Bio e Natura

NEL NOME DEL BIOLOGICO, DI TUTTO E DI PIU'. AMEN

Tv, cosmetici, ristoranti e negozi. Il mondo bio si apre a nuove frontiere che vanno ben al di là della ruralità. Ormai sta diventando un modo di vivere e di pensare. Un sistema che coinvolge più settori produttivi e di servizi. Si allarga il giro di affari ma ne verrà qualche beneficio anche per l’agricoltura?

22 gennaio 2005 | Ernesto Vania

Salgono a 500, cento in più dell’anno scorso, i cosmetici biologici certificati da Icea, il principale organismo italiano di certificazione del Biologico e il primo che, un paio di anni fa, ha introdotto in Italia la certificazione dei cosmetici biologici: dalle schiume da barba, ai deodoranti, ai dischetti levatrucco in cotone bio.
La Bio-eco-cosmesi assicura quei preparati di bellezza realizzati, tra l’altro, con prodotti da agricoltura biologica nella massima misura possibile, completamente privi di Ogm (organismi geneticamente modificati), di sostanze chimiche di sintesi e di derivazione petrolifera.

È nata la Rete dei negozi garanziaAIAB promossa in tutta Italia da AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e finanziata dalla Commissione Europea e dallo Stato Italiano.
Sono più di trenta i primi negozi che hanno aderito alla rete per informare i consumatori sulle caratteristiche dei prodotti biologici e sulle certificazioni che le garantiscano: cosa rappresenta il logo comunitario dell’agricoltura biologica e che significa il marchio garanziaAIAB che contraddistingue prodotti che rispettano norme più restrittive delle regole comunitarie sul biologico. I negozi della Rete sono, inoltre, certificati ai sensi del Reg. Ue 2092.

Per il canale televisivo Bio Tv la parola d’ordine è integrazione tra, cura del corpo e alimentazione. Sull’emittente, in onda 24 ore su 24 in chiaro via satellite, tutto parla di benessere, dall’alimentazione biologica all’aromaterapia, dai consigli dei nutrizionisti all’idroterapia, dai massaggi shiatsu allo yoga, e a tutto quello che può portare il telespettatore alla scoperta di un percorso per il proprio benessere fisico e psichico. Mens sana in corpore sano, professavano gli antichi. Bio Tv informa e consiglia su come nutrirsi per volersi bene e come riacquistare le energie vitali in una società frenetica come la nostra. Bio Tv è un vero e proprio arcipelago del benessere, tantissimi sono gli appuntamenti, le manifestazioni e gli eventi, gli speciali sull’ecoturismo, le bio news i consigli degli esperti e gli approfondimenti sulla medicina alternativa, sulla musica-terapia, sul giardino bioarmonico, e ancora sulla riflessologia , sulla bioarchitettura, sui bioristoranti e sulla mess therapy. Bio Tv accompagnerà i telespettatori in viaggio per agriturismi “bio-ecologici” ed aziende agricole per scoprire i processi produttivi degli alimenti biologici e i loro benefici, non mancherà l’appuntamento per scoprire le più gustose ricette bio e vegetariane. Bio Tv (Freq. 12303 , Pv, Sr 27500) entrerà nei centri termali, nelle spa da sogno e nelle lussuose beauty farm, presentando tutto quello che sono le classiche e le nuove tendenze per la cura del corpo e del proprio benessere.

Se queste nuove iniziative porteranno dei benefici al settore agricolo è presto per dirlo.
Si può ragionevolmente pensare che un’ampia diffusione dei principi e dei valori sui cui si basa il biologico possa stimolare gli acquisti, con indubbio beneficio per gli agricoltori.
Mi rimane però un dubbio.
Se i diversi settori, se le diverse anime del mondo bio cesseranno di fare sistema, di sorreggersi l’un l’altro, se inizieranno a pensare più al proprio tornaconto che non agli interessi generali, cosa succederà? Il biologico continuerà a godere della stessa credibilità? Chi se non il comparto agricolo, ovvero i contadini, ne subirà le peggiori conseguenze?
Forse è un’idea balzana, forse è un’ipotesi irrealistica, forse è opportuno rifletterci.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi