Bio e Natura

Un pomodoro super salutare grazie al miglioramento genetico

Un gruppo di ricerca del John Innes Centre ha trovato la possibilità di far accumulare nei pomodori grandi quantità di fenilpropanoidi e genisteina, utili per mantenersi in salute a lungo

28 ottobre 2015 | R. T.

I ricercatori del John Innes Centre hanno trovato come far produrre alle piante di pomodoro grandi quantità di composti salutisticamente utilissimi.

Un pomodoro potrebbe persino arrivare a contenere la stessa quantità di resveratrolo contenuta in 50 bottiglie di vino oppure la stessa quantità di genisteina contenuta in 2,5 kg di tofu.

Lo studio si è concentrato proprio sull'accumulo di due tipologie di molecole, i fenilpropanoidi, collegati con una maggiore aspettativa di vita, e la genisteina, di solito presente nella soia, che è nota per prevenire i tumori steroidi ormolani, come il cancro al seno.

Dapprima i ricercatori hanno studiato l'effetto della proteina AtMYB12 che si trova in Arabidopsis thaliana. Hanno scoperto che questa proteina attiva vie metaboliche responsabile dell'accumulo di composti naturali, agendo come una sorta di rubinetto, capace di aumentare o diminuire la produzione di composti antiossidanti e naturali.

Introducendo il pattern genetico relativo a questa proteina nel pomodoro è stato possibile modulare la produzione di fenilpropanoidi e flavonoidi, facendo dedicare energie alla pianta per produrre questi composti.

Secondo i ricercatori, con l'introduzione di geni specifici, il pomodoro potrebbe arrivare a contenere fino a 80 mg per grammo di peso secco di composti salutistici, con indubbi benefici a livello economico e sociale.

Infatti il pomodoro è una delle colture orticole più diffuse e produttive del mondo. Una pianta di pomodoro con tali geni e che producesse pomodori così salutari, potrebbe essere utilizzata per la produzione di succhi e integratori, senza più dover ricorrere all'estrazione di questi composti da uva, soia e altre fonti vegetali.

Secondo il coautore dello studio, Zhang Yang, “le piante medicinali ad alto valore sono spesso difficili da coltivare e gestire, e hanno bisogno di tempi di coltivazione molto lunghi per produrre i composti desiderati. La nostra ricerca fornisce una piattaforma economica per produrre rapidamente questi composti medicinali nei pomodori. Crediamo che la nostra idea potrebbe essere applicata anche ad altri composti, come terpenoidi e alcaloidi, che sono i principali gruppi di composti medicinali provenienti dalle piante”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00