Bio e Natura

Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021

Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021

E' possibile votare on line fino al 28 febbraio, con pochi semplici click. Gli anziani del territorio riferiscono che il Platano di Curinga ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche

22 febbraio 2021 | Giovanni Perri

L’Associazione Giant Foundation Trees Onlus si occupa della tutela e salvaguardia degli alberi monumentali, in collaborazione con la Direzione Centrale del MIPAAF (Ministero Agricoltura e Foreste). Ogni anno viene indetto un concorso relativo alla selezione di un albero rappresentativo delle nazioni dell’Unione Europea. L’Italia, nel novembre dello scorso anno, ha segnalato al concorso europeo il platano di “Vrisi” ubicato in un bosco sopra la cittadina di Curinga (CZ) in quanto già vincitore della competizione “Italian tree of the year”.

La manifestazione europea, riconosciuta in ambito internazionale, è nata con la finalità di far conoscere, ad un pubblico sempre più vasto, il territorio, l’ambiente e la biodiversità affinché le piante secolari continuino a sopravvivere.

A rappresentare l'Italia al contesto internazionale sarà, quindi, il millenario platano di Curinga che possiede straordinarie caratteristiche botaniche e agronomiche. Si tratta, infatti, di un maestoso albero con tronco e rami possenti, alto oltre i 30 metri, chioma abbastanza espansa, con cavità alla base di circa 3 metri con uno spazio aperto e spalancato.

Sono diverse le storie che vengono raccontate: gli anziani del territorio riferiscono che l’albero ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche.

Tutti noi possiamo concorrere a far sì che questo esemplare meraviglioso di albero centenario calabrese possa continuare a gareggiare e vincere nella competizione dell'Albero europeo dell'anno 2021.

Le operazioni di voto sono semplici e veloci, si svolgono on-line e termineranno il 28 Febbraio.

E’ necessario collegarsi al sito https://www.treeoftheyear.org/Stromy/Curinga-Plane-Tree , selezionare il millenario Platano “Vrisi” di Curinga ed un secondo albero (con minori voti scelto fra quelli rimanenti inseriti nell’elenco), inserire l’indirizzo e-mail dove ricevere il link per la validazione del voto, controllare l'e-mail ricevuta e cliccare sul link per confermare.

Dal controllo dei voti finora ottenuti si evince che il nostro esemplare calabrese è fra i primi a contendersi il prestigioso riconoscimento insieme a quello spagnolo. Da qui l’esigenza di votare il più possibile coinvolgendo un maggiore numero di votanti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Migliorare il bilancio energetico nazionale con le biomasse legnose

Solo il 15,3% della superficie forestale è gestita attivamente, e il prelievo legnoso si attesta tra il 18% e il 37% dell’incremento annuo, ben al di sotto della media europea del 73%. Così l'Italia dipende dall’estero per legna, pellet e cippato

19 settembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00