Bio e Natura
Identificati gli aromi del cognac invecchiato
E' determinante il contributo di composti terpenoidi volatili nell'aroma di liquori di cognac invecchiati. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo
22 aprile 2020 | T N
Per gli intenditori di vini e liquori, una parte del piacere consiste nel notare i vari sapori e profumi che si rivelano ad ogni sorso. L'invecchiamento trasforma ulteriormente l'aroma dell'alcol, soprattutto nel cognac, un tipo di vino liquoroso distillato due volte.
Ora, alcuni ricercatori francesi hanno identificato alcuni composti non noti che contribuiscono all'aroma complesso di un cognac invecchiato.
A differenza di altri liquori, i cognac sono invecchiati per diversi decenni prima di essere miscelati in un prodotto finale, dando loro un profilo unico che può essere difficile da caratterizzare.
Le ricerche precedenti si sono concentrate sui distillati di cognac "giovani", che hanno note floreali e fruttate, ma poco si sa su come l'invecchiamento contribuisca all'aroma. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere utilizzate per ospitare il distillato di cognac, nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo, nota come "la parte degli angeli". Per scoprire ulteriormente quali fattori olfattivi sono in gioco nell'invecchiamento del cognac, Fannie Thibaud, Marie Courregelongue e Philippe Darriet hanno combinato tecnologie analitiche e sensoriali.
I ricercatori hanno iniziato con una serie di distillati di cognac di un noto produttore, che vanno da poco meno di un decennio a quasi 50 anni di età. Da lì, hanno utilizzato una combinazione di gascromatografia/olfattometria e spettrometria di massa per separare e annusare i vari componenti dei distillati, oltre che per identificarli e misurarli. Tra la miriade di composti volatili trovati con questo metodo, diversi terpenoidi - che conferiscono ai vini le loro note floreali - sono stati identificati per la prima volta nel cognac. Infine, utilizzando i dati raccolti, il team ha condotto un panel sensoriale per vedere come alcuni dei composti del cognac, quando mescolati insieme, contribuiscono all'invecchiamento degli aromi. Per esempio, hanno scoperto che il lattone (Z)-whisky e il (E)-β-damascenone aumentano la sensazione di una miscela di terpeni che si trova nei distillati invecchiati, ma questi composti non sembrano avere un effetto su una miscela di terpeni tipica dei distillati più giovani.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La diversa qualità tecnologica, nutrizionale e sensoriale della pasta integrale da varietà di grano antiche, vecchie ed evolutive
Il grano antico, antico ed evolutivo della popolazione ha portato a una pasta di alta qualità. Tutti i campioni erano vicini o oltre il livello nutrizionale di amido lentamente digeribile.
27 novembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
La melanzana senza più segreti: svelato il genoma
Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi
25 novembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00