Bio e Natura

Cera per mantenere il terreno umido e migliorare la produttività delle colture nelle regioni aride

Cera per mantenere il terreno umido e migliorare la produttività delle colture nelle regioni aride

Applicata la sabbia ricoperta di cera in uno strato sottile su un campo aperto in Arabia Saudita. Il formulato ha diminuito la perdita di umidità del suolo fino al 50-80%

17 marzo 2022 | T N

Le regioni aride e calde sono luoghi difficili per coltivare le piante perché il suolo si asciuga rapidamente. Di conseguenza, gli agricoltori delle regioni aride e semi-aride irrigano i loro campi con reti interrate di tubi di irrigazione e coprono il terreno con teli di plastica come pacciamatura. Ma i fogli di plastica sono costosi e creano rifiuti.

Ora, i ricercatori americani hanno sviluppato una copertura del terreno semplice e biodegradabile - sabbia ricoperta di cera - che mantiene il suolo umido e aumenta la resa delle colture.

Per irrigare le colture, gli agricoltori di solito prendono l'acqua dai vicini corsi d'acqua o dalle falde acquifere sotterranee. Questi rifornimenti possono essere rapidamente esauriti quando si coltivano piante in regioni aride, dove il suolo è composto principalmente da sabbia e non può trattenere bene l'acqua. Un modo per migliorare l'efficienza dell'acqua irrigata è assicurarsi che rimanga nel terreno abbastanza a lungo in modo che le radici delle piante possano assorbirla. Studi precedenti hanno dimostrato che le barriere di copertura del terreno, come i fogli di plastica e i nanomateriali ingegnerizzati, possono rallentare l'evaporazione e migliorare la crescita delle piante e la produttività dei raccolti. Tuttavia, entrambi potrebbero rilasciare composti indesiderati nel suolo con impatti sconosciuti a lungo termine. Alcune piante e animali producono naturalmente sostanze cerose che intrappolano e raccolgono l'acqua dalla nebbia o dalla condensa in modo da poter accedere a queste fonti di umidità. Prendendo ispirazione dalla natura, Himanshu Mishra e colleghi hanno voluto vedere se potevano rivestire la sabbia con la cera, creando una copertura ecologica del terreno per controllare l'evaporazione del suolo.

I ricercatori hanno scelto la cera di paraffina purificata, una sostanza biodegradabile disponibile in grandi quantità, per i loro esperimenti. Hanno sciolto la cera in esano e versato sabbia di silice nella miscela. Quando il solvente è evaporato, un rivestimento di 20-nm di spessore di cera è stato lasciato sui grani. Quando il team ha applicato la sabbia ricoperta di cera in uno strato sottile su un campo aperto in Arabia Saudita, ha diminuito la perdita di umidità del suolo fino al 50-80%. Le prove sul campo hanno rivelato che le piante di pomodoro, orzo e grano pacciamate con il nuovo materiale hanno prodotto sostanzialmente più frutta e cereali di quelle cresciute in un terreno non coperto. Inoltre, la comunità microbica intorno alle radici delle piante e nel terreno non è stata influenzata negativamente dal pacciame ceroso, che potrebbe aver agito come fonte di cibo per alcuni microbi. Questa semplice tecnologia ispirata alla natura potrebbe rendere l'uso dell'acqua più efficiente nelle regioni aride, dicono i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi