Bio e Natura
Come i peperoncini rispondono allo stress
Fattori di stress, tra cui l'alta salinità e la mancanza di nutrienti, possono influenzare sensibilmente l’accumulo di metaboliti nei peperoncini, con ripercussioni sulla loro durata di conservazione dopo il raccolto
25 gennaio 2023 | R. T.
Come le persone, anche le piante devono affrontare lo stress. L'impatto sugli esseri umani è ben catalogato, ma si sa meno di come i fattori di stress - tra cui l'alta salinità e la mancanza di nutrienti - influenzino le piante come i peperoncini habanero.
I risultati potrebbero avere ripercussioni sulla coltivazione dei peperoni e sulla loro durata di conservazione dopo il raccolto.
Come i peperoncini rispondono allo stress
Gli Habaneros sono apprezzati per il loro aroma e il loro sapore, che combinano un gusto agrumato e affumicato con una piccantezza extra. La piccantezza deriva dai composti capsaicinoidi, ma i peperoncini contengono anche vitamine, carotenoidi, flavonoidi, composti fenolici e altri metaboliti che contribuiscono al sapore del frutto e alle sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. I peperoncini sono una coltura importante in molte aree, ma le condizioni ambientali spesso non sono ottimali, con bassi livelli di azoto e fosforo e alti livelli di sale nel terreno. In uno studio precedente, Rocío I. Díaz de la Garza e colleghi hanno valutato l'effetto di questi stress sulla crescita dei peperoni e sui livelli di alcuni dei loro metaboliti. Nella ricerca attuale, de la Garza, Carlos Rodríguez-López e colleghi sono andati molto più a fondo, valutando l'effetto di queste condizioni su migliaia di metaboliti nei frutti.
I peperoncini sono stati coltivati in cinque condizioni diverse: controllo, basso fosforo, basso azoto, media salinità e alta salinità. I peperoni sono stati raccolti in tre fasi di crescita e gli estratti sono stati purificati e analizzati con la spettrometria di massa. I ricercatori hanno scoperto che le variazioni dei metaboliti erano più evidenti nei frutti maturi. La carenza di azoto ha ridotto la concentrazione di alcuni metaboliti ma ne ha aumentati altri, mentre la carenza di fosforo ha ridotto la diversità dei metaboliti.
Secondo gli autori, questa perdita di diversità potrebbe rendere i peperoni raccolti meno resistenti agli agenti patogeni e ai parassiti.
Gli esperimenti hanno anche identificato una soglia di salinità al di sopra della quale i metaboliti iniziano a cambiare perché le piante non riescono più a contrastare gli effetti del sale in eccesso.
La comprensione degli aggiustamenti metabolici diventerà sempre più importante man mano che il cambiamento climatico intensificherà lo stress sulle colture, osservano i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La melanzana senza più segreti: svelato il genoma
Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi
25 novembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00