Bio e Natura
Il succo di pompelmo contro zanzare, zecche, pidocchi e cimici

Il nootkatone, sostanza che dà al frutto il suo caratteristico sapore, è anche molto efficiente contro gli insetti. Può nascere una nuova generazione di repellenti naturali anche per vestiti, saponi e shampoo
05 ottobre 2013 | R. T.
Una buona notizia dalla ricerca scientifica. Sarà infatti possibile ottenere il nootkatone, principio attivo del pompelmo, che gli conferisce il tipico aroma, senza sacrificare tonnellate di frutti, come avviene oggi.
Pochi sanno, infatti, che il succo di pompelmo è un ottimo repellente e “fitofarmaco naturale” nei confronti di alcuni insetti, come zanzare, zecche, pidocchi e cimici, proprio in virtù della presenza della molecola di nootkatone, riconosciuta da anni dalla Food&Drug Administration come sicura, anche negli alimenti, dove viene utilizzata come aromatizzante.
Il suo utilizzo a scopo di repellente è sempre stato scoraggiato dal prezzo, 25 dollari per oncia (circa 1 euro al grammo).
"Un nuovo prodotto a base di nootkatone avrebbe molteplici vantaggi rispetto ai repellenti antizanzare esistenti a base di Deet" ha dichiarato Richard Burlingame, autore della ricerca che apre nuove prospettive nei pesticidi naturali “il nootkatone è un composto ad ampio spettro che ha dimostrato di essere efficace come agente di controllo per zanzare, zecche e cimici. E' sicuro, ha un gradevole sapore di agrumi, non unge, respinge e uccide gli insetti, e non dovrebbe avere i problemi di tossicità che esistono per Deet."
Il nootkatone ha mostrato elevata efficacia, così non è per il valencene, contenuto nelle arance in grandi quantità.
Burlingame ha però sviluppato una tecnologia proprietaria per produrre valencene da un lievito che cresce in vasche di fermentazione industriali. Il valencene così ottenuto può essere convertito in nootkatone e posto sul mercato ad un prezzo competitivo.
"Gli effetti del nootkatone durano molto più a lungo rispetto a quelli dei repellenti attualmente sul mercato” ha spiegato Burlingame.
Attualmente il nootkatone non è registrato per il controllo degli insetti.
Presto quindi potremmo trovare sul mercato una nuova generazione di pesticidi naturali e il nootkatone potrebbe divenire un ingrediente chiave in prodotti repellenti su vestiti o sulla pelle come spray ma come un sapone o shampoo.
Nel frattempo, però, prendiamo nota delle proprietà del succo di pompelmo.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00