Bio e Natura

La patata non ha più segreti: decodificato il suo DNA

La patata non ha più segreti: decodificato il suo DNA

Si pongono le basi biotecnologiche per accelerare l'ottenimento di varietà più resistenti, un obiettivo nella selezione delle piante per molti anni e un passo importante per la sicurezza alimentare globale

18 marzo 2022 | R. T.

Quando si acquistano patate in un mercato oggi, gli acquirenti potrebbero tornare a casa con una varietà che era già disponibile più di 100 anni fa. Le varietà di patate tradizionali sono popolari. Eppure questo esempio evidenzia anche una mancanza di diversità tra le varietà di patate predominanti. Tuttavia, questo potrebbe presto cambiare: i ricercatori del gruppo del genetista Korbinian Schneeberger sono stati in grado di generare il primo assemblaggio completo di un genoma di patata. Questo apre la strada all'allevamento di nuove e resistenti varietà.

Soprattutto la bassa diversità rende le piante di patate suscettibili alle malattie. Questo può avere conseguenze drammatiche, come durante la carestia irlandese del 1840, dove per diversi anni quasi l'intero raccolto di patate marcì nel terreno, e milioni di persone in Europa soffrirono la fame semplicemente perché l'unica varietà coltivata non era resistente alla nuova peronospora dei tuberi. Durante la rivoluzione verde degli anni '50 e '60, gli scienziati e i selezionatori di piante sono riusciti a ottenere grandi aumenti nella resa di molte delle nostre principali colture di base come il riso o il grano. Tuttavia, la patata non ha avuto una spinta comparabile, e gli sforzi per selezionare nuove varietà con rendimenti più alti sono rimasti in gran parte senza successo fino ad oggi.

La ragione di ciò è semplice ma si è dimostrata difficile da affrontare: invece di ereditare una copia di ogni cromosoma sia dal padre che dalla madre (come negli esseri umani) le patate ereditano due copie di ogni cromosoma da ogni genitore, il che le rende una specie con quattro copie di ogni cromosoma (tetraploide). Quattro copie di ogni cromosoma significano anche quattro copie di ogni gene, e questo rende molto impegnativo e dispendioso in termini di tempo generare nuove varietà che portino la combinazione desiderata di proprietà individuali; inoltre, le copie multiple di ogni cromosoma rendono anche la ricostruzione del genoma della patata una sfida tecnica molto più grande di quanto non lo sia stata per il genoma umano.

I ricercatori hanno superato questo annoso ostacolo usando un trucco semplice ma elegante. Invece di cercare di differenziare le quattro copie cromosomiche, spesso molto simili tra loro, Korbinian Schneeberger insieme al suo collega Hequan Sun e altri collaboratori hanno aggirato questo problema sequenziando il DNA di un gran numero di singole cellule di polline. A differenza di tutte le altre cellule, ogni cellula di polline contiene solo due copie casuali di ogni cromosoma; questo ha facilitato la ricostruzione della sequenza dell'intero genoma.

Una visione d'insieme della sequenza completa del DNA della patata coltivata ha il potenziale di facilitare enormemente l'allevamento ed è stata un'ambizione degli scienziati e dei selezionatori di piante già da molti anni. Con queste informazioni in mano, gli scienziati possono ora identificare più facilmente le varianti genetiche responsabili di caratteristiche desiderabili o indesiderabili.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00