Bio e Natura

Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021

Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021

E' possibile votare on line fino al 28 febbraio, con pochi semplici click. Gli anziani del territorio riferiscono che il Platano di Curinga ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche

22 febbraio 2021 | Giovanni Perri

L’Associazione Giant Foundation Trees Onlus si occupa della tutela e salvaguardia degli alberi monumentali, in collaborazione con la Direzione Centrale del MIPAAF (Ministero Agricoltura e Foreste). Ogni anno viene indetto un concorso relativo alla selezione di un albero rappresentativo delle nazioni dell’Unione Europea. L’Italia, nel novembre dello scorso anno, ha segnalato al concorso europeo il platano di “Vrisi” ubicato in un bosco sopra la cittadina di Curinga (CZ) in quanto già vincitore della competizione “Italian tree of the year”.

La manifestazione europea, riconosciuta in ambito internazionale, è nata con la finalità di far conoscere, ad un pubblico sempre più vasto, il territorio, l’ambiente e la biodiversità affinché le piante secolari continuino a sopravvivere.

A rappresentare l'Italia al contesto internazionale sarà, quindi, il millenario platano di Curinga che possiede straordinarie caratteristiche botaniche e agronomiche. Si tratta, infatti, di un maestoso albero con tronco e rami possenti, alto oltre i 30 metri, chioma abbastanza espansa, con cavità alla base di circa 3 metri con uno spazio aperto e spalancato.

Sono diverse le storie che vengono raccontate: gli anziani del territorio riferiscono che l’albero ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche.

Tutti noi possiamo concorrere a far sì che questo esemplare meraviglioso di albero centenario calabrese possa continuare a gareggiare e vincere nella competizione dell'Albero europeo dell'anno 2021.

Le operazioni di voto sono semplici e veloci, si svolgono on-line e termineranno il 28 Febbraio.

E’ necessario collegarsi al sito https://www.treeoftheyear.org/Stromy/Curinga-Plane-Tree , selezionare il millenario Platano “Vrisi” di Curinga ed un secondo albero (con minori voti scelto fra quelli rimanenti inseriti nell’elenco), inserire l’indirizzo e-mail dove ricevere il link per la validazione del voto, controllare l'e-mail ricevuta e cliccare sul link per confermare.

Dal controllo dei voti finora ottenuti si evince che il nostro esemplare calabrese è fra i primi a contendersi il prestigioso riconoscimento insieme a quello spagnolo. Da qui l’esigenza di votare il più possibile coinvolgendo un maggiore numero di votanti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00