La naturale plasticità genetica dell'orzo senza veli
L'orzo è un modello per lo studio dei cereali più complicati come i frumenti. La diversità genetica all’interno di una specie non è solo frutto di mutazioni nei singoli geni, ma anche di frequenti eventi di delezione o duplicazione
Spray al pepe per conservare la carne e film agli oli essenziali per frutta e verdura
I ricercatori infatti vogliono sperimentare anche una speciale “etichetta intelligente” dotata di biosensori per misurare l’eventuale presenza di micotossine e, residui di pesticidi e residui che possono compromettere la qualità e la salubrità dei cibi
Un'ottima tecnologia per estrarre i flavonoidi degli agrumi
Lo studio è stato condotto da un team di ricerca del Cnr. Se saranno confermate le indagini preliminari sul ruolo di tali molecole contro il Covid-19, la metodologia per cavitazione idrodinamica potrebbe renderle disponibili su vasta scala
Il potenziale inespresso dell'orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare
Se il 10% degli spazi verdi urbani e il 10% dei tetti piani di Sheffield fossero convertiti in orti, questa agricoltura urbana potrebbe soddisfare il fabbisogno del 23% della popolazione locale
Dalla storia del grano duro italiano i segreti genetici per una pasta più nutriente e sostenibile
I risultati della ricerca del Crea hanno evidenziato il ruolo chiave svolto dalla varietà Cappelli nella storia del grano duro italiano, segnando il passaggio dalle vecchie varietà locali
Trentasette nuove specie vegetali ospiti di Xylella fastidiosa
Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana, l’Helichrysum stoechas, il pistacchio e il cachi. La maggior parte trovata in Francia, Italia, Portogallo e Spagna, Usa e Iran
L'utilità delle acque reflue di frantoio sul contenuto di carbonio organico nei suoli aridi
Anche in Italia si pone il problema della desertificazione. L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo in Tunisia
Identificati gli aromi del cognac invecchiato
E' determinante il contributo di composti terpenoidi volatili nell'aroma di liquori di cognac invecchiati. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo
Via libera alla lotta biologica contro la cimice asiatica
Tra i nemici della Cimice asiatica assumono infatti particolare importanza nei territori di origine di questo Insetto antagonisti naturali capaci di ucciderne le uova, come la piccolissima “Vespa samurai”, non più grande di 2 millimetri e innocua per l’uomo
La propoli, meraviglioso dono di natura contro virus e batteri
La propoli è un composto costituito da diverse sostanze. Nelle affezioni del cavo orale, che provocano mal di gola, tonsilliti, faringiti, la propoli si è dimostrata efficace contro l'azione di virus e batteri
Nuove prospettive di difesa contro botrite, mal dell'esca e cimice
Il Crea ha messo a punto una sorta di vaccino che consente alle piante di difendersi dalla botrite, patologia che costa oltre 100 milioni di euro alla sola viticoltura senza considerare fagioli, lattuga, broccoli, piccoli frutti
Plastiche verdi, biodegradabili e intelligenti
I nuovi materiali “verdi” in biocomposito sono stati sviluppati aggiungendo alla bioplastica fibre o additivi di origine naturale derivati da scarti della filiera agroalimentare
Come difendersi dall'invasione della cimice asiatica
Nel controllo di questo insetto dannoso la lotta chimica è di difficile applicazione, anche ricorrendo a sostanze ad ampio spettro. Tra gli antagonisti naturali della cimice asiatica particolare importanza assumono gli Ooparassitoidi
I tanti petali di rose, garofani e petunie dovuti a un gene troppo attivo
Particolari mutazioni in un gene chiave dello sviluppo del fiore ne alterano la regolazione, così da farlo “lavorare” più a lungo e portare appunto alla formazione di un'abbondanza di petali rispetto ai cinque che sarebbero la normalità
Vino e ortofrutta bio veramente senza fosfiti
La presenza indesiderata di questi elementi può essere dovuta a molte cause: dall’uso improprio prodotti per la difesa fitosanitaria, alla naturale presenza di fosfiti nei concimi e negli ammendanti o alla loro produzione da parte delle colture arboree
La gestione del cotico erboso e del terreno lungo il filare con mezzi meccanici
Nel caso della lavorazione del terreno normalmente si migliora la crescita delle piante ma l’operazione risulta più complessa, sia per via del tipo di macchina che per il maggior rischio di danni a pianta e radici.
Alla scoperta delle virtù salutari di due antiche varietà di mele Toscane
Dalle analisi biochimiche e molecolari è emerso che, rispetto a varietà commerciali queste due mele hanno un maggior contenuto di antiossidanti, sostanze naturali con proprietà cardioprotettive e antitumorali
Scoperto il gene segreto per rendere gli agrumi più dolci
Gli agrumi rappresentano una delle fonti privilegiate di vitamina C. Una delle maggiori barriere al consumo è rappresentato dal sapore acido, poco gradevole, se non indigesto. A breve, però, potremo avere agrumi meno acidi