Bio e Natura
La percezione della qualità: il latte biologico è diverso da quello convenzionale?
Ricercatori neozelandesi hanno comparato le caratteristiche dei due prodotti, da cui si rileva una differenza minima dal punto di vista della composizione chimica ma quel che conta per i consumatori è anche la gestione e l'impatto ambientale
30 gennaio 2015 | Graziano Alderighi
I consumatori percepiscono la qualità del latte da zootecnia biologica superiore a quello da allevamenti convenzionali. Una percezione che giustifica il premio di prezzo assegnato al latte biologico.
Ma c'è davvero una differenza tra i due prodotti? Si possono distinguere dal punto di vista della composizione chimica?
Secondo alcuni ricercatori neozelandesi, che hanno esaminato quasi 200 pubblicazioni scientifiche sul tema, le differenze non sono così straordinarie.
Un lavoro di ricerca applaudito anche da Matt Lucy dell'Università del Missouri ed editore del Journal of Dairy Science, dove è stato pubblicato lo studio.
“Quando si compara le composizioni del latte biologico e convenzionale (specie in tema di acidi grassi) le ricerche hanno raffrontato il latte prodotto da vacche nutrite con fieno e vacche nutrite con concentrati. I risultati hanno quindi mostrato più una differenza tra due sistemi di alimentazione piuttosto che su due regimi di zootecnia” ha commentato Don Otter dell'AgResearch Grasslands Research Centre della Nuova Zelanda.
Non è sufficiente, secondo i ricercatori, basarsi su differenti diete per comparare i due prodotti anche perchè le regole sulla zootecnia biologica sono diverse nelle varie parti del mondo e non tutte proibiscono l'uso di concentrati.
Anche tenendo conto di questa eccezione preliminare, tuttavia, i ricercatori hanno verificato che, in termini di nutrienti, non vi sono differenze significative tra latte biologico e latte convenzionale.
Allora perchè pagare di più un latte biologico visto che le sue qualità intrinseche, nutritive o salutistiche non sono superiori?
Entrano in gioco fattori difficilmente ponderabili, di percezione del consumatore, che valuta la zootecnia convenzionale come altamente impattante sotto il profilo ambientale, in quanto avrebbe bisogno di maggiori input energetici, di più fertilizzanti di sintesi per produrre il foraggio necessario al bestiame.
A queste valutazioni si aggiungono il maggiore legame percepito del regime biologico col territorio, con le razze autoctone e comunque con uno stile di vita più naturale e salutare.
Tutti questi fattori sono considerati più importanti della semplice composizione chimica e nutraceutica e sono le vere ragioni del premio di prezzo del latte biologico sul latte convenzionale.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00