Bio e Natura

Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi

Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi

Il modellostudiato da ricercatori svizzeri si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico

22 ottobre 2021 | C. S.

Le pratiche fraudolente nella produzione alimentare, specialmente le false rivendicazioni di origine geografica, causano miliardi di dollari di danni economici ogni anno. I botanici dell'Università di Basilea hanno ora sviluppato un modello che può essere utilizzato per determinare l'origine del cibo in modo efficiente e a basso costo.

Le fragole della Svizzera o l'olio d'oliva italiano possono essere venduti a prezzi molto più alti degli stessi prodotti provenienti da altri paesi. Sia le autorità che l'industria alimentare spendono molto tempo per combattere le false dichiarazioni di origine geografica che si presume causino un danno economico stimato tra i 30 e i 40 miliardi di dollari all'anno.

Un metodo per individuare le frodi alimentari consiste nel determinare il valore δ18O (delta-O-18) di un campione di prodotto, che caratterizza il rapporto isotopico dell'ossigeno. Fino ad ora, questa procedura è stata molto lunga e costosa. Un caso di sospetta frode comportava non solo la raccolta di dati di riferimento dal paese di origine dichiarato, ma anche dati comparativi da altre regioni per convalidare o confutare l'origine del prodotto.

Il botanico di Basilea Dr. Florian Cueni ha sviluppato un modello in collaborazione con Agroisolab GmbH, una società specializzata in analisi isotopiche. Questo modello è destinato ad essere utilizzato per simulare il rapporto degli isotopi dell'ossigeno nelle piante di singole regioni, eliminando così la necessità di raccogliere dati di riferimento che richiedono molto tempo. Il modello si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico.

Cueni ha testato e validato il modello su un unico set di dati di riferimento δ18O per le fragole raccolti in tutta Europa nel corso di 11 anni. Il caso di studio ha dimostrato che il modello può simulare l'origine delle fragole con un alto grado di precisione.

"Con piccoli aggiustamenti dei parametri, il nostro modello può essere usato per determinare tutti i prodotti vegetali", dice il professor Ansgar Kahmen, che ha guidato il progetto di ricerca. Questo permette di semplificare e accelerare l'analisi isotopica convenzionale, simulando accuratamente le regioni d'origine degli alimenti agricoli.

Il modello sviluppato dai botanici di Basilea è interessante per i funzionari della scientifica alimentare o per le autorità inquirenti quando si tratta dell'origine delle droghe confiscate, per esempio, così come per gli istituti forensi privati che ispezionano gli alimenti o servono come periti in tribunale. Anche le ONG come il WWF o Greenpeace sono interessate - soprattutto per quanto riguarda la determinazione dell'origine del legname tagliato illegalmente - così come l'industria alimentare, che subisce danni alla reputazione a causa della vendita di prodotti che possono essere stati dichiarati falsamente.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00