I benefici della denocciolatura sulla composizione aromatica dell'olio extra vergine d'oliva
Scopriamo il contributo delle parti costitutive dell'oliva all'accumulo dell'aroma dell'olio d'oliva durante il processo di estrazione
Conoscere le diverse bottiglie per l'olio extra vergine d'oliva, per evitare multe da 80 mila euro
Non tutte le capacità possono essere utilizzate dall’imbottigliatore. Se si utilizzano correttamente “recipienti misura” per vendere l’olio si scansano una serie d’incombenze e di responsabilità
L'interazione tra alcol e polifenoli nella percezione degli esteri del vino
Un'interazione tra etanolo e polifenoli a concentrazioni specifiche potrebbe ridurre il carattere fruttato dei vini rosati
Scoperte le molecole responsabili dei difetti sensoriali dell'olio d'oliva
Uno studio comparativo tra oli di oliva vergini difettosi e di alta qualità ha mostrato differenze qualitative e quantitative nei profili volatili che poi hanno mostrato significatività sensoriale
L'importanza dello zolfo nel controllo dei funghi patogeni dell'olivo
I composti protettivi da soli, come i prodotti a base di rame e la dodina, non sono efficaci contro le infezioni latenti o quiescenti. Occorre una approccio integrato contro occhio di pavone, cercosporiosi, lebbra e marciume delle olive
Le acque di vegetazione sono un ottimo ammendante per l'oliveto
Effetti positivi sulla produzione di olive e sulla qualità dell'olio direttamente correlati all'apporto di acque di vegetazione. Si tratta di fertilizzante a basso costo, anche a dosi superiori rispetto a quelli oggi autorizzati
Albero di Natale naturale o artificiale: a guidarci è la scienza
I risultati preliminari sul Global Warming Potential, ovvero il potenziale di riscaldamento globale, indicano un impatto molto più importante delle materie prime e dei processi produttivi per gli alberi artificiali in confronto all’albero naturale
Nel mercato on line dell'extra vergine di eccellenza servono i Virgilio del gusto
Se la scoperta del'olio è virtuale il cliente deve poter indicare i suoi gusti e comunicarli all’esperto, per arrivare all’accostamento ideale con il cibo che si andrà a consumare
Inizia l'iter per nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
Dopo un veloce esame, la Commissione agricoltura della Camera ha già parere favorevole su un provvedimento che cambia il quadro giuridico, con significative innovazioni anche nel mondo dell'olio d'oliva
In cantina è possibile eliminare dal vino le pericolose aflatossine B1 e B2
Verificata l'efficacia di agenti affinanti per vini, già approvati, come il carbone attivo, il caseinato di potassio, il chitosano e la bentonite. Solo uno ha mostrato un'efficienza vicina al 100%
Il design delle etichette di vino è determinante per conquistare i nuovi consumatori cinesi
In Cina negli ultimi anni il vino sta iniziando a diventare una bevanda della classe media goduta per una varietà di ragioni e occasioni. Meno importante il segmento di consumatori "tradizionalisti in cerca di prestigio"
Strategie per conquistare il consumatore italiano di olio extra vergine d'oliva biologico
Per aumentare il consumo nazionale di olio di oliva bio occorre progettare strategie di marketing efficaci che contribuiscano a tale sviluppo, ma prima è necessario conoscere il comportamento del consumatore. Tra le ragioni d'acquisto prevarranno motivazioni egoistiche o altruistiche?
L'influenza della coltivazione biologica sulle caratteristiche chimiche e sui composti volatili dell'olio extra vergine d'oliva
Un'analisi multifattoriale mostra che la gestione organica dell'oliveto, indipendentemente da modalità e tempi di raccolta, ha un impatto sulla qualità dell'olio. Effetti significativi su fenoli e composti aromatici C5 e C6 della via della lipossigenasi
Residui di agrofarmaci su api, calabroni e olio d'oliva dopo le applicazioni contro la mosca dell'olivo
Gli olivi forniscono ombra, acqua e sostengono ancora alcune piante da fiore nel periodo dell'anno con la temperatura più alta e il flusso minimo di nettare e polline, il che può essere benefico per le api ma pericoloso per i trattamenti colturali
Analizzare i polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva grazie al cellulare
L'analisi colorimetrica con il reagente Folin-Ciocalteu sfrutta la telecamera di un comune smartphone, anche non aggiornato. L'Università di Bologna sviluppa quindi un sistema d'analisi alla portata di tutti
Trovati i geni coinvolti nella resistenza alla verticillosi dell'olivo
Trovate differenze genetiche tra diverse varietà nelle regioni di sette geni precedentemente conosciuti con il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa delle piante contro il Verticillium dahliae
Tecniche innovative per il controllo della maturazione del Sauvignon blanc
Oggi è molto importante produrre vini freschi, con sentori suadenti e semplici, proponendo così vini a pronta beva. Occorre allora lavorare adeguatamente in campo, con il controllo del giusto momento di vendemmia
L'olio d'oliva migliora la biodisponibilità dei carotenoidi delle carote
L'utilizzo di olio d'oliva durante la cottura aumenta l'estrazione dei carotenoidi e la micellarizzazione in modo dose-dipendente, incrementando la biodisponibilità di questi composti nell'uomo