Bio e Natura
Troppi benefici dell'agricoltura biologica non conteggiati dal sistema LCA
La valutazione del ciclo di vita tende a trascurare fattori come la biodiversità, la qualità del suolo, l'impatto dei pesticidi e i cambiamenti sociali, alterando la comparazione agricoltura intensiva-biologica
23 giugno 2020 | T N
Gli effetti ambientali dell'agricoltura e dell'alimentazione sono oggetto di un acceso dibattito. Ma il metodo di analisi più utilizzato tende spesso a trascurare fattori vitali, come la biodiversità, la qualità del suolo, l'impatto dei pesticidi e i cambiamenti sociali, e tali mancanze possono portare a conclusioni sbagliate sui meriti dell'agricoltura intensiva e biologica.
Questo secondo un trio di ricercatori che scrivono sulla rivista Nature Sustainability.
Il metodo più comune per valutare gli impatti ambientali dell'agricoltura e dell'alimentazione è la valutazione del ciclo di vita (LCA). Gli studi che utilizzano questo metodo a volte sostengono che l'agricoltura biologica è in realtà peggiore per il clima, perché ha rendimenti più bassi, e quindi utilizza più terra per compensare questo.
Ma secondo tre ricercatori di Francia, Danimarca e Svezia, che hanno presentato un'analisi di molti studi LCA sulla rivista Nature Sustainability, questa implementazione della LCA è troppo semplicistica, e manca dei benefici dell'agricoltura biologica.
"Siamo preoccupati che la LCA dia un quadro troppo ristretto e rischiamo di prendere decisioni sbagliate a livello politico e sociale. Quando si confrontano l'agricoltura biologica e quella intensiva, ci sono effetti più ampi che l'approccio attuale non considera adeguatamente", dice Hayo van der Werf dell'Istituto nazionale francese di ricerca agricola.
La biodiversità, ad esempio, è di vitale importanza per la salute e la resilienza degli ecosistemi. Ma a livello globale, è in declino, l'agricoltura intensiva ha dimostrato di essere uno dei principali motori di tendenze negative come il declino degli insetti e degli uccelli. L'agricoltura occupa più di un terzo della superficie globale, quindi ogni legame tra la perdita di biodiversità e l'agricoltura è estremamente importante.
"Ma la nostra analisi mostra che gli attuali studi LCA raramente tengono conto della biodiversità e, di conseguenza, di solito mancano di quel più ampio beneficio dell'agricoltura biologica", dice Marie Trydeman Knudsen dell'Università di Aarhus, Danimarca. "Studi precedenti hanno già dimostrato che i campi biologici supportano livelli di biodiversità superiori di circa il 30% rispetto ai campi convenzionali".
L'uso di pesticidi è un altro fattore da considerare. Tra il 1990 e il 2015, l'uso di pesticidi in tutto il mondo è aumentato del 73%. I residui di pesticidi nel terreno, nell'acqua e nel cibo possono essere dannosi per la salute umana, per gli ecosistemi terrestri e acquatici e causare la perdita di biodiversità. L'agricoltura biologica, invece, preclude l'uso di pesticidi sintetici. Ma pochi studi di LCA spiegano questi effetti.
Anche il degrado del terreno e la minore qualità del suolo che deriva da una gestione insostenibile del territorio è un problema - ancora una volta, qualcosa che raramente viene misurato negli studi LCA. I benefici delle pratiche di agricoltura biologica, come la rotazione delle colture e l'uso di fertilizzanti organici, sono spesso trascurati negli studi LCA.
Fondamentalmente, l'LCA valuta generalmente l'impatto ambientale per chilogrammo di prodotto. Ciò favorisce i sistemi intensivi che possono avere un impatto minore per chilogrammo, mentre hanno un impatto maggiore per ettaro di terreno.
"LCA guarda semplicemente alle rese complessive. Naturalmente, da questo punto di vista, è vero che i metodi di coltivazione intensiva sono effettivamente più efficaci. Ma questa non è l'intera storia dell'agroecosistema più grande. Un paesaggio diversificato con campi più piccoli, siepi e una varietà di colture offre altri vantaggi - una maggiore biodiversità, ad esempio", dice Christel Cederberg della Chalmers University of Technology, Svezia.
L'approccio incentrato sul prodotto della LCA non riesce inoltre a cogliere le sottigliezze dei sistemi più piccoli e diversificati, che dipendono maggiormente dai processi ecologici e si adattano alle caratteristiche locali del suolo, del clima e dell'ecosistema. LCA ha bisogno di un approccio a grana più fine.
"Spesso guardiamo agli effetti a livello di catena alimentare globale, ma dobbiamo essere molto più bravi a considerare gli effetti ambientali a livello locale", dice Marie Trydeman Knudsen.
Nel loro studio i ricercatori notano che si stanno compiendo sforzi in questo settore, ma sono necessari molti più progressi.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici
La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni
La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00