Bio e Natura
Trasformare gli scarti di legno in ingredienti farmaceutici a basso impatto ambientale
I derivati della lignina condividono molte caratteristiche strutturali complesse con i farmaci moderni, come le benzazepine, rendendoli materiali di partenza ideali per sintetizzare potenziali candidati a farmaci
01 novembre 2019 | C. S.
La produzione di rifiuti pericolosi durante la produzione di farmaci è una seria preoccupazione per l'industria farmaceutica. In genere, durante questi processi si utilizzano grandi quantità di solventi infiammabili, che di solito richiedono diverse fasi per produrre farmaci strutturalmente complessi. I ricercatori riportano ora sulla rivista ACS Central Science un metodo per produrre composti di rilevanza farmaceutica in soli due o tre passaggi, con l'acqua come unico prodotto di scarto, utilizzando come materia prima i trucioli di legno rinnovabili.
Il processo sfrutta la componente di lignina del legno. La lignina è costituita da composti fenolici reticolati che conferiscono al legno la sua forza. Durante la produzione della carta, viene rimossa dal legno per evitare che la carta risultante ingiallisca e, controintuitivamente, per aumentare la resistenza della carta. Questo processo genera un'enorme quantità di lignina indesiderata, per cui i ricercatori hanno studiato per molti anni modi per riallocare il materiale. Mentre diversi gruppi hanno recentemente sviluppato strategie per la depolimerizzazione della lignina, la grande questione è rimasta: Che tipo di prodotti utili si potrebbero ottenere da esso? Katalin Barta e colleghi si sono resi conto che, per coincidenza, i derivati della lignina condividono molte caratteristiche strutturali complesse con i farmaci moderni, rendendoli materiali di partenza ideali per sintetizzare potenziali candidati a farmaci. Sfruttando questa ricchezza naturale, hanno potuto saltare i passaggi tipicamente laboriosi e generatori di rifiuti tradizionalmente necessari per creare questi farmaci dalla petrolchimica.
Il team si è concentrato su una classe di farmaci noti come benzazepine, che includono il farmaco ansiolitico diazepam. La sintesi multistep convenzionale che utilizza solventi infiammabili genera all'incirca la stessa quantità di rifiuti e benzazepine. Ma il nuovo processo dei ricercatori utilizza metodi catalitici, in combinazione con solventi non tossici, riciclabili e biodegradabili, per convertire i monomeri derivati dalla lignina in derivati della benzazepina senza produrre rifiuti. Molti dei nuovi composti mostrano una promettente attività antibatterica o antitumorale nelle cellule batteriche e umane.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00