Più qualità e conservabilità per le mele con gli acceleratori di fotosintesi
I risultati delle prove di nuove tecniche per il miglioramento genetico varietale e l’esaltazione delle caratteristiche qualitative e nutraceutiche dei frutti
In agricoltura innovazione deve far rima con redditività
Coinvolti attori chiave delle filiere di pomodoro, pasta e prodotti da forno, per definire strategie di gestione innovative e adeguate da introdurre in aree pilota
Un aiuto contro il cambiamento climatico da una corretta gestione forestale
Le foreste sono in grado di assorbire e immagazzinare carbonio nei loro tessuti a seconda di come decidiamo di gestirle
L’innalzamento della CO2 nell’atmosfera non aumenterà le produzioni agricole
L'abbassamento della nutrizione minerale delle piante in presenza di un aumento dei livelli di anidride carbonica atmosferica può innescare un circuito negativo, in particolare sul contenuto proteico delle colture
Una nuova ricetta per aumentare la vita della pasta fresca
Messo a punto un nuovo processo per prevenire il deterioramento della pasta fresca, aggiungendo probiotici antimicrobici all'impasto: in questo modo si prolunga di 30 giorni la vita sullo scaffale
La vera incidenza ambientale dei vari settori agricoli sul pianeta
India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan producono la metà di tutte le pressioni ambientali derivanti dalla produzione alimentare. Da un punto di vista ambientale il pollo è meglio di alcuni prodotti ittici
Caldo anomalo nel mese di ottobre: le indicazioni degli esperti
Dai rischi per un allungamento della stagione vegetativa fino agli attacchi dei parassiti. Quali sono le previsioni per il prosieguo della stagione?
Il futuro incerto delle stalle italiane
Allevatori alle prese con rincari mai visti di mangimi ed energia, ma i nuovi pagamenti diretti dalla politica agricola comunitaria confermano importante sostegno. Il lattiero caseario tra i comparti più esposti all'impennata record dei costi
E' tempo di pensare come salvare le api
Contro i nuovi nemici, spesso altri insetti importati da altri continenti, l'Enea ha sperimentato un biopesticida sul dannoso coleottero Aethina Tumida riuscendo a indurre effetti anti-metabolici sullo sviluppo e sulla riproduzione
Meglio miscanto e sorgo di avena e segale come colture bioenergetiche
Le piante C4 rappresentano circa il 3% delle specie vegetali terrestri, ma comprendono importanti fonti di cibo e biocarburanti in tutto il mondo, come il mais, il sorgo e il miscanto
La filiera del latte diventa più sostenibile
I benefici principali del progetto riguardano la riduzione delle incertezze nel disegnare politiche su modelli climate-smart e la promozione di sbocchi occupazionali sostenibili
Conservazione, caratterizzazione, uso e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali
La ricerca per la valorizzazione delle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura: 18 anni di attività per garantire la sicurezza alimentare globale
Per formare un centimetro di suolo fertile servono dai 100 ai 1.000 anni
In Italia i suoli in 50-70 anni hanno perso a causa dell'erosione decine di centimetri di spessore e, di conseguenza, il 35% della loro capacità di ritenere acqua
La fioritura anomala del castagno a causa del clima
Segnalate piante di castagno impazzite per il clima. Una seconda fioritura non comporta una seconda produzione ma rappresenta un dispendioso e dannoso uso delle sostanze di riserva
I fertilizzanti sintetici responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra
Il Nord America ha il più alto utilizzo annuale di fertilizzanti azotati per persona, seguito dall'Europa. La produzione e il trasporto causano emissioni di carbonio, mentre l'uso agricolo rilascia protossido di azoto
Il recupero delle varietà per la biodiversità
Recuperare e risanare cultivar antiche di patata e fornire agli agricoltori che operano in aree di montagna o protette, le informazioni e gli strumenti sulle buone pratiche di ri-coltivazione
Sensori e intelligenza artificiale per irrigare con efficienza
Il comparto agricolo impiega attualmente fino all’80% della risorsa idrica disponibile e l’aumento delle temperature potrebbe determinare un ulteriore incremento della domanda di acqua. Occorre saper gestire bene risorse limitate
Tecnologie nucleari applicate all’agricoltura: passato, presente e futuro
Gli attuali modelli di produzione agroalimentare sono insostenibili e gli ecosistemi interconnessi di suolo, terra e acqua sono portati al limite