Bio e Natura

L'utilità delle acque reflue di frantoio sul contenuto di carbonio organico nei suoli aridi

Anche in Italia si pone il problema della desertificazione. L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo in Tunisia

22 aprile 2020 | R. T.

La fertilità del suolo nelle zone aride è scarsa a causa delle condizioni climatiche, della debole biomassa naturale e delle pratiche agricole inappropriate.

La fertilità del suolo può essere determinata valutando la composizione chimica del carbonio organico del suolo (SOC) e la quantità di materia organica del suolo (SOM) in diversi sistemi di gestione del suolo.
Per identificare pratiche efficienti di gestione del campo per una maggiore fertilità del suolo nelle regioni aride, l'impatto della combinazione della lavorazione del terreno con le acque reflue dei frantoi rispetto alla vegetazione autoctona è stato studiato per oltre 20 anni di esperimenti sul campo.

Sono stati raccolti campioni di terreno da tre tesidi gestione del campo e tre repliche per ogni trattamento localizzato nella zona di Chaâl, nel sud della Tunisia.

L'esperimento sul campo comprende terreno non coltivato per più di 80 anni (dal 1936), con vegetazione autoctona, terreno coltivato e lavorato e terreno lavorato con l'aggiunta di 5 litri per metro quadrato (50 tonnellate ad ettaro) di acque reflue di frantoio.

Sono state valutate le proprietà del suolo ed è stata eseguita l'analisi dei componenti principali (PCA). Inoltre, i gruppi funzionali strutturali di carbonio sono stati studiati utilizzando la spettroscopia MIR.

I risultati hanno mostrato che il terreno non coltivato aveva i più alti valori significativi di contenuto di umidità, materia organica del suolo e cationi scambiabili. Ciò è probabilmente dovuto al ruolo della materia organica umificata con proprietà colloidali.

Una significativa riduzione del pH e dei valori di capacità di scambio cationico sono stati trovati nel terreno trattato con acque reflue di frantoio al contrario del terreno solo lavorato.
La mineralizzazione delle acque reflue dei frantoi ha fornito ioni solubili che aumentano la conducibilità elettrica.

L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo, che portano alla stabilizzazione del carbonio organico per il sequestro a lungo termine nei climi aridi.

Bibliografia

Ben Mbarek, H., Gargouri, K., Mbadra, C. et al. Effects of combination of tillage with olive mill wastewater on soil organic carbon groups in arid soils. Arab J Geosci 13, 255 (2020).

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La melanzana senza più segreti: svelato il genoma

Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi

25 novembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche

I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti

24 novembre 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00