Bio e Natura

La percezione della qualità: il latte biologico è diverso da quello convenzionale?

Ricercatori neozelandesi hanno comparato le caratteristiche dei due prodotti, da cui si rileva una differenza minima dal punto di vista della composizione chimica ma quel che conta per i consumatori è anche la gestione e l'impatto ambientale

30 gennaio 2015 | Graziano Alderighi

I consumatori percepiscono la qualità del latte da zootecnia biologica superiore a quello da allevamenti convenzionali. Una percezione che giustifica il premio di prezzo assegnato al latte biologico.
Ma c'è davvero una differenza tra i due prodotti? Si possono distinguere dal punto di vista della composizione chimica?

Secondo alcuni ricercatori neozelandesi, che hanno esaminato quasi 200 pubblicazioni scientifiche sul tema, le differenze non sono così straordinarie.

Un lavoro di ricerca applaudito anche da Matt Lucy dell'Università del Missouri ed editore del Journal of Dairy Science, dove è stato pubblicato lo studio.

“Quando si compara le composizioni del latte biologico e convenzionale (specie in tema di acidi grassi) le ricerche hanno raffrontato il latte prodotto da vacche nutrite con fieno e vacche nutrite con concentrati. I risultati hanno quindi mostrato più una differenza tra due sistemi di alimentazione piuttosto che su due regimi di zootecnia” ha commentato Don Otter dell'AgResearch Grasslands Research Centre della Nuova Zelanda.

Non è sufficiente, secondo i ricercatori, basarsi su differenti diete per comparare i due prodotti anche perchè le regole sulla zootecnia biologica sono diverse nelle varie parti del mondo e non tutte proibiscono l'uso di concentrati.

Anche tenendo conto di questa eccezione preliminare, tuttavia, i ricercatori hanno verificato che, in termini di nutrienti, non vi sono differenze significative tra latte biologico e latte convenzionale.

Allora perchè pagare di più un latte biologico visto che le sue qualità intrinseche, nutritive o salutistiche non sono superiori?

Entrano in gioco fattori difficilmente ponderabili, di percezione del consumatore, che valuta la zootecnia convenzionale come altamente impattante sotto il profilo ambientale, in quanto avrebbe bisogno di maggiori input energetici, di più fertilizzanti di sintesi per produrre il foraggio necessario al bestiame.
A queste valutazioni si aggiungono il maggiore legame percepito del regime biologico col territorio, con le razze autoctone e comunque con uno stile di vita più naturale e salutare.
Tutti questi fattori sono considerati più importanti della semplice composizione chimica e nutraceutica e sono le vere ragioni del premio di prezzo del latte biologico sul latte convenzionale.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00