Il recupero delle varietà per la biodiversità
Recuperare e risanare cultivar antiche di patata e fornire agli agricoltori che operano in aree di montagna o protette, le informazioni e gli strumenti sulle buone pratiche di ri-coltivazione
Sensori e intelligenza artificiale per irrigare con efficienza
Il comparto agricolo impiega attualmente fino all’80% della risorsa idrica disponibile e l’aumento delle temperature potrebbe determinare un ulteriore incremento della domanda di acqua. Occorre saper gestire bene risorse limitate
Tecnologie nucleari applicate all’agricoltura: passato, presente e futuro
Gli attuali modelli di produzione agroalimentare sono insostenibili e gli ecosistemi interconnessi di suolo, terra e acqua sono portati al limite
La lavorazione del suolo in collina riduce i raccolti
L’effetto dell’erosione causata dalle lavorazioni del suolo provoca effetti sulla fertilità e quindi anche sulla produttività delle colture, effetto che è più pronunciato proprio in annate di siccità
Un nuovo rivestimento bio per mantenere frutta e verdure fresche più a lungo
Uno speciale film protettivo trasparente, commestibile, inodore e insapore, fatto di nanocompositi naturali di estratti di buccia di mela e di olio di semi di pompelmo
Le differenti risposte di olivo e vite all’applicazione di biostimolanti
Applicazioni fogliari di un estratto a base di alghe brune e vegetali può portare a un aumento di produttività nel vigneto ma non nell’oliveto, con benefici qualitativi nell’oliveto ma non in vigna. Necessaria un'elevata competenza scientifica e tecnica per determinare e ottimizzare i tassi e i tempi di applicazione
Con le acque reflue il 70% del fabbisogno idrico agricolo coperto
Grazie all’utilizzo delle acque reflue depurate che, a differenza dell’acqua di rete, contengono sostanze nutritive per la crescita delle piante, si ottiene un risparmio del 32% di azoto e dell'8% di fosforo, ad esempio nella coltivazione dei peschi
Falsi miti sui cibi surgelati: le proprietà nutrizionali
Grazie alla surgelazione i cibi conservano nel tempo pressoché intatte le caratteristiche nutritive e organolettiche degli analoghi prodotti freschi. Solo le verdure appena colte hanno contenuti di vitamine più alti di quelle surgelate
Presente e futuro dell'agricoltura 4.0 in Italia
L’avanzamento tecnologico e digitale dell’agricoltura italiana punta a diventare essenziale per la sostenibilità ambientale e la gestione delle risorse naturali ed economiche
Consumare più frutta e verdura: innovazioni tecnologiche per prodotti di qualità
Frutta e verdura conservabili più a lungo e ad elevata sostenibilità ambientale ed economica che il 73% dei consumatori è disposto a pagare di più. Per il 56% dei consumatori è vincente l’attributo comodità
La creazione di una filiera toscana del legno di douglasia
Straordinaria produttività associata alla elevata qualità tecnologica del legname, resistenza alla siccità, facilità con cui può rinnovarsi naturalmente, la minor esposizione ai danni da brucamento rispetto a molte specie di interesse forestale
La varietà Sekoya conquista spazio tra i mirtilli italiani
Al via la stagione dei mirtilli: le varietà Sekoyova® arrivano in Italia grazie ai progetti di partenariato portati avanti da RK Growers e SanLucar con agricoltori in tutta la Penisola. Entro il 2027 l’obiettivo è decuplicare la produzione
I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0
L’agricoltura sta facendo sempre più uso di nuove tecnologie per gestire macchinari e risorse. La smart agricolture è però soggetta a rischi di pirateria informatica con ripercussioni su produzioni e sicurezza alimentare
Il ruolo del carbonio organico del suolo nel sequestrare CO2
I dati di recenti indagini hanno evidenziato come i terreni coltivati presentano concentrazioni di carbonio organico molto basse rispetto a praterie e vegetazione naturale, stimando che circa il 75% di tutte le terre coltivate dell'UE abbiano concentrazioni in carbonio organico inferiore al 2%
Rilanciare la coltivazione del baco da seta in Italia è possibile
Il motivo per cui non si produce più seta in Italia è il costo della produzione, più basso in Cina e in Asia. Ma diventa conveniente anche in Italia se si utilizzano i sottoprodotti di questa industria, per esempio per la farmaceutica, in una logica di economia circolare
Meglio l'agricoltura biologica o strisce con flora spontanea per conservare le api?
Occorre considerare superficie, produttività e tipo di agricoltura per raggiungere una comprensione equilibrata dell'efficacia ecologica ed economica delle misure agroambientali
Grani antichi per nuovi prodotti salutistici
Dalla sperimentazione sulle sementi Carosella, Risciola e Saragolla nuove farine con maggiore contenuto di fibra e polifenoli, notevole attività antiossidante, elevata presenza di amilosio contro le patologie degenerative
Le virtù del peperoncino italiano tra gusto, salute e opportunità di sviluppo
Oggi la coltivazione è localizzata prevalentemente in Calabria, con 100 ettari, con il 25% della produzione, Lazio, Basilicata, Campania e Abruzzo. Da 10 kg di peperoncino fresco si ottiene 1 kg di prodotto essiccato