Bio e Natura

Dall'olivo russo una molecola per proteggere le colture dai batteri nocivi

Gli scienziati stanno cercando di trovare nuovi composti che attacchino i batteri in modi diversi. L'eleagnina e i suoi derivati hanno manifestato efficacia contro alcune peronospera del riso, del kiwi e degli agrumi

08 dicembre 2020 | T N

Le piante contraggono infezioni batteriche, proprio come gli esseri umani.
Quando le colture alimentari e gli alberi sono infetti, la loro produttività e la loro qualità possono soffrirne. Anche se alcuni composti sono stati sviluppati per proteggere le piante, pochi di essi lavorano su una grande varietà di colture, e i batteri stanno sviluppando una resistenza.
Alcuni ricercatori hanno modificato gli alcaloidi naturali dell'olivo russo in nuovi composti che uccidono i batteri responsabili delle malattie del riso, del kiwi e degli agrumi.

Attualmente non esiste una prevenzione o un trattamento efficace per alcune malattie batteriche delle piante, tra cui la peronospora della foglia del riso, il kiwi e l'agrume, che ogni anno causano perdite agricole considerevoli. Gli scienziati stanno cercando di trovare nuovi composti che attacchino i batteri in modi diversi, riducendo le possibilità che i microbi sviluppino resistenza. I composti vegetali chiamati alcaloidi tetraidro-β-carbolina (THC) sono noti per avere attività antitumorali, antinfiammatorie, antimicotiche, antiossidanti e antivirali. Così, Pei-Yi Wang, Song Yang e colleghi si sono chiesti se i derivati degli alcaloidi THC possano aiutare a combattere le malattie batteriche delle piante.

I ricercatori hanno usato un alcaloide THC chiamato eleagnina, che è prodotto dagli olivi russi e da alcune altre piante. A questo quadro, hanno aggiunto diversi gruppi chimici per realizzare una serie di nuovi composti, due dei quali hanno efficacemente ucciso tre ceppi di batteri patogeni per piante in colture liquide. Il team ha poi testato i due composti su ramoscelli e foglie di riso, kiwi e agrumi e ha scoperto che i nuovi alcaloidi potevano sia prevenire che curare le infezioni batteriche. I ricercatori hanno determinato che i composti funzionavano aumentando i livelli di specie reattive dell'ossigeno nei batteri, che causavano la morte delle cellule nocive.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi