Bio e Natura
IL VIGNETO DEL FUTURO? E' QUELLO CHE RISPETTA IL PAESAGGIO E PROTEGGE DAL RISCHIO EROSIONE
A Vinci e Montepaldi, in provincia di Firenze, i due vigneti innovativi nati dal progetto Arsia. Ottimizzati i sistemi di gestione del vigneto toscano. Si elimina il pericolo erosione dei terreni e si allunga la vita al vigneto
28 aprile 2007 | C. S.
In Toscana nasce il vigneto del futuro, sempre più in sintonia con il paesaggio e con minori rischi di erosione. Per circa il 60 per cento dei vigneti toscani câè infatti il pericolo di erosione, lâetà media è di 30 anni, e il 92% dei 64mila ettari di superficie vitata regionale è collocato in terreni con pendenza (considerando che lâ87% è in collina e il 6% in montagna).
Un progetto multidisciplinare di ricerca della durata di quattro anni, promosso e finanziato dallâArsia, lâagenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e lâinnovazione nel settore agricolo e forestale, ha presentato, - in un seminario che si è svolto questâoggi a Vinci, alla presenza di oltre 200 persone fra cui alcuni amministratori pubblici - due vigneti altamente innovativi, in cui si elimina il rischio di erosione e si riduce lâimpatto ambientale.
Il primo è proprio a Vinci presso le Cantine Leonardo, che presenta micro-ripiani trasversali rispetto alla pendenza della collina; il secondo allâazienda di Montepaldi, dellâUniversità di Firenze, in una collina con il 35% di pendenza, realizzato con ripiani trasversali alla pendenza sostenuti da âciglioniâ inerbiti e raccordati tra di loro. Impianti orientati geograficamente in modo ottimale in grado di dare risultati sia in termini qualitativi sia di produzione, e dove rimane inalterata la possibilità di lavorare il vigneto con macchinari moderni. Ed evitando lâerosione del terreno, che nei casi più estremi può arrivare anche a 50 tonnellate di terra per ettaro, si conserva il paesaggio collinare toscano. Inoltre i due impianti seguono le ârotondità â della collina, âaddolcendoâ anche lâimpatto visivo dellâintera area.
"Il paesaggio toscano è un patrimonio da tutelare â ha ricordato Maria Grazia Mammuccini, amministratore Arsia â ma non va ingessato. Eâ necessario incentivare ricerca e innovazione per offrire agli operatori agricoli e agli enti pubblici strumenti e soluzioni tecniche ottimali che gli consentano di essere dinamiche e competitive, trasformando così i vincoli in opportunità ".
Il lavoro portato avanti da Arsia e dallâUniversità di Firenze, che ha riguardato la progettazione e il collaudo di sistemazioni idrauliche e agrarie a basso rischio erosivo per impianti viticoli compatibili con lâassetto paesaggistico ed ambientale, ha avuto un costo complessivo di 383mila euro in totale, di cui 177mila per la realizzazione dei vigneti, e sostenuti dalle stesse aziende, e 206mila per la ricerca scientifica finanziati da Arsia con la compartecipazione dellâAutorità di Bacino del Fiume Arno.
"Anche in un settore dove la Toscana è da sempre una regione allâavanguardia, come nella vitivinicoltura â aggiunge Mammuccini -, è indispensabile individuare soluzioni innovative, come in questo caso nella realizzazione e gestione di vigneti della nostra regione. Eâ indubbio che nel futuro del settore, lâintegrazione fra agricoltura e tematiche ambientali e paesaggistiche dovrà essere totale".
"Eâ il paesaggio che deve adattarsi alle persone che lo vivono e lo lavorano â ha detto Camillo Zanchi, coordinatore del progetto, del Dipartimento di Scienze agronomiche e gestione del territorio agroforestale dellâUniversità di Firenze â e non viceversa. La causa dellâerosione, al centro dei nostri studi, non è senzâaltro la vite, perché può accadere con tutte le produzioni, bensì come viene gestito lâimpianto viticolo. Il progetto ha avuto lâimportanza fondamentale di aggiornare i criteri per la realizzazione dei vigneti nella nostra regione, in un momento quanto mai attuale vista lâetà avanzata della media del vigneto toscano. In pratica con costi relativamente più rispetto agli impianti convenzionali, sarà possibile realizzare vigneti innovativi nelle colline del Chianti, più duraturi superiori nel tempo, e che permettono il mantenimento dei tratti essenziali del paesaggio, accrescendo in pratica il valore della nostra viticoltura regionale".
Durante lâappuntamento dellâArsia è stato inoltre distribuito il volume âLinee guida per la gestione sostenibile dei vigneti collinariâ, prodotto nellâambito del progetto ed edito dallâAutorità di Bacino del Fiume Arno. Inoltre i risultati del progetto saranno disponibili nei prossimi giorni, sul sito dellâArsia destinato allâinnovazione nel settore vitivinicolo: link esterno .
Fonte: Agenzia ImPress
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi
17 luglio 2025 | 14:00
Bio e Natura
Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci
16 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00