Bio e Natura

Trasformare gli scarti di legno in ingredienti farmaceutici a basso impatto ambientale

I derivati della lignina condividono molte caratteristiche strutturali complesse con i farmaci moderni, come le benzazepine, rendendoli materiali di partenza ideali per sintetizzare potenziali candidati a farmaci

01 novembre 2019 | C. S.

La produzione di rifiuti pericolosi durante la produzione di farmaci è una seria preoccupazione per l'industria farmaceutica. In genere, durante questi processi si utilizzano grandi quantità di solventi infiammabili, che di solito richiedono diverse fasi per produrre farmaci strutturalmente complessi. I ricercatori riportano ora sulla rivista ACS Central Science un metodo per produrre composti di rilevanza farmaceutica in soli due o tre passaggi, con l'acqua come unico prodotto di scarto, utilizzando come materia prima i trucioli di legno rinnovabili.

Il processo sfrutta la componente di lignina del legno. La lignina è costituita da composti fenolici reticolati che conferiscono al legno la sua forza. Durante la produzione della carta, viene rimossa dal legno per evitare che la carta risultante ingiallisca e, controintuitivamente, per aumentare la resistenza della carta. Questo processo genera un'enorme quantità di lignina indesiderata, per cui i ricercatori hanno studiato per molti anni modi per riallocare il materiale. Mentre diversi gruppi hanno recentemente sviluppato strategie per la depolimerizzazione della lignina, la grande questione è rimasta: Che tipo di prodotti utili si potrebbero ottenere da esso? Katalin Barta e colleghi si sono resi conto che, per coincidenza, i derivati della lignina condividono molte caratteristiche strutturali complesse con i farmaci moderni, rendendoli materiali di partenza ideali per sintetizzare potenziali candidati a farmaci. Sfruttando questa ricchezza naturale, hanno potuto saltare i passaggi tipicamente laboriosi e generatori di rifiuti tradizionalmente necessari per creare questi farmaci dalla petrolchimica.

Il team si è concentrato su una classe di farmaci noti come benzazepine, che includono il farmaco ansiolitico diazepam. La sintesi multistep convenzionale che utilizza solventi infiammabili genera all'incirca la stessa quantità di rifiuti e benzazepine. Ma il nuovo processo dei ricercatori utilizza metodi catalitici, in combinazione con solventi non tossici, riciclabili e biodegradabili, per convertire i monomeri derivati dalla lignina in derivati della benzazepina senza produrre rifiuti. Molti dei nuovi composti mostrano una promettente attività antibatterica o antitumorale nelle cellule batteriche e umane.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00