Bio e Natura

SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO. UN'EREDITÀ DEI NOSTRI NONNI

L'erosione, il ricorso massiccio a concimi e l'aridità sono tra le principali conseguenze del costante depauperamento dei terreni

15 novembre 2003 | Graziano Alderighi

Le abbondanti letamazioni del terreno e i sovesci costituivano nell'800 pratiche comuni, buone prassi nell'attività agricola che hanno favorito l'accumulo di sostanza organica nei suoli.
Il beneficio di terreni così ricchi è stato lungamente sfruttato negli ultimi anni. Ora purtroppo la maggior parte dei suoli ha valori di sostanza organica molto bassi, anche al di sotto della soglia critica dell'1%. I terreni continuano ad impoverirsi e il problema continua ad aggravarsi, il processo di perdita di fertilità e desertificazione intanto avanza inesorabile.

Proprietà della sostanza organica
Proprietà fisiche, chimiche ed enzimatiche traggono beneficio da un buon tenore di sostanza organica nel suolo.
La strutturazione del terreno, mediante processi di agglomerazione e stabilizzazione delle particelle di sabbia, limo ed argilla, è estremamente agevolata dalla presenza di humus, che aumenta anche significativamente il grado di ritenzione idrica.
La sostanza organica rappresenta anche un bacino di riserva di molti elementi minerali, ad esempio azoto, fosforo e zolfo, nonché di molti microelementi di cui impedisce, mediante chelazione, la precipitazione.
È altresì noto che in un terreno ricco di humus vi è un aumento della proliferazione e dell’accrescimento delle radici, un aumento dell’assorbimento radicale e una significativa diminuzione del fenomeno della senescenza (invecchiamento).

Danni economici
La maggiore compattabilità degli strati superficiali dovuta a una scarsa strutturazione e all’eccesso delle lavorazioni del terreno ha come conseguenza un incremento dei costi per maggior consumo di carburante ed organi di lavorazione.
A questi aumenti delle spese si possono aggiungere le maggiorazioni nelle dosi dei concimi minerali, la cui efficacia diminuisce al decrescere del tenore di sostanza organica, e la necessità di interventi sempre più massicci sulle erbe infestanti, notoriamente più rustiche e prospere anche in terreni non molto fertili.
Non escluderei, infine, i nocivi effetti, valutabili tuttavia nel lungo periodo, dovuti all’erosione del suolo, sempre causata dalla scarsa strutturazione e dalle numerose lavorazioni dei terreni.

Conclusioni
Sebbene la sostanza organica non sia visibile, se non come numero sull'analisi chimico-fisica del suolo, la sua azione positiva si esercita a favore dell'uomo.
Risulta quindi indispensabile che ogni agricoltore formuli un giudizio di convenienza economico. Continuare con le comuni pratiche e di anno in anno andare a spendere un po' di più, lasciando infine ai propri figli o nipoti un terreno sterile, oppure rinunciare a parte dei profitti per ricostituire il patrimonio perduto.
Concimi organici con sostanza organica umificata, letamazioni e sovesci daranno, nel tempo, buoni frutti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00