Bio e Natura
Un pomodoro super salutare grazie al miglioramento genetico
Un gruppo di ricerca del John Innes Centre ha trovato la possibilità di far accumulare nei pomodori grandi quantità di fenilpropanoidi e genisteina, utili per mantenersi in salute a lungo
28 ottobre 2015 | R. T.
I ricercatori del John Innes Centre hanno trovato come far produrre alle piante di pomodoro grandi quantità di composti salutisticamente utilissimi.
Un pomodoro potrebbe persino arrivare a contenere la stessa quantità di resveratrolo contenuta in 50 bottiglie di vino oppure la stessa quantità di genisteina contenuta in 2,5 kg di tofu.
Lo studio si è concentrato proprio sull'accumulo di due tipologie di molecole, i fenilpropanoidi, collegati con una maggiore aspettativa di vita, e la genisteina, di solito presente nella soia, che è nota per prevenire i tumori steroidi ormolani, come il cancro al seno.
Dapprima i ricercatori hanno studiato l'effetto della proteina AtMYB12 che si trova in Arabidopsis thaliana. Hanno scoperto che questa proteina attiva vie metaboliche responsabile dell'accumulo di composti naturali, agendo come una sorta di rubinetto, capace di aumentare o diminuire la produzione di composti antiossidanti e naturali.
Introducendo il pattern genetico relativo a questa proteina nel pomodoro è stato possibile modulare la produzione di fenilpropanoidi e flavonoidi, facendo dedicare energie alla pianta per produrre questi composti.
Secondo i ricercatori, con l'introduzione di geni specifici, il pomodoro potrebbe arrivare a contenere fino a 80 mg per grammo di peso secco di composti salutistici, con indubbi benefici a livello economico e sociale.
Infatti il pomodoro è una delle colture orticole più diffuse e produttive del mondo. Una pianta di pomodoro con tali geni e che producesse pomodori così salutari, potrebbe essere utilizzata per la produzione di succhi e integratori, senza più dover ricorrere all'estrazione di questi composti da uva, soia e altre fonti vegetali.
Secondo il coautore dello studio, Zhang Yang, “le piante medicinali ad alto valore sono spesso difficili da coltivare e gestire, e hanno bisogno di tempi di coltivazione molto lunghi per produrre i composti desiderati. La nostra ricerca fornisce una piattaforma economica per produrre rapidamente questi composti medicinali nei pomodori. Crediamo che la nostra idea potrebbe essere applicata anche ad altri composti, come terpenoidi e alcaloidi, che sono i principali gruppi di composti medicinali provenienti dalle piante”.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00