Bio e Natura

Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021

Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021

E' possibile votare on line fino al 28 febbraio, con pochi semplici click. Gli anziani del territorio riferiscono che il Platano di Curinga ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche

22 febbraio 2021 | Giovanni Perri

L’Associazione Giant Foundation Trees Onlus si occupa della tutela e salvaguardia degli alberi monumentali, in collaborazione con la Direzione Centrale del MIPAAF (Ministero Agricoltura e Foreste). Ogni anno viene indetto un concorso relativo alla selezione di un albero rappresentativo delle nazioni dell’Unione Europea. L’Italia, nel novembre dello scorso anno, ha segnalato al concorso europeo il platano di “Vrisi” ubicato in un bosco sopra la cittadina di Curinga (CZ) in quanto già vincitore della competizione “Italian tree of the year”.

La manifestazione europea, riconosciuta in ambito internazionale, è nata con la finalità di far conoscere, ad un pubblico sempre più vasto, il territorio, l’ambiente e la biodiversità affinché le piante secolari continuino a sopravvivere.

A rappresentare l'Italia al contesto internazionale sarà, quindi, il millenario platano di Curinga che possiede straordinarie caratteristiche botaniche e agronomiche. Si tratta, infatti, di un maestoso albero con tronco e rami possenti, alto oltre i 30 metri, chioma abbastanza espansa, con cavità alla base di circa 3 metri con uno spazio aperto e spalancato.

Sono diverse le storie che vengono raccontate: gli anziani del territorio riferiscono che l’albero ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche.

Tutti noi possiamo concorrere a far sì che questo esemplare meraviglioso di albero centenario calabrese possa continuare a gareggiare e vincere nella competizione dell'Albero europeo dell'anno 2021.

Le operazioni di voto sono semplici e veloci, si svolgono on-line e termineranno il 28 Febbraio.

E’ necessario collegarsi al sito https://www.treeoftheyear.org/Stromy/Curinga-Plane-Tree , selezionare il millenario Platano “Vrisi” di Curinga ed un secondo albero (con minori voti scelto fra quelli rimanenti inseriti nell’elenco), inserire l’indirizzo e-mail dove ricevere il link per la validazione del voto, controllare l'e-mail ricevuta e cliccare sul link per confermare.

Dal controllo dei voti finora ottenuti si evince che il nostro esemplare calabrese è fra i primi a contendersi il prestigioso riconoscimento insieme a quello spagnolo. Da qui l’esigenza di votare il più possibile coinvolgendo un maggiore numero di votanti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00