Innovazioni di coltivazione e difesa dei piccoli frutti
Il settore dei piccoli frutti ha cercato di affrontare la difesa dalle avversità in modo integrato ricorrendo all’uso di insetti utili, di molecole a basso impatto e all’integrazione con tecniche agronomiche
Biodiversità e origine per il futuro del miele italiano
Il miele è una sorpresa che non esprime solo il suo valore di prodotto, ma quello identitario di un territorio. È necessario uscire dall’anonimato in cui viene costretto tra consumi inconsapevoli
L'impatto di una guerra nucleare sul futuro agroalimentare
Un recente studio mette in evidenza come dopo l'uso della bomba atomica si avrebbe meno del 40% dei normali livelli di luce vicino all'equatore, con temperature di congelamento nelle regioni temperate
Un mobile per coltivare verdure biologiche in casa
Un dispositivo semplice ed economico da gestire, che consente di coltivare al chiuso in ambienti domestici con buone rese produttive, consentendo anche al singolo cittadino di diventare produttore senza costi proibitivi
Un trattore a biometano per una vera agricoltura circolare
Il trattore Methane Power consente un risparmio sul costo del carburante che può arrivare anche al 20% fino al 40%. In termini di performance ambientale, presenta l’80% di emissioni inquinanti in meno rispetto a un normale trattore diesel
L'acqua in agricoltura è risorsa fondamentale ma a rischio
L’ultimo rapporto della Fao riporta che, negli ultimi vent’anni, le riserve di acqua dolce sono diminuite oltre il 20% e continueranno a diminuire per i cambiamenti climatici
La patata non ha più segreti: decodificato il suo DNA
Si pongono le basi biotecnologiche per accelerare l'ottenimento di varietà più resistenti, un obiettivo nella selezione delle piante per molti anni e un passo importante per la sicurezza alimentare globale
Cera per mantenere il terreno umido e migliorare la produttività delle colture nelle regioni aride
Applicata la sabbia ricoperta di cera in uno strato sottile su un campo aperto in Arabia Saudita. Il formulato ha diminuito la perdita di umidità del suolo fino al 50-80%
Trattori a guida autonoma per aumentare la sostenibilità
Si possono abbinare in modo efficace la meccanizzazione delle operazioni agricole con il vantaggio di un trattore senza conducente
I benefici per la salute delle otto varietà di zafferano campane
Sono state rilevate sostanze con proprietà antibatteriche, antimicotiche, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie e altre che ne caratterizzano l’odore e le attività antiossidanti
Soil4Life: l’Italia protagonista nella salvaguardia del suolo
Le Linee Guida Fao sono state integrate da 13 schede tecniche di approfondimento “Avere cura del suolo per nutrire il pianeta” con consigli applicativi diretti agli agricoltori e con una serie di raccomandazioni operative
Gli elevati rischi dell'intelligenza artificiale in agricoltura
L'utilizzo di sistemi intelligenti su ampie superfici rischia di avere impatti negativi dal punto di vista ambientale e sociale, oltre ad esporre anche il settore primario a cyber-attacchi con rischi per la sicurezza alimentare
L'agricoltura eroica italiana rischia di estinguersi
Tra tre generazioni il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido. Penalizzati saranno i paesaggi agricoli in forte pendenza
Migliorare l'assorbimento del fosforo nelle colture grazie a nuove micorrizze
La simbiosi è promossa quando lo stato dei fosfati della pianta è basso ed è inibita quando ha abbastanza fosfato, per esempio come risultato dell'uso di fertilizzanti
L'innovazione tecnologica nel settore della canapa
Dal campo con gestioni irrigue adeguate, fino alla stigliatura, al trasporto e alla logistica per produrre fibra e canapulo puliti e di diversi formati. Modernizzazione e nuove tecnologie per il futuro
Varato un piano ventennale per le foreste italiane
La Strategia Forestale Nazionale indica la via per il riconoscimento ed il rispetto della multifunzionalità delle foreste e per armonizzare a livello nazionale gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità
Una metodologia per valutare la qualità del grano duro
Fissata una soglia di ingresso nella qualità, ovvero il 13% di proteina e 78 kg/hl di peso specifico, ed elaborato un sistema di classificazione del grano di alta qualità ponderato sui risultati della singola annata
L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya
La dieta si basava su mais, fagioli e zucche ma molte specie coltivate erano resistenti alla siccità, come la cassava con i suoi tuberi commestibili, i cuori di palma o il chaya, consumato ancor oggi