Bio e Natura

Le differenti risposte di olivo e vite all’applicazione di biostimolanti

Le differenti risposte di olivo e vite all’applicazione di biostimolanti

Applicazioni fogliari di un estratto a base di alghe brune e vegetali può portare a un aumento di produttività nel vigneto ma non nell’oliveto, con benefici qualitativi nell’oliveto ma non in vigna. Necessaria un'elevata competenza scientifica e tecnica per determinare e ottimizzare i tassi e i tempi di applicazione

08 luglio 2022 | R. T.

In agricoltura, i biostimolanti vegetali sono diventati necessari per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN-SDG) e far progredire il Green Deal europeo. In particolare, i biostimolanti a base di alghe hanno ricevuto una maggiore accettazione per i loro numerosi benefici sulla crescita e sulla resa delle colture. I biostimolanti dovrebbero essere usati per migliorare l'assorbimento dei nutrienti e stimolare i meccanismi di tolleranza allo stress, [...]

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi