Bio e Natura
Un nuovo programma per il controllo biologico della cimice asiatica

L’intervento ha come obiettivo primario la ricostituzione dell'equilibrio naturale rotto dall’arrivo della cimice, che ha costretto gli agricoltori ad un numero crescente di interventi nel tentativo di salvare le produzioni
07 luglio 2021 | C. S.
È stato approvato dalla Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico del MITE il nuovo Programma 2021 di “Controllo Biologico della Cimice asiatica mediante la liberazione del suo Antagonista, la piccola Vespa samurai, nome scientifico Trissolcus japonicus”, preparato e redatto dal CREA Difesa e Certificazione, in qualità di Istituto Nazionale di Riferimento per la Protezione delle Piante.
Anche quest’anno grazie ad un fondamentale lavoro di squadra sarà possibile intervenire con il contributo essenziale del CREA per contenere questo pericoloso insetto alieno, che tanti danni ha arrecato soprattutto alla frutticoltura di gran parte del Centro Nord, mettendo in ginocchio interi comprensori produttivi. Basti pensare che, nel 2019, intere aree frutticole produttive in gran parte d'Italia hanno perso anche ben oltre il 70% del raccolto con un costo di circa 600 milioni di euro.
L’impegnativo e importante Piano Nazionale, coordinato scientificamente e operativamente dal CREA Difesa e Certificazione, per difendere l’Agricoltura Italiana da questa temibile avversità, interesserà 5 regioni, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna e le due province autonome di Trento e Bolzano.
L’intervento ha come obiettivo primario la ricostituzione di un equilibrio naturale rotto dall’arrivo della Cimice, che ha costretto gli agricoltori ad un numero crescente di interventi nel disperato tentativo di salvare le produzioni. Il Programma mira infatti a ricondurre le popolazioni della Cimice a livelli di non dannosità, evitando il ricorso massiccio ad insetticidi di sintesi ed aumentando la resilienza dei sistemi agricoli colpiti da questa avversità.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00