Bio e Natura

L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya

L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya

La dieta si basava su mais, fagioli e zucche ma molte specie coltivate erano resistenti alla siccità, come la cassava con i suoi tuberi commestibili, i cuori di palma o il chaya, consumato ancor oggi

04 febbraio 2022 | T N

Non c'è dubbio che una serie di siccità si sia verificata nella penisola dello Yucatan, nel sud-est del Messico e nel nord dell'America centrale, alla fine del nono secolo, quando le città Maya iniziarono misteriosamente a spopolarsi. Credendo che i Maya fossero per lo più dipendenti da mais, fagioli e zucche, sensibili alla siccità, alcuni studiosi suppongono che la siccità abbia provocato la fame.

Tuttavia, una nuova analisi dell'archeologo della UC Riverside Scott Fedick e del fisiologo vegetale Louis Santiago mostra che i Maya avevano a disposizione quasi 500 piante commestibili, molte delle quali sono altamente resistenti alla siccità. I risultati di questa analisi sono stati pubblicati nei Proceedings of the National Academy of Sciences.

"Anche nella situazione di siccità più estrema - e non abbiamo prove chiare che la situazione più estrema si sia mai verificata - 59 specie di piante commestibili sarebbero comunque resistite", ha detto Santiago.

Alcune delle piante più resistenti a cui i Maya si sarebbero rivolti includono la cassava con i suoi tuberi commestibili e i cuori di palma. Un altro è il chaya, un arbusto addomesticato dai Maya e mangiato oggi dai loro discendenti. Le sue foglie sono ricche di proteine, ferro, potassio e calcio.

"Chaya e manioca insieme avrebbero fornito un'enorme quantità di carboidrati e proteine", ha detto Santiago.

Non riuscendo a trovare una lista di piante alimentari indigene Maya, Fedick ne ha recentemente compilata e pubblicata una che attinge a decenni di conoscenza delle piante Maya. Di fronte a molte speculazioni sulla siccità come causa dei disordini sociali Maya, lui e Santiago hanno deciso di esaminare tutte le 497 piante della lista per la tolleranza alla siccità.

"Quando i botanici studiano la resistenza alla siccità, di solito parlano di una pianta specifica, o di un particolare ecosistema", ha detto Fedick. "Uno dei motivi per cui questo progetto è stato così impegnativo è che abbiamo esaminato la flora alimentare di un'intera civiltà - annuali, perenni, erbe, alberi, addomesticati e specie selvatiche. È stata un'impresa unica".

Anche se i ricercatori non hanno una risposta chiara sul perché l'antica società Maya si sia disgregata, sospettano che lo sconvolgimento sociale ed economico abbia giocato un ruolo.

"Una cosa che sappiamo è che la spiegazione troppo semplicistica della siccità che porta al collasso agricolo probabilmente non è vera", ha detto Fedick.

La ricerca dimostra anche l'importanza di sfruttare una varietà di piante per sopravvivere alla siccità e ai cambiamenti climatici.

"Anche data una serie di siccità, mantenere una diversità di colture resilienti permetterebbe alle persone, sia antiche che moderne, di adattarsi e sopravvivere", ha detto Santiago.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00