Bio e Natura

Dall'olivo russo una molecola per proteggere le colture dai batteri nocivi

Gli scienziati stanno cercando di trovare nuovi composti che attacchino i batteri in modi diversi. L'eleagnina e i suoi derivati hanno manifestato efficacia contro alcune peronospera del riso, del kiwi e degli agrumi

08 dicembre 2020 | T N

Le piante contraggono infezioni batteriche, proprio come gli esseri umani.
Quando le colture alimentari e gli alberi sono infetti, la loro produttività e la loro qualità possono soffrirne. Anche se alcuni composti sono stati sviluppati per proteggere le piante, pochi di essi lavorano su una grande varietà di colture, e i batteri stanno sviluppando una resistenza.
Alcuni ricercatori hanno modificato gli alcaloidi naturali dell'olivo russo in nuovi composti che uccidono i batteri responsabili delle malattie del riso, del kiwi e degli agrumi.

Attualmente non esiste una prevenzione o un trattamento efficace per alcune malattie batteriche delle piante, tra cui la peronospora della foglia del riso, il kiwi e l'agrume, che ogni anno causano perdite agricole considerevoli. Gli scienziati stanno cercando di trovare nuovi composti che attacchino i batteri in modi diversi, riducendo le possibilità che i microbi sviluppino resistenza. I composti vegetali chiamati alcaloidi tetraidro-β-carbolina (THC) sono noti per avere attività antitumorali, antinfiammatorie, antimicotiche, antiossidanti e antivirali. Così, Pei-Yi Wang, Song Yang e colleghi si sono chiesti se i derivati degli alcaloidi THC possano aiutare a combattere le malattie batteriche delle piante.

I ricercatori hanno usato un alcaloide THC chiamato eleagnina, che è prodotto dagli olivi russi e da alcune altre piante. A questo quadro, hanno aggiunto diversi gruppi chimici per realizzare una serie di nuovi composti, due dei quali hanno efficacemente ucciso tre ceppi di batteri patogeni per piante in colture liquide. Il team ha poi testato i due composti su ramoscelli e foglie di riso, kiwi e agrumi e ha scoperto che i nuovi alcaloidi potevano sia prevenire che curare le infezioni batteriche. I ricercatori hanno determinato che i composti funzionavano aumentando i livelli di specie reattive dell'ossigeno nei batteri, che causavano la morte delle cellule nocive.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00