Bio e Natura
GLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI, UN PATRIMONIO DI PROFESSIONALITA' E DI STRUTTURE OPERATIVE DA NON DISPERDERE
All'aumento esponenziale delle attività di tali istituti, non ha corrisposto un equivalente impegno finanziario dello Stato, anche se le risorse stanziate sono comunque cresciute rispetto al passato. La dotazione appare ancora sottostimata
28 ottobre 2006 | Alfonso Pascale
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS), con le 10 sedi centrali e le 90 sezioni periferiche, rappresentano la rete operativa di cui dispone il Servizio Sanitario Nazionale per assicurare le attività di laboratorio e la diagnostica nell'ambito dei controlli pubblici sulla sicurezza alimentare.
Essi sono impegnati a qualificare ulteriormente lo svolgimento di tali compiti nel quadro di una concezione integrata del rischio alimentare, che comprenda accanto agli aspetti igienico-sanitari anche quelli nutrizionali e salutistici, nonché le problematiche di gestione, produzione e uso sostenibili delle risorse biologiche.
Agli II.ZZ.SS. è inoltre affidata la funzione di collaborare con gli altri enti pubblici e privati di ricerca, nazionali e internazionali, con gli istituti universitari e con il mondo delle imprese, per sfruttare opportunità di ricerca nuove ed emergenti che riguardano la crescente richiesta di alimenti più sicuri, più sani e di migliore qualità ; la gestione sostenibile delle risorse; il rischio in aumento di malattie epizootiche e zoonosiche e di disturbi legati all'alimentazione (come obesità e allergie); le minacce alla sostenibilità e alla sicurezza della produzione agricola e ittica dovute soprattutto ai cambiamenti climatici e le potenzialità delle attività agricole e zootecniche nella fornitura di servizi culturali, ricreativi, sociali, terapeutici, riabilitativi e di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Con l'insorgere di eventi patologici di natura straordinaria, quali la BSE, la scrapie ovina, la blue tongue ovi-caprina e l'influenza aviaria, il ruolo degli II.ZZ.SS. si è rivelato immediatamente insostituibile e i compiti da questi svolti sono notevolmente cresciuti. Inizialmente le emergenze sono state fronteggiate mediante attività esclusivamente finalizzate alla sola sorveglianza delle malattie. Vennero, pertanto, allestiti nuovi laboratori e coinvolti numerosi ricercatori specificatamente formati. Sicché, nel corso di quasi sei anni, un servizio di tipo "emergenziale" si è di fatto trasformato in attività ordinaria, aggiuntiva a quelle di carattere istituzionale normalmente svolte dagli Istituti. In altre parole, a fronte di un'iniziale fase di emergenza sanitaria si è in effetti prodotto un ampliamento del mandato istituzionale degli II.ZZ.SS, confermando attribuzioni e competenze, che, fino a qualche tempo fa, si potevano considerare connesse a situazioni contingenti e che, invece, come hanno dimostrato gli interventi sull'influenza aviaria, si concretizzano in attività divenute ormai di routine.
I benefici per la collettività derivanti da tale evoluzione sono sotto gli occhi di tutti. Sarebbe a questo punto un errore imperdonabile disperdere il patrimonio di professionalità , conoscenze e strutture operative costruito in questi anni, che anzi dovrebbe essere potenziato ed arricchito ai fini di una maggiore tutela della sicurezza alimentare.
Ma purtroppo all'aumento esponenziale delle attività degli II.ZZ.SS. non ha corrisposto un equivalente impegno finanziario dello Stato. Vero è che le risorse stanziate sono passate dai 168 milioni di euro del 2005 ai 190 milioni del 2006. In realtà , di tale incremento solo 1.800.000 euro rappresentano una effettiva crescita di disponibilità , in quanto 20 milioni di euro sono stati destinati a sostenere i maggiori costi di personale derivanti dall'applicazione del CCNL. La dotazione appare, pertanto, fortemente sottostimata rispetto alle esigenze derivanti da una sempre maggiore richiesta di servizi.
Per garantire l'operatività degli II.ZZ.SS. è dunque necessario aumentare la dotazione di almeno 30 milioni di euro all'anno, prelevandoli dal Fondo Sanitario Nazionale.
Appare, inoltre, necessario evitare gli abituali ritardi registrati nella ripartizione del finanziamento, che costringono gli Enti a ricorrere ad anticipazioni di cassa presso gli istituti bancari ed a pagare inutilmente gli interessi passivi che via via si accumulano. Tali ritardi impediscono peraltro di predisporre, nel corso dell'esercizio, un bilancio certo. E' davvero stravagante che le somme siano trasferite dal Ministero dell'Economia alla Regione di riferimento e, successivamente, con una mera partita di giro, all'Istituto, con un ulteriore aggravio di tempi. Una siffatta trafila del tutto incomprensibile potrebbe essere superata trasferendo le risorse, per analogia a quanto avviene per le Aziende sanitarie, direttamente agli Istituti.
Occorre, infine, stabilizzare l'impiego dei giovani ricercatori autorizzando gli II.ZZ.SS. ad assumerli a tempo indeterminato. Non è infatti pensabile ottenere un rilancio e una qualificazione delle attività legate ad una maggiore tutela dei consumatori senza un apparato tecnico-scientifico motivato, non precario e con avanzamenti di carriera derivanti da una costante valutazione dei meriti.
Su tali questioni alcuni deputati hanno presentato due emendamenti alla Legge Finanziaria 2007, ma occorre ora l'impegno del governo per tramutarli in norme legislative.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00