Bio e Natura
L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya

La dieta si basava su mais, fagioli e zucche ma molte specie coltivate erano resistenti alla siccità, come la cassava con i suoi tuberi commestibili, i cuori di palma o il chaya, consumato ancor oggi
04 febbraio 2022 | T N
Non c'è dubbio che una serie di siccità si sia verificata nella penisola dello Yucatan, nel sud-est del Messico e nel nord dell'America centrale, alla fine del nono secolo, quando le città Maya iniziarono misteriosamente a spopolarsi. Credendo che i Maya fossero per lo più dipendenti da mais, fagioli e zucche, sensibili alla siccità, alcuni studiosi suppongono che la siccità abbia provocato la fame.
Tuttavia, una nuova analisi dell'archeologo della UC Riverside Scott Fedick e del fisiologo vegetale Louis Santiago mostra che i Maya avevano a disposizione quasi 500 piante commestibili, molte delle quali sono altamente resistenti alla siccità. I risultati di questa analisi sono stati pubblicati nei Proceedings of the National Academy of Sciences.
"Anche nella situazione di siccità più estrema - e non abbiamo prove chiare che la situazione più estrema si sia mai verificata - 59 specie di piante commestibili sarebbero comunque resistite", ha detto Santiago.
Alcune delle piante più resistenti a cui i Maya si sarebbero rivolti includono la cassava con i suoi tuberi commestibili e i cuori di palma. Un altro è il chaya, un arbusto addomesticato dai Maya e mangiato oggi dai loro discendenti. Le sue foglie sono ricche di proteine, ferro, potassio e calcio.
"Chaya e manioca insieme avrebbero fornito un'enorme quantità di carboidrati e proteine", ha detto Santiago.
Non riuscendo a trovare una lista di piante alimentari indigene Maya, Fedick ne ha recentemente compilata e pubblicata una che attinge a decenni di conoscenza delle piante Maya. Di fronte a molte speculazioni sulla siccità come causa dei disordini sociali Maya, lui e Santiago hanno deciso di esaminare tutte le 497 piante della lista per la tolleranza alla siccità.
"Quando i botanici studiano la resistenza alla siccità, di solito parlano di una pianta specifica, o di un particolare ecosistema", ha detto Fedick. "Uno dei motivi per cui questo progetto è stato così impegnativo è che abbiamo esaminato la flora alimentare di un'intera civiltà - annuali, perenni, erbe, alberi, addomesticati e specie selvatiche. È stata un'impresa unica".
Anche se i ricercatori non hanno una risposta chiara sul perché l'antica società Maya si sia disgregata, sospettano che lo sconvolgimento sociale ed economico abbia giocato un ruolo.
"Una cosa che sappiamo è che la spiegazione troppo semplicistica della siccità che porta al collasso agricolo probabilmente non è vera", ha detto Fedick.
La ricerca dimostra anche l'importanza di sfruttare una varietà di piante per sopravvivere alla siccità e ai cambiamenti climatici.
"Anche data una serie di siccità, mantenere una diversità di colture resilienti permetterebbe alle persone, sia antiche che moderne, di adattarsi e sopravvivere", ha detto Santiago.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi
17 luglio 2025 | 14:00
Bio e Natura
Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci
16 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00