Bio e Natura

Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi

Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi

Il modellostudiato da ricercatori svizzeri si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico

22 ottobre 2021 | C. S.

Le pratiche fraudolente nella produzione alimentare, specialmente le false rivendicazioni di origine geografica, causano miliardi di dollari di danni economici ogni anno. I botanici dell'Università di Basilea hanno ora sviluppato un modello che può essere utilizzato per determinare l'origine del cibo in modo efficiente e a basso costo.

Le fragole della Svizzera o l'olio d'oliva italiano possono essere venduti a prezzi molto più alti degli stessi prodotti provenienti da altri paesi. Sia le autorità che l'industria alimentare spendono molto tempo per combattere le false dichiarazioni di origine geografica che si presume causino un danno economico stimato tra i 30 e i 40 miliardi di dollari all'anno.

Un metodo per individuare le frodi alimentari consiste nel determinare il valore δ18O (delta-O-18) di un campione di prodotto, che caratterizza il rapporto isotopico dell'ossigeno. Fino ad ora, questa procedura è stata molto lunga e costosa. Un caso di sospetta frode comportava non solo la raccolta di dati di riferimento dal paese di origine dichiarato, ma anche dati comparativi da altre regioni per convalidare o confutare l'origine del prodotto.

Il botanico di Basilea Dr. Florian Cueni ha sviluppato un modello in collaborazione con Agroisolab GmbH, una società specializzata in analisi isotopiche. Questo modello è destinato ad essere utilizzato per simulare il rapporto degli isotopi dell'ossigeno nelle piante di singole regioni, eliminando così la necessità di raccogliere dati di riferimento che richiedono molto tempo. Il modello si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico.

Cueni ha testato e validato il modello su un unico set di dati di riferimento δ18O per le fragole raccolti in tutta Europa nel corso di 11 anni. Il caso di studio ha dimostrato che il modello può simulare l'origine delle fragole con un alto grado di precisione.

"Con piccoli aggiustamenti dei parametri, il nostro modello può essere usato per determinare tutti i prodotti vegetali", dice il professor Ansgar Kahmen, che ha guidato il progetto di ricerca. Questo permette di semplificare e accelerare l'analisi isotopica convenzionale, simulando accuratamente le regioni d'origine degli alimenti agricoli.

Il modello sviluppato dai botanici di Basilea è interessante per i funzionari della scientifica alimentare o per le autorità inquirenti quando si tratta dell'origine delle droghe confiscate, per esempio, così come per gli istituti forensi privati che ispezionano gli alimenti o servono come periti in tribunale. Anche le ONG come il WWF o Greenpeace sono interessate - soprattutto per quanto riguarda la determinazione dell'origine del legname tagliato illegalmente - così come l'industria alimentare, che subisce danni alla reputazione a causa della vendita di prodotti che possono essere stati dichiarati falsamente.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi