Bio e Natura
L'utilità delle acque reflue di frantoio sul contenuto di carbonio organico nei suoli aridi
Anche in Italia si pone il problema della desertificazione. L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo in Tunisia
22 aprile 2020 | R. T.
La fertilità del suolo nelle zone aride è scarsa a causa delle condizioni climatiche, della debole biomassa naturale e delle pratiche agricole inappropriate.
La fertilità del suolo può essere determinata valutando la composizione chimica del carbonio organico del suolo (SOC) e la quantità di materia organica del suolo (SOM) in diversi sistemi di gestione del suolo.
Per identificare pratiche efficienti di gestione del campo per una maggiore fertilità del suolo nelle regioni aride, l'impatto della combinazione della lavorazione del terreno con le acque reflue dei frantoi rispetto alla vegetazione autoctona è stato studiato per oltre 20 anni di esperimenti sul campo.
Sono stati raccolti campioni di terreno da tre tesidi gestione del campo e tre repliche per ogni trattamento localizzato nella zona di Chaâl, nel sud della Tunisia.
L'esperimento sul campo comprende terreno non coltivato per più di 80 anni (dal 1936), con vegetazione autoctona, terreno coltivato e lavorato e terreno lavorato con l'aggiunta di 5 litri per metro quadrato (50 tonnellate ad ettaro) di acque reflue di frantoio.
Sono state valutate le proprietà del suolo ed è stata eseguita l'analisi dei componenti principali (PCA). Inoltre, i gruppi funzionali strutturali di carbonio sono stati studiati utilizzando la spettroscopia MIR.
I risultati hanno mostrato che il terreno non coltivato aveva i più alti valori significativi di contenuto di umidità, materia organica del suolo e cationi scambiabili. Ciò è probabilmente dovuto al ruolo della materia organica umificata con proprietà colloidali.
Una significativa riduzione del pH e dei valori di capacità di scambio cationico sono stati trovati nel terreno trattato con acque reflue di frantoio al contrario del terreno solo lavorato.
La mineralizzazione delle acque reflue dei frantoi ha fornito ioni solubili che aumentano la conducibilità elettrica.
L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo, che portano alla stabilizzazione del carbonio organico per il sequestro a lungo termine nei climi aridi.
Bibliografia
Ben Mbarek, H., Gargouri, K., Mbadra, C. et al. Effects of combination of tillage with olive mill wastewater on soil organic carbon groups in arid soils. Arab J Geosci 13, 255 (2020).
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00