Bio e Natura
Identificati gli aromi del cognac invecchiato
E' determinante il contributo di composti terpenoidi volatili nell'aroma di liquori di cognac invecchiati. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo
22 aprile 2020 | T N
Per gli intenditori di vini e liquori, una parte del piacere consiste nel notare i vari sapori e profumi che si rivelano ad ogni sorso. L'invecchiamento trasforma ulteriormente l'aroma dell'alcol, soprattutto nel cognac, un tipo di vino liquoroso distillato due volte.
Ora, alcuni ricercatori francesi hanno identificato alcuni composti non noti che contribuiscono all'aroma complesso di un cognac invecchiato.
A differenza di altri liquori, i cognac sono invecchiati per diversi decenni prima di essere miscelati in un prodotto finale, dando loro un profilo unico che può essere difficile da caratterizzare.
Le ricerche precedenti si sono concentrate sui distillati di cognac "giovani", che hanno note floreali e fruttate, ma poco si sa su come l'invecchiamento contribuisca all'aroma. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere utilizzate per ospitare il distillato di cognac, nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo, nota come "la parte degli angeli". Per scoprire ulteriormente quali fattori olfattivi sono in gioco nell'invecchiamento del cognac, Fannie Thibaud, Marie Courregelongue e Philippe Darriet hanno combinato tecnologie analitiche e sensoriali.
I ricercatori hanno iniziato con una serie di distillati di cognac di un noto produttore, che vanno da poco meno di un decennio a quasi 50 anni di età. Da lì, hanno utilizzato una combinazione di gascromatografia/olfattometria e spettrometria di massa per separare e annusare i vari componenti dei distillati, oltre che per identificarli e misurarli. Tra la miriade di composti volatili trovati con questo metodo, diversi terpenoidi - che conferiscono ai vini le loro note floreali - sono stati identificati per la prima volta nel cognac. Infine, utilizzando i dati raccolti, il team ha condotto un panel sensoriale per vedere come alcuni dei composti del cognac, quando mescolati insieme, contribuiscono all'invecchiamento degli aromi. Per esempio, hanno scoperto che il lattone (Z)-whisky e il (E)-β-damascenone aumentano la sensazione di una miscela di terpeni che si trova nei distillati invecchiati, ma questi composti non sembrano avere un effetto su una miscela di terpeni tipica dei distillati più giovani.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi