vivo.

Negli esperimenti iniziali, il team ha stabilito che la versione rosso vivo - creata con p-fenilendiammina contenente due catene laterali esiliche - era il miglior candidato da testare ulteriormente. In soluzioni acide il materiale si decomponeva completamente nei suoi componenti originali, che potevano essere recuperati. Tuttavia, quando sono stati utilizzati sia l'acido che la luce solare artificiale, il processo si è accelerato. E dopo un periodo di tempo prolungato, il campione si è scomposto ulteriormente in dialdeidi più piccole e altri composti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00