Bio e Natura

FRUTTA E VERDURA MADE IN ITALY? LE PIU' SICURE D'EUROPA

Nessuna preoccupazione. La nostra agricoltura è caratterizzata da una presenza di residui chimici nettamente inferiore a quella di altri Paesi produttori, dove invece le irregolarità rilevate per i prodotti alimentari sono superiori di tre, quattro e perfino sei volte

30 settembre 2006 | Ada Fichera

Colora le nostre tavole, è di fondamentale importanza per l’organismo ed è particolarmente apprezzata anche per la sua varietà. Stiamo parlando della frutta e, in particolar modo, della frutta “italiana”.
Riguardo a questa, giungono, proprio in questi giorni, buone notizie.
La “Coldiretti” ha dichiarato che la verdura e la frutta “Made in Italy” sono le più sicure in Europa.
Quest’ultima è caratterizzata da una presenza di residui chimici nettamente inferiore a quella di altri Paesi produttori, dove invece le irregolarità rilevate per i prodotti alimentari sono superiori di tre volte in Germania, quattro volte in Francia e Spagna e di addirittura oltre sei volte in Olanda, secondo gli ultimi risultati pubblicati dalla Commissione Europea.
In tal senso, possiamo quindi godere dei “sapori della terra” con tutta tranquillità.
Lo sottolinea infatti la “Coldiretti” evidenziando come la quasi totalità dei campioni esaminati in Italia dal Ministero della Salute, dall’ “Osservatorio Nazionale Residui” (ONR) e da “Legambiente” è risultata ben al di sotto dei limiti di legge, con percentuali di prodotti in regola in costante miglioramento e variabili dal 97 al 99 per cento.
Negli ultimi dieci anni, i campioni di frutta e verdura risultati irregolari per la presenza di pesticidi sono dunque scesi in percentuale, mentre sono addirittura raddoppiati i campioni di frutta italiana assolutamente privi di residui che, secondo le ultimi analisi dell’ONR, rappresentano ben i due terzi dei prodotti in vendita.
Infatti, solo sull’1,3% dei prodotti italiani ci sono quantità troppo alte di fitofarmaci.
Nello specifico: tra i prodotti più contaminati, troviamo ciliegie, fragole, mele, sedano, e lattuga; mentre, tra i più “sani”, ci sono mandarini, albicocche, pomodori, fagioli e cipolle.
La media italiana, migliorata negli anni, è dunque, come dicevamo, migliore di quella europea, che registra un tasso di contaminazione fuori legge del 5%. I campioni ortofrutticoli privi di residui, infatti, sono il 65,8%.
Questi dati, davvero confortanti, sono innanzitutto il frutto dell’impegno degli imprenditori agricoli che hanno reso il “Made in Italy” alimentare leader nelle garanzie di qualità e sicurezza alimentare, ma rappresentano anche una ragione in più per mangiare frutta e verdura.
Questo aggiornamento positivo per il settore, si colloca, fra l’altro in un periodo di certo non fra i più rosei: nell’ultimo anno sono appunto lievemente scesi i consumi sia di frutta sia di verdura. E pare siano soprattutto i più giovani a rinunciare ai preziosi contenuti di vitamine, sali minerali e fibre di frutta e verdura.
Quindi, questo non può che essere un incentivo in più per i consumatori a favore di un settore di basilare importanza per ognuno di noi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00