Ecco come le piante si proteggono dalle ondate di calore
Le cellule vegetali attivano una via di difesa molecolare per la protezione dallo stress da calore. Questi “scudi” sono degli ormoni brassinosteroidi e possono essere usati per la produzione di biostimolanti
Coltivare ortaggi nello spazio grazie all'illuminazione a led
L’aspetto innovativo del progetto consiste nella ricerca e messa a punto delle migliori combinazioni di led a diverse lunghezze d’onda più efficaci nell’indurre la pianta a produrre sostanze bioattive
Un trattore a biometano per abbattere i costi
La macchina può essere rifornita dalla rete gas o da stazioni a biomasse, con la stessa potenza di un diesel, ma riducendo almeno del 30% dei costi e della CO2
Il supporto digitale alla lotta biologica dei patogeni delle insalatine
La tecnologia in aiuto a salubrità e sostenibilità. Tracciato con sensori ottici il biocontrollo degli antagonisti naturali degli ortaggi IV gamma
Il DNA del limone Femminello Siracusano non ha più segreti
La conoscenza dell’esatta posizione e della funzione dei 35 mila geni fornirà utili informazioni per lo studio di caratteri di interesse agronomico
L'aroma di fragolina di bosco può essere prodotto da un fungo
L'attenzione alla naturalità degli alimenti spinge aziende e ricerca verso soluzioni economiche, sostenibili e genuine per creare additivi e aromi per insaporire i cibi di tutti i giorni
La castagna: un futuro alimentare e ambientale per la montagna
Per secoli è stata l’alimento principale, in particolare delle popolazioni montane, tanto da chiamare il castagno “l’albero del pane”. Il rilancio della castanicoltura nazionale favorirebbe la transizione ecologica
Una zootecnia sostenibile è possibile e conveniente
Possibile ridurre le emissioni del 10% in soli tre anni, anche del 15% qualora venga adottata più di una strategia di mitigazione. E' possibile quindi ridurre il carbon footprint della carne degli allevamenti italiani
Sorgo e miglio per dare reddito e fronteggiare il cambiamento climatico
Nonostante il loro elevato profilo nutrizionale, questi cereali sono stati nel tempo prima dimenticati e progressivamente abbandonati. Ora sono stati riscoperti per realizzare una nuova linea di frollini biologici
I legumi sono una coltivazione a impatto zero ottima per ambiente salute
Un ettaro di legumi può trattenere fino a 200 kg di azoto, abbattendo l’emissione di CO2 ed evitando l’utilizzo di concimi azotati. Inoltre il consumo giornaliero di legumi aiuta a diminuire fino al 38% la possibilità di infarto
Il rapporto isotopico dell'ossigeno come metodo di contrasto alle frodi
Il modellostudiato da ricercatori svizzeri si basa sui dati di temperatura, precipitazione e umidità e sulle informazioni relative alla stagione di crescita di una pianta, tutte disponibili da database accessibili al pubblico
Possibile ridurre l'impatto ambientale delle stalle italiane
L’impiego degli effluenti di allevamento in digestori anaerobici e l’ottimizzazione della gestione e distribuzione al campo, sono le più efficaci in termini di riduzione degli impatti ambientali totali
L’agricoltura ha strumenti indispensabili per mantenere l’equilibrio ambientale
I boschi e le foreste sono lo strumento più naturale e a impatto zero che ha l’uomo per combattere le emissioni di CO2 e arrivare alla Carbon Neutrality, assorbendo circa il 30% delle emissioni di anidride carbonica
Scoperti i pericoli nascosti dei dolcificanti artificiali
Il ricercatore della Ben-Gurion University, Ariel Kushmaro, ha notato che esiste un'etichettatura poco accurata dei dolcificanti artificiali sui prodotti, il che rende difficile sapere quanto ne contenga ciascun prodotto
La mela è volano dell'export agroalimentare italiano
La produzione nazionale di mele arriva a 23 milioni di quintali l’anno e la metà viene esportata all’estero. Le sue qualità salutistiche e antiossidanti sono note
I boschi italiani crescono e assorbono sempre più anidride carbonica
Il “termometro verde” italiano dice che la superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari. La biomassa forestale aumenta del 18,4%
La selezione genetica del grano ora si basa sull'adattabilità al clima
Un nuovo approccio, il “3D-breeding”: migliaia di contadini coltiva in piccoli appezzamenti. Alla fine le valutazioni degli agricoltori sono combinate con dati genomici e climatici per identificare le varietà migliori
Nasce SafeFood: il primo laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari
La tecnica laser fotoacustica, oltre che per la rapidità, si distingue per la precisione e l’affidabilità nella rilevazione di alcune importanti frodi alimentari