Bio e Natura
Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi

Il modellostudiato da ricercatori svizzeri si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico
22 ottobre 2021 | C. S.
Le pratiche fraudolente nella produzione alimentare, specialmente le false rivendicazioni di origine geografica, causano miliardi di dollari di danni economici ogni anno. I botanici dell'Università di Basilea hanno ora sviluppato un modello che può essere utilizzato per determinare l'origine del cibo in modo efficiente e a basso costo.
Le fragole della Svizzera o l'olio d'oliva italiano possono essere venduti a prezzi molto più alti degli stessi prodotti provenienti da altri paesi. Sia le autorità che l'industria alimentare spendono molto tempo per combattere le false dichiarazioni di origine geografica che si presume causino un danno economico stimato tra i 30 e i 40 miliardi di dollari all'anno.
Un metodo per individuare le frodi alimentari consiste nel determinare il valore δ18O (delta-O-18) di un campione di prodotto, che caratterizza il rapporto isotopico dell'ossigeno. Fino ad ora, questa procedura è stata molto lunga e costosa. Un caso di sospetta frode comportava non solo la raccolta di dati di riferimento dal paese di origine dichiarato, ma anche dati comparativi da altre regioni per convalidare o confutare l'origine del prodotto.
Il botanico di Basilea Dr. Florian Cueni ha sviluppato un modello in collaborazione con Agroisolab GmbH, una società specializzata in analisi isotopiche. Questo modello è destinato ad essere utilizzato per simulare il rapporto degli isotopi dell'ossigeno nelle piante di singole regioni, eliminando così la necessità di raccogliere dati di riferimento che richiedono molto tempo. Il modello si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico.
Cueni ha testato e validato il modello su un unico set di dati di riferimento δ18O per le fragole raccolti in tutta Europa nel corso di 11 anni. Il caso di studio ha dimostrato che il modello può simulare l'origine delle fragole con un alto grado di precisione.
"Con piccoli aggiustamenti dei parametri, il nostro modello può essere usato per determinare tutti i prodotti vegetali", dice il professor Ansgar Kahmen, che ha guidato il progetto di ricerca. Questo permette di semplificare e accelerare l'analisi isotopica convenzionale, simulando accuratamente le regioni d'origine degli alimenti agricoli.
Il modello sviluppato dai botanici di Basilea è interessante per i funzionari della scientifica alimentare o per le autorità inquirenti quando si tratta dell'origine delle droghe confiscate, per esempio, così come per gli istituti forensi privati che ispezionano gli alimenti o servono come periti in tribunale. Anche le ONG come il WWF o Greenpeace sono interessate - soprattutto per quanto riguarda la determinazione dell'origine del legname tagliato illegalmente - così come l'industria alimentare, che subisce danni alla reputazione a causa della vendita di prodotti che possono essere stati dichiarati falsamente.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00