Bio e Natura

Scarsità di acqua sul 60% delle terre coltivate per i cambiamenti climatici

Scarsità di acqua sul 60% delle terre coltivate per i cambiamenti climatici

Negli ultimi 100 anni, la domanda di acqua a livello mondiale è cresciuta due volte più velocemente della popolazione umana. La scarsità d'acqua è già un problema in tutti i continenti

20 maggio 2022 | C. S.

Un nuovo studio esamina il fabbisogno idrico attuale e futuro dell'agricoltura mondiale e prevede se i livelli d'acqua disponibili, provenienti dall'acqua piovana o dall'irrigazione, saranno sufficienti a soddisfare tali esigenze in presenza di cambiamenti climatici. Per fare ciò, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo indice per misurare e prevedere la scarsità d'acqua nelle due principali fonti dell'agricoltura: l'acqua del suolo proveniente dalle piogge, chiamata acqua verde, e l'acqua di irrigazione proveniente da fiumi, laghi e falde acquifere, chiamata acqua blu. È il primo studio ad applicare questo indice completo a livello mondiale e a prevedere la scarsità globale di acqua blu e verde come conseguenza del cambiamento climatico.

"In quanto maggiore utilizzatore di risorse idriche blu e verdi, la produzione agricola si trova ad affrontare sfide senza precedenti", ha dichiarato Xingcai Liu, professore associato presso l'Istituto di Scienze Geografiche e Ricerca sulle Risorse Naturali dell'Accademia delle Scienze cinese e autore principale del nuovo studio. "Questo indice consente di valutare in modo coerente la scarsità d'acqua in agricoltura sia per le colture irrigue che per quelle a pioggia".

Negli ultimi 100 anni, la domanda di acqua a livello mondiale è cresciuta due volte più velocemente della popolazione umana. La scarsità d'acqua è già un problema in tutti i continenti in cui si pratica l'agricoltura e rappresenta una grave minaccia per la sicurezza alimentare. Nonostante ciò, la maggior parte dei modelli di scarsità idrica non ha preso in considerazione in modo esaustivo sia l'acqua blu che quella verde.

L'acqua verde è la porzione di acqua piovana disponibile per le piante nel terreno. La maggior parte delle precipitazioni finisce come acqua verde, ma spesso viene trascurata perché è invisibile nel terreno e non può essere estratta per altri usi. La quantità di acqua verde disponibile per le colture dipende dalla quantità di precipitazioni che un'area riceve e dalla quantità di acqua che viene persa a causa del deflusso e dell'evaporazione. Anche le pratiche agricole, la vegetazione che ricopre l'area, il tipo di suolo e la pendenza del terreno possono avere un effetto. Man mano che le temperature e le precipitazioni si modificano nell'ambito del cambiamento climatico e le pratiche agricole si intensificano per soddisfare le esigenze della popolazione in crescita, probabilmente cambierà anche l'acqua verde disponibile per le colture.

I ricercatori hanno scoperto che, in presenza di cambiamenti climatici, la scarsità d'acqua a livello globale peggiorerà fino all'84% delle terre coltivate, con una perdita di risorse idriche che determinerà la scarsità in circa il 60% di queste terre coltivate.

Si prevede che i cambiamenti nella disponibilità di acqua verde, dovuti al cambiamento dei modelli di precipitazione e all'evaporazione causata dalle temperature più elevate, avranno un impatto su circa il 16% delle terre coltivate a livello globale. L'aggiunta di questa importante dimensione alla nostra comprensione della scarsità d'acqua potrebbe avere implicazioni per la gestione dell'acqua in agricoltura. Ad esempio, si prevede che la Cina nordorientale e il Sahel in Africa riceveranno più pioggia, il che potrebbe contribuire ad alleviare la scarsità d'acqua in agricoltura. Tuttavia, la riduzione delle precipitazioni negli Stati Uniti centro-occidentali e nell'India nord-occidentale potrebbe portare a un aumento dell'irrigazione per sostenere l'agricoltura intensiva.

Molteplici pratiche aiutano a conservare l'acqua in agricoltura. La pacciamatura riduce l'evaporazione dal suolo, l'agricoltura senza lavorazione del terreno favorisce l'infiltrazione dell'acqua nel suolo e la regolazione dei tempi di semina può allineare meglio la crescita delle colture con i modelli di precipitazioni variabili. Inoltre, l'agricoltura di contorno, in cui gli agricoltori lavorano il terreno in pendenza in file con la stessa altezza, previene il deflusso dell'acqua e l'erosione del suolo.

"A lungo termine, migliorare le infrastrutture di irrigazione, ad esempio in Africa, e l'efficienza dell'irrigazione sarebbe un modo efficace per mitigare gli effetti dei futuri cambiamenti climatici nel contesto di una crescente domanda alimentare", ha affermato Liu.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00