Bio e Natura
Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi

Il modellostudiato da ricercatori svizzeri si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico
22 ottobre 2021 | C. S.
Le pratiche fraudolente nella produzione alimentare, specialmente le false rivendicazioni di origine geografica, causano miliardi di dollari di danni economici ogni anno. I botanici dell'Università di Basilea hanno ora sviluppato un modello che può essere utilizzato per determinare l'origine del cibo in modo efficiente e a basso costo.
Le fragole della Svizzera o l'olio d'oliva italiano possono essere venduti a prezzi molto più alti degli stessi prodotti provenienti da altri paesi. Sia le autorità che l'industria alimentare spendono molto tempo per combattere le false dichiarazioni di origine geografica che si presume causino un danno economico stimato tra i 30 e i 40 miliardi di dollari all'anno.
Un metodo per individuare le frodi alimentari consiste nel determinare il valore δ18O (delta-O-18) di un campione di prodotto, che caratterizza il rapporto isotopico dell'ossigeno. Fino ad ora, questa procedura è stata molto lunga e costosa. Un caso di sospetta frode comportava non solo la raccolta di dati di riferimento dal paese di origine dichiarato, ma anche dati comparativi da altre regioni per convalidare o confutare l'origine del prodotto.
Il botanico di Basilea Dr. Florian Cueni ha sviluppato un modello in collaborazione con Agroisolab GmbH, una società specializzata in analisi isotopiche. Questo modello è destinato ad essere utilizzato per simulare il rapporto degli isotopi dell'ossigeno nelle piante di singole regioni, eliminando così la necessità di raccogliere dati di riferimento che richiedono molto tempo. Il modello si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico.
Cueni ha testato e validato il modello su un unico set di dati di riferimento δ18O per le fragole raccolti in tutta Europa nel corso di 11 anni. Il caso di studio ha dimostrato che il modello può simulare l'origine delle fragole con un alto grado di precisione.
"Con piccoli aggiustamenti dei parametri, il nostro modello può essere usato per determinare tutti i prodotti vegetali", dice il professor Ansgar Kahmen, che ha guidato il progetto di ricerca. Questo permette di semplificare e accelerare l'analisi isotopica convenzionale, simulando accuratamente le regioni d'origine degli alimenti agricoli.
Il modello sviluppato dai botanici di Basilea è interessante per i funzionari della scientifica alimentare o per le autorità inquirenti quando si tratta dell'origine delle droghe confiscate, per esempio, così come per gli istituti forensi privati che ispezionano gli alimenti o servono come periti in tribunale. Anche le ONG come il WWF o Greenpeace sono interessate - soprattutto per quanto riguarda la determinazione dell'origine del legname tagliato illegalmente - così come l'industria alimentare, che subisce danni alla reputazione a causa della vendita di prodotti che possono essere stati dichiarati falsamente.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00
Bio e Natura
L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.
13 giugno 2025 | 12:00