Bio e Natura
Meglio l'agricoltura biologica o strisce con flora spontanea per conservare le api?
Occorre considerare superficie, produttività e tipo di agricoltura per raggiungere una comprensione equilibrata dell'efficacia ecologica ed economica delle misure agroambientali
03 giugno 2022 | T N
L'efficacia delle misure ambientali in agricoltura per la biodiversità e le popolazioni di api selvatiche dipende da vari fattori e dalla prospettiva. Lo dimostrano gli agroecologi dell'Università di Gottinga, in Germania, e del Centro di ricerca ecologica di Vácrátót, in Ungheria. Il team di ricerca ha scoperto che quando si valuta l'efficacia di diverse misure, sia in campo (agricoltura biologica) che accanto al campo (strisce floreali nell'agricoltura convenzionale), i benefici per la biodiversità dovrebbero essere valutati in modo diverso. Secondo gli scienziati, il confronto tra misure ambientali simili potrebbe essere facilmente fuorviante. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Basic and Applied Ecology.
I ricercatori hanno studiato dieci paesaggi agricoli vicino a Gottinga, ognuno dei quali conteneva tre campi di grano invernale: un campo biologico, un campo convenzionale con strisce floreali e un campo convenzionale senza strisce floreali. Per due anni è stata registrata l'abbondanza di api selvatiche ai margini di ciascuno di questi trenta campi. I risultati hanno mostrato che un semplice confronto dei dati campionati in siti specifici potrebbe portare alla conclusione che i campi convenzionali con strisce di fiori potrebbero attirare molte più api rispetto ai campi biologici, ma questa non è la storia completa.
"Quando abbiamo analizzato più da vicino, questo non ci ha fornito un quadro completo perché non ha tenuto conto del fatto che le strisce di fiori coprono solo circa il cinque per cento dei campi convenzionali, che hanno un numero di api significativamente inferiore rispetto ai terreni agricoli biologici", spiega il professor Teja Tscharntke, del Dipartimento di Agroecologia dell'Università di Göttingen. Il dottor Péter Batáry, capogruppo del Centro per la Ricerca Biologica di Vácrátót, in Ungheria, prosegue: "In breve, l'agricoltura biologica, che di solito ha più piante selvatiche rispetto ai campi convenzionali, ha in realtà più successo dei campi convenzionali con strisce di fiori nel promuovere le api".
Il pezzo mancante del puzzle è il fatto che i campi di grano in agricoltura biologica producono solo la metà del raccolto dell'agricoltura convenzionale. Se si tiene conto della perdita di resa del grano, un'area di dieci ettari di terreno agricolo biologico dovrebbe essere paragonata a cinque ettari di terreno agricolo convenzionale più cinque ettari di strisce floreali, il che porterebbe a un numero di api 3,5 volte superiore, ma con la stessa resa. In questo scenario, l'agricoltura biologica non sarebbe il modo migliore per sostenere le api selvatiche.
"Questi dati e considerazioni dimostrano che nella valutazione delle misure agroambientali è necessario prendere in considerazione diversi parametri e criteri. È solo quando prendiamo in considerazione la superficie, la produttività e il tipo di agricoltura che possiamo raggiungere una comprensione equilibrata dell'efficacia ecologica ed economica delle misure ambientali", affermano gli autori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La diversa qualità tecnologica, nutrizionale e sensoriale della pasta integrale da varietà di grano antiche, vecchie ed evolutive
Il grano antico, antico ed evolutivo della popolazione ha portato a una pasta di alta qualità. Tutti i campioni erano vicini o oltre il livello nutrizionale di amido lentamente digeribile.
27 novembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
La melanzana senza più segreti: svelato il genoma
Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi
25 novembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00