Bio e Natura

Se il cioccolato sa di muffa la colpa è di due composti

Se il cioccolato sa di muffa la colpa è di due composti

Se la fermentazione dei semi di cacao prende una brutta piega, allora si hanno odori sgradevoli. La geosmina si trovava principalmente nei gusci mentre il 3-metil-1H-indolo si trovava principalmente nei semi

17 maggio 2021 | T N

Il cioccolato è una delizia amata, ma a volte i semi di cacao che vanno in barrette e altri dolci hanno sapori o profumi sgradevoli, rendendo il flavour dei prodotti finali poco appetibile. Sorprendentemente, solo pochi composti associati a questi odori sgradevoli sono noti. Ora, i ricercatori hanno identificato i due composti che causano odori di muffa nel cacao - un lavoro che può aiutare i cioccolatieri a garantire la qualità dei loro prodotti.

I semi di cacao, se fermentati correttamente, hanno un odore piacevole con note dolci e floreali. Ma possono avere un odore sgradevole quando la fermentazione va male, o quando le condizioni di conservazione non sono giuste e i microrganismi crescono su di essi. Se questi chicchi si fanno strada nel processo di produzione, il cioccolato finale può avere un odore sgradevole, portando a lamentele dei consumatori e richiami. Così, i professionisti del settore sensoriale annusano le fave di cacao fermentate prima che vengano tostate, rilevando qualsiasi odore indesiderato di muffa, di fumo o di funghi. Anche con questi test, le fave rovinate possono eludere i nasi umani e rovinare i lotti di cioccolato, quindi è necessaria una valutazione più oggettiva per il controllo della qualità. In studi precedenti, i ricercatori hanno usato tecniche molecolari per identificare i composti che contribuiscono ai sapori indesiderati. Martin Steinhaus e colleghi hanno voluto determinare i principali composti che causano odori di muffa e muffa nei semi di cacao contaminati.

I ricercatori hanno identificato 57 molecole che compongono i profili olfattivi delle fave di cacao normali e ammuffite usando la gascromatografia in combinazione con l'olfattometria e la spettrometria di massa. Di questi composti, quattro avevano concentrazioni più elevate nei campioni maleodoranti. Poi, questi quattro composti sono stati inseriti nel burro di cacao non profumato, e i ricercatori hanno condotto test olfattivi con 15-20 partecipanti. Confrontando i risultati di questi test con il contenuto molecolare di nove campioni di fave di cacao fermentate e liquori di cacao sgradevoli, il team ha determinato che la (-)-geosmina - associata agli odori di muffa e barbabietola - e il 3-metil-1H-indolo - associato agli odori fecali e di naftalina - sono i principali contributori agli odori di muffa delle fave di cacao. Infine, hanno scoperto che la (-)-geosmina si trovava principalmente nei gusci delle fave, che vengono rimossi durante la lavorazione, mentre il 3-metil-1H-indolo si trovava principalmente nel pennino delle fave che viene prodotto nel cioccolato.

I ricercatori affermano che misurare la quantità di questi composti all'interno dei semi di cacao potrebbe essere un modo oggettivo per rilevare profumi e sapori sgradevoli, mantenendo i futuri lotti di cioccolato dall'odore pregevolmente dolce.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00