Bio e Natura
Identificati gli aromi del cognac invecchiato
E' determinante il contributo di composti terpenoidi volatili nell'aroma di liquori di cognac invecchiati. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo
22 aprile 2020 | T N
Per gli intenditori di vini e liquori, una parte del piacere consiste nel notare i vari sapori e profumi che si rivelano ad ogni sorso. L'invecchiamento trasforma ulteriormente l'aroma dell'alcol, soprattutto nel cognac, un tipo di vino liquoroso distillato due volte.
Ora, alcuni ricercatori francesi hanno identificato alcuni composti non noti che contribuiscono all'aroma complesso di un cognac invecchiato.
A differenza di altri liquori, i cognac sono invecchiati per diversi decenni prima di essere miscelati in un prodotto finale, dando loro un profilo unico che può essere difficile da caratterizzare.
Le ricerche precedenti si sono concentrate sui distillati di cognac "giovani", che hanno note floreali e fruttate, ma poco si sa su come l'invecchiamento contribuisca all'aroma. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere utilizzate per ospitare il distillato di cognac, nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo, nota come "la parte degli angeli". Per scoprire ulteriormente quali fattori olfattivi sono in gioco nell'invecchiamento del cognac, Fannie Thibaud, Marie Courregelongue e Philippe Darriet hanno combinato tecnologie analitiche e sensoriali.
I ricercatori hanno iniziato con una serie di distillati di cognac di un noto produttore, che vanno da poco meno di un decennio a quasi 50 anni di età. Da lì, hanno utilizzato una combinazione di gascromatografia/olfattometria e spettrometria di massa per separare e annusare i vari componenti dei distillati, oltre che per identificarli e misurarli. Tra la miriade di composti volatili trovati con questo metodo, diversi terpenoidi - che conferiscono ai vini le loro note floreali - sono stati identificati per la prima volta nel cognac. Infine, utilizzando i dati raccolti, il team ha condotto un panel sensoriale per vedere come alcuni dei composti del cognac, quando mescolati insieme, contribuiscono all'invecchiamento degli aromi. Per esempio, hanno scoperto che il lattone (Z)-whisky e il (E)-β-damascenone aumentano la sensazione di una miscela di terpeni che si trova nei distillati invecchiati, ma questi composti non sembrano avere un effetto su una miscela di terpeni tipica dei distillati più giovani.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00