Bio e Natura

L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya

L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya

La dieta si basava su mais, fagioli e zucche ma molte specie coltivate erano resistenti alla siccità, come la cassava con i suoi tuberi commestibili, i cuori di palma o il chaya, consumato ancor oggi

04 febbraio 2022 | T N

Non c'è dubbio che una serie di siccità si sia verificata nella penisola dello Yucatan, nel sud-est del Messico e nel nord dell'America centrale, alla fine del nono secolo, quando le città Maya iniziarono misteriosamente a spopolarsi. Credendo che i Maya fossero per lo più dipendenti da mais, fagioli e zucche, sensibili alla siccità, alcuni studiosi suppongono che la siccità abbia provocato la fame.

Tuttavia, una nuova analisi dell'archeologo della UC Riverside Scott Fedick e del fisiologo vegetale Louis Santiago mostra che i Maya avevano a disposizione quasi 500 piante commestibili, molte delle quali sono altamente resistenti alla siccità. I risultati di questa analisi sono stati pubblicati nei Proceedings of the National Academy of Sciences.

"Anche nella situazione di siccità più estrema - e non abbiamo prove chiare che la situazione più estrema si sia mai verificata - 59 specie di piante commestibili sarebbero comunque resistite", ha detto Santiago.

Alcune delle piante più resistenti a cui i Maya si sarebbero rivolti includono la cassava con i suoi tuberi commestibili e i cuori di palma. Un altro è il chaya, un arbusto addomesticato dai Maya e mangiato oggi dai loro discendenti. Le sue foglie sono ricche di proteine, ferro, potassio e calcio.

"Chaya e manioca insieme avrebbero fornito un'enorme quantità di carboidrati e proteine", ha detto Santiago.

Non riuscendo a trovare una lista di piante alimentari indigene Maya, Fedick ne ha recentemente compilata e pubblicata una che attinge a decenni di conoscenza delle piante Maya. Di fronte a molte speculazioni sulla siccità come causa dei disordini sociali Maya, lui e Santiago hanno deciso di esaminare tutte le 497 piante della lista per la tolleranza alla siccità.

"Quando i botanici studiano la resistenza alla siccità, di solito parlano di una pianta specifica, o di un particolare ecosistema", ha detto Fedick. "Uno dei motivi per cui questo progetto è stato così impegnativo è che abbiamo esaminato la flora alimentare di un'intera civiltà - annuali, perenni, erbe, alberi, addomesticati e specie selvatiche. È stata un'impresa unica".

Anche se i ricercatori non hanno una risposta chiara sul perché l'antica società Maya si sia disgregata, sospettano che lo sconvolgimento sociale ed economico abbia giocato un ruolo.

"Una cosa che sappiamo è che la spiegazione troppo semplicistica della siccità che porta al collasso agricolo probabilmente non è vera", ha detto Fedick.

La ricerca dimostra anche l'importanza di sfruttare una varietà di piante per sopravvivere alla siccità e ai cambiamenti climatici.

"Anche data una serie di siccità, mantenere una diversità di colture resilienti permetterebbe alle persone, sia antiche che moderne, di adattarsi e sopravvivere", ha detto Santiago.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00