Le fertilizzazioni fogliari influiscono negativamente sulla capacità di impollinazione delle api
I bombi sono in grado di rilevare e discriminare le piccole e dinamiche alterazioni del campo elettrico causate dalle sostanze chimiche
I moscerini e gli insetti galligeni che danneggiano le olive
Oltre alla mosca delle olive vi sono insetti, alcuni conosciuti e altri meno, che depongono nei pressi della ferita di Bactrocera oleae, agendo poi come specie predatorie, saprofaghe o micofaghe
Per il fotovoltaico piccolo non è bello né efficiente
L’Italia dovrebbe raggiungere circa 52 gigawatt di impianti fotovoltaici entro il 2030, un obiettivo ancora troppo lontano. Le promesse del governo per il settore
L’effetto di deficit idrico primaverile e potatura sulla produttività dell’olivo
Gli olivi potati mostrano un vigore eccessivo con una minore induzione di gemme floreali nelle stagioni successive che si può regolare tramite la regolazione del deficit idrico primaverile e estiva
Le novità della legge di bilancio 2023
L’ammontare del valore delle misure nella manovra di bilancio è di 35 miliardi di euro. I maggiori fondi per caro energia e inflazione
Il mondo del vino deve scommettere sul mondo digitale e sull'on line
E' Instagram il canale social che cresce maggiormente e ormai quasi tutte le principali aziende vitivinicole nazionale hanno un e-commerce proprietario. Tira sempre di più l'abbinamento cibo-vino
Non tutti i funghi hanno un impatto negativo sull’olivo e l’olio di oliva
Due funghi hanno effetti positivi per l'attività idrolitica degli enzimi secreti dalle specie studiate sulle membrane cellulari dei frutti e sui fenoli estratti, aumentandone l'estraibilità
Biostimolanti dagli scarti della filiera alimentare
I batteri lattici sono un gruppo di microrganismi in grado di fermentare diversi substrati, dando origine a numerosi prodotti di interesse per il settore agroalimentare e industriale
Potatura e irrigazione influiscono sulla produzione e qualità del Merlot
L'effetto combinato dei livelli di potatura e dello stress idrico è un potente strumento per bilanciare lo sviluppo e la composizione degli acini
Un oliveto intensivo è più redditizio di un oliveto superintensivo
I minori costi di raccolta con la scavallatrice non compensano la minore produttività in frutti e in olio del sistema superintensivo rispetto a quello intensivo da 400 piante ad ettaro. La sostenibilità degli oliveti dipende non solo dalla loro produttività, ma anche dalla loro redditività economica
Ottenere un olio extra vergine di oliva torbido ma senza la generazione di difetti organolettici
Un olio torbido dà la sensazione di genuinità ma porta a problemi di conservazione, in particolare riguardo alla generazione di difetti organolettici. L’ideale sarebbe quindi poter “regolare” la torbidità dell’olio per mantenere i pregi ed eliminare i difetti
L’efficacia di rame, dodina e tetraconazolo contro l’occhio di pavone dell’olivo
Il fungicida a base di tetraconazolo, un principio attivo ad azione sistemica, è stato testato e confrontato con dodina e ossicloruro di rame
I parametri da impostare per migliorare l’efficienza della raccolta meccanica delle olive
L'ampiezza e la frequenza delle vibrazioni e la velocità sono stati fattori decisivi per l'efficienza di rimozione dei frutti. Prima di ristrutturare gli olivi si può provare a impostare correttamente i parametri della macchina
Nonostante le maggiori emissioni di gas serra, l'olivicoltura biologica vince la sfida della sostenibilità
L'impatto ambientale sul potenziale di riscaldamento è stato più elevato nel sistema biologico rispetto al convenzionale a causa delle maggiori emissioni globali di gas serra derivanti dalla concimazione con letame. Il riscatto del biologico a bilancio definitivo
Un annus horribilis per l'olivicoltura europea: le previsioni per i prossimi mesi
La campagna olearia è una delle più scariche degli ultimi decenni, paragonabile solo con quella 2016/17. Le stime sui consumi e gli stock fanno prevedere tensioni sui prezzi fino a primavera
Oltre al caldo e al freddo: le condizioni climatiche e umane che causano danni all’olivo
Vento, grandine, errati trattamenti e inquinamenti: ecco i sintomi dei principali stress causati all’olivo da condizioni climatiche o umane avverse
In vigore dal 24 novembre il nuovo regolamento europeo sull’olio di oliva: le novità
Abrogato il regolamento 29/2012 sull’etichettatura. Precisazioni sulle caratteristiche organolettiche in etichetta
Quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo?
Per comprendere quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo occorre fare dei confronti, anche tra le varietà, perché il comportamento vegeto-produttivo di ogni cultivar influisce sul risultato finale