Bio e Natura
Meglio l'agricoltura biologica o strisce con flora spontanea per conservare le api?
Occorre considerare superficie, produttività e tipo di agricoltura per raggiungere una comprensione equilibrata dell'efficacia ecologica ed economica delle misure agroambientali
03 giugno 2022 | T N
L'efficacia delle misure ambientali in agricoltura per la biodiversità e le popolazioni di api selvatiche dipende da vari fattori e dalla prospettiva. Lo dimostrano gli agroecologi dell'Università di Gottinga, in Germania, e del Centro di ricerca ecologica di Vácrátót, in Ungheria. Il team di ricerca ha scoperto che quando si valuta l'efficacia di diverse misure, sia in campo (agricoltura biologica) che accanto al campo (strisce floreali nell'agricoltura convenzionale), i benefici per la biodiversità dovrebbero essere valutati in modo diverso. Secondo gli scienziati, il confronto tra misure ambientali simili potrebbe essere facilmente fuorviante. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Basic and Applied Ecology.
I ricercatori hanno studiato dieci paesaggi agricoli vicino a Gottinga, ognuno dei quali conteneva tre campi di grano invernale: un campo biologico, un campo convenzionale con strisce floreali e un campo convenzionale senza strisce floreali. Per due anni è stata registrata l'abbondanza di api selvatiche ai margini di ciascuno di questi trenta campi. I risultati hanno mostrato che un semplice confronto dei dati campionati in siti specifici potrebbe portare alla conclusione che i campi convenzionali con strisce di fiori potrebbero attirare molte più api rispetto ai campi biologici, ma questa non è la storia completa.
"Quando abbiamo analizzato più da vicino, questo non ci ha fornito un quadro completo perché non ha tenuto conto del fatto che le strisce di fiori coprono solo circa il cinque per cento dei campi convenzionali, che hanno un numero di api significativamente inferiore rispetto ai terreni agricoli biologici", spiega il professor Teja Tscharntke, del Dipartimento di Agroecologia dell'Università di Göttingen. Il dottor Péter Batáry, capogruppo del Centro per la Ricerca Biologica di Vácrátót, in Ungheria, prosegue: "In breve, l'agricoltura biologica, che di solito ha più piante selvatiche rispetto ai campi convenzionali, ha in realtà più successo dei campi convenzionali con strisce di fiori nel promuovere le api".
Il pezzo mancante del puzzle è il fatto che i campi di grano in agricoltura biologica producono solo la metà del raccolto dell'agricoltura convenzionale. Se si tiene conto della perdita di resa del grano, un'area di dieci ettari di terreno agricolo biologico dovrebbe essere paragonata a cinque ettari di terreno agricolo convenzionale più cinque ettari di strisce floreali, il che porterebbe a un numero di api 3,5 volte superiore, ma con la stessa resa. In questo scenario, l'agricoltura biologica non sarebbe il modo migliore per sostenere le api selvatiche.
"Questi dati e considerazioni dimostrano che nella valutazione delle misure agroambientali è necessario prendere in considerazione diversi parametri e criteri. È solo quando prendiamo in considerazione la superficie, la produttività e il tipo di agricoltura che possiamo raggiungere una comprensione equilibrata dell'efficacia ecologica ed economica delle misure ambientali", affermano gli autori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi